Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Presunta forde fiscale sul "bonus facciate", in manette un imprenditore edile di Bari

Dalle indagini sarebbe emerso un circuito mirato a monetizzare crediti d'imposta inesistenti

Nella mattinata odierna il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari sta eseguendo un'ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Bari nei confronti di un imprenditore barese attivo nel settore edile, indagato per i reati di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.

Le investigazioni sinora svolte dalle Fiamme Gialle baresi (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) - con il coordinamento della Procura di Bari - avrebbero fatto emergere l'esistenza di un circuito fraudolento volto alla creazione, circolazione, monetizzazione e/o utilizzo in compensazione di crediti d'imposta inesistenti.

L'attività trae origine da un'analisi di rischio sviluppata dall'Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti – Settore Contrasto Illeciti sulla spettanza del "bonus facciate" per la realizzazione di interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. In particolare, tale beneficio consentiva la detrazione fiscale delle spese sostenute negli anni 2020 e 2021 nella misura del 90%, ovvero la possibilità di utilizzare un credito d'imposta pari al 90% cedibile a terzi e, quindi, monetizzabile ai sensi dell'art. 121 del c.d. "Decreto Rilancio" (D.L. n. 34/2020). Nello specifico è emerso che i soggetti che avrebbero commissionato le opere di recupero edilizio erano sprovvisti di una capacità reddituale e finanziaria idonea al sostenimento delle ingenti spese di rifacimento delle facciate, in relazione alle quali sarebbe maturato, in origine, il credito d'imposta successivamente ceduto all'indagato.

Per di più, gli stessi avrebbero sostenuto oneri per interventi edilizi eccessivamente sproporzionati rispetto alle caratteristiche e al valore degli immobili posseduti che – come è emerso dagli accertamenti effettuati - non sono stati sottoposti a recenti opere di rifacimento delle facciate. Peraltro, anche i successivi cessionari che hanno acquistato gli ingenti crediti d'imposta direttamente dall'imprenditore indagato sono risultati privi di una capacità reddituale e finanziaria adeguata per sostenere un siffatto, rilevante esborso monetario.

Nel corso delle indagini - lo scorso 9 giugno - era già stato eseguito dai finanzieri del Nucleo PEF Bari un decreto di sequestro preventivo avente per oggetto beni e crediti di imposta per un valore di oltre 140 milioni di euro costituenti il profitto e il prodotto dei reati di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.

I successivi approfondimenti investigativi avrebbero permesso, inoltre, di accertare che la ex moglie del predetto imprenditore barese avrebbe ricevuto denaro - oggetto di un ulteriore provvedimento di sequestro preventivo eseguito l'11 ottobre u.s. - proveniente dalla monetizzazione di parte dei suddetti crediti inesistenti, impiegando talune delle liquidità così ottenute nell'attività economica di una s.r.l. con sede a Lecce, avente per oggetto la fabbricazione di articoli elettromedicali, di cui è amministratore unico.

Considerato l'elevato valore indiziario degli elementi acquisiti dal Nucleo PEF Bari, il G.I.P. - aderendo alla richiesta di questo Ufficio giudiziario e ritenendo sussistenti le esigenze cautelari (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) - ha ora emesso l'ordinanza applicativa della misura degli arresti domiciliari nei confronti del menzionato imprenditore barese.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Contrabbando di tabacchi, sequestrate 5 tonnellate al porto di Bari Contrabbando di tabacchi, sequestrate 5 tonnellate al porto di Bari Il conducente dell'autoarticolato è stato condannato per direttissima a 18 mesi con pena sospesa
Controlli della finanza su abusivismo ed evasione fiscale, 40 irregolarità al Carnevale di Putignano Controlli della finanza su abusivismo ed evasione fiscale, 40 irregolarità al Carnevale di Putignano Le fiamme gialle hanno sottoposto a sequestro circa 300 capi di abbigliamento risultati contraffatti
Abbigliamento contraffatto sequestrato in provincia di Bari, donato in beneficenza Abbigliamento contraffatto sequestrato in provincia di Bari, donato in beneficenza Devoluti a favore delle iniziative ed opere di bene che le Caritas Diocesane ed altri enti caritatevoli
Corruzione per ricevere appalti, arrestati un imprenditore e un funzionario regionale di Bari Corruzione per ricevere appalti, arrestati un imprenditore e un funzionario regionale di Bari In corso il sequestro di beni pari a 80mila euro. Indagine nata dagli accertamenti sull'ex dirigente della protezione civile
Putignano, cuscini dei cartoni animati per bambini imbottiti di rifiuti speciali. Scatta il sequestro Putignano, cuscini dei cartoni animati per bambini imbottiti di rifiuti speciali. Scatta il sequestro La guardia di finanza ha intercettato il furgone, proveniente dalla Campania, che trasportava i prodotti altamente pericolosi
Commercio di prodotti senza etichetta, sequestrati 36mila articoli in provincia di Bari Commercio di prodotti senza etichetta, sequestrati 36mila articoli in provincia di Bari Maxi operazione della guardia di finanza di Gioia del Colle. Stretta durante le festività natalizie
Lavoratori in nero con il reddito di cittadinanza, segnalati per il recupero delle cifre non dovute Lavoratori in nero con il reddito di cittadinanza, segnalati per il recupero delle cifre non dovute Si tratta di cinque soggetti tra i 21 dipendenti irregolari trovati dalla gdf nel barese
Sequestrati 4 milioni ad una azienda, avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti Sequestrati 4 milioni ad una azienda, avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti L'operazione della guardia di finanza a Gioia del Colle, falsi documenti per oltre 15 milioni di euro
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.