zampina Sammichele di Bari
zampina Sammichele di Bari
Vita di città

Una ricetta buona che resiste nel tempo: la zampina di Sammichele di Bari

La sagra è una tradizione dal 1967. Parola al sindaco, Lorenzo Netti, e al macellaio Raffaele Spinelli

Dal 1967 è inarrestabile, nemmeno il colera, la mucca pazza o il covid hanno potuto fermarla. La protagonista di questa storia è la sagra della zampina di Sammichele di Bari (la cui denominazione ufficiale è sagra della Zampina, del bocconcino e del buon vino), che quest'anno giunge alla sua 58^edizione (qui il programma).

Da domani fino a domenica 29 settembre Sammichele accoglierà visitatori provenienti da ogni dove, pronti a godere di momenti all'insegna del buon cibo, della buona musica e della condivisione.

«La sagra è un momento importante in cui il paese indossa la sua veste più bella – dichiara il sindaco di Sammichele di Bari, Lorenzo Netti – protagonista indiscussa è la zampina, ormai conosciuta in tutto il mondo. Nella tre giorni ci sono fornelli e ristoranti all'aperto, oltre ad attività collaterali per tutti i gusti».

Adesso, infatti, il concetto di sagra assume un significato più ampio.

«Il paese è tutto in festa con eventi di ogni genere che hanno lo scopo di valorizzare il territorio e regalare a cittadini e turisti un'esperienza globale – prosegue il primo cittadino – questa sagra ha dimostrato di resistere alle avversità e di saper portare novità senza perdere il sapore della tradizione».

Una specialità semplice e versatile
La storia della zampina risale al '900, quando era considerata un prodotto povero ottenuto dai ritagli meno pregiati di carne, nobilitati con gli ingredienti che tutti i contadini avevano a disposizione. Tra questi il basilico, il pomodoro, il sale. A spiegarcelo nel dettaglio è Raffaele Spinelli, titolare della macelleria e rosticceria "Gerardo" di Sammichele di Bari.

«Un prodotto della civiltà contadina che aveva la sua stagionalità, dato che il sapore del basilico è molto più accentuato in estate – spiega Raffaele – anticamente, poi, la zampina si faceva anche dalla pancia di pecora, di castrato. Anche questo tipo di carne ha un sapore più deciso nel periodo estivo».

Essenzialmente, quindi, la zampina è un insaccato di vitello misto con carne ovina, basilico fresco, passata di pomodoro e sale.

«Si tratta di una specialità molto semplice, che trova la sua fragranza nel grasso della pecora oppure del castrato ed è eccezionale fatta alla brace – sottolinea – però si può preparare in tanti modi. La sua peculiarità è il fatto di essere versatile, nel senso che può abbinarsi a svariati ingredienti».
3 fotoZampina di Sammichele di Bari
Zampina Sammichele di BariZampina Sammichele di BariZampina Sammichele di Bari
  • eventi
  • Cibo
Altri contenuti a tema
Bari ricorda l'appuntato Giuseppe Filippo a 44 anni dall'omicidio Bari ricorda l'appuntato Giuseppe Filippo a 44 anni dall'omicidio L'assessore Lacoppola ha deposto una corona d'alloro sotto la targa stradale in suo ricordo
Sabato alla Biblioteca nazionale di Bari l'evento "Due eccellenze baresi a 100 anni dalla morte" Sabato alla Biblioteca nazionale di Bari l'evento "Due eccellenze baresi a 100 anni dalla morte" Dalle 9 alle 13 si potrà accedere alla mostra gratuita e dedicata a Frate Menotti e Armando Perotti
Renato Ciardo inaugura la nuova era del centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno Renato Ciardo inaugura la nuova era del centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno La galleria punta a essere più attrattiva con nuove aperture
Al centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno arriva Renato Ciardo con “Solo solo” Al centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno arriva Renato Ciardo con “Solo solo” Lo spettacolo andrà in scena il 23 novembre, giorno in cui sarà inaugurata la nuova catena “Action”
Le strade di Conversano si animano con Novello sotto il Castello Le strade di Conversano si animano con Novello sotto il Castello Una tre giorni attesissima tra musica dal vivo, sapori e spettacoli
A Bari "I Soliti Apuli" si esibiranno domani alle 19,30 nell'Auditorium della Biblioteca nazionale A Bari "I Soliti Apuli" si esibiranno domani alle 19,30 nell'Auditorium della Biblioteca nazionale L'evento rientra nella rassegna serale di "Concerti in biblioteca" del cartellone Piano festival san Nicola. Ingresso libero
A Bari si gioca con "Dite amici ed entrate" A Bari si gioca con "Dite amici ed entrate" La quinta edizione dell'iniziativa dedicata al mondo del gioco si terrà domenica, dalle 9 alle 21, nella parrocchia della "Resurrezione"
Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Alcuni eventi da non perdere nel weekend 15-17 novembre a Bari e dintorni Musica, sagre e buon cibo per riscaldarsi in queste giornate fredde
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.