Orto Sociale. <span>Foto Guerino Amoruso</span>
Orto Sociale. Foto Guerino Amoruso
Territorio

Progetto Civica, spunta l'orto sociale a Bari Vecchia

Educazione ambientale tra ortaggi e verdure, a cura della Cooperativa Lavoriamo Insieme

Lo scorso inverno è nato un piccolo orto sociale. Lo spazio è stato ricavato in un luogo, che non si presta abitualmente al verde o alla coltivazione degli ortaggi. A prendersene cura ci sono volontari, educatori e bambini, del borgo. Pochi giorni fa hanno raccolto le prime verdure di stagione: pomodori, zucchine, fagiolini, peperoni e melanzane. I bambini, hanno partecipato attivamente alla costruzione dell' orto e compreso praticamente che la pianta mangia la terra ed ha bisogno di sali minerali per vivere. Hanno imparato come si costruisce una compostiera utile a preparare il concime, che di volta in volta hanno aggiunto durante la cura delle piante. Un percorso educativo e veramente emozionante, perché attraverso il gioco e il divertimento, hanno scoperto che piantando un seme, può nascere una piantina che ha bisogno di cure costanti nel tempo. Questa è solo una delle iniziative del Progetto Civica, che ha creato una nuova piattaforma web, dove è possibile per la prima volta trovare domanda e offerta, riguardo al volontariato. L'idea è di creare uno scambio fra le attività che hanno bisogno di persone e persone che si vogliono dedicare ad un bene della città senza limiti. Nel caso in questione, l'orto è stato realizzato presso la sede della cooperativa sociale Lavoriamo Insieme Onlus, vicino al porto di Bari in via Strada Santa Teresa delle Donne. Grazie al supporto della Cooperativa Said, esperta in agricoltura sociale ed educazione ambientale, i bambini hanno appreso come dare vita ad un orto, in questo caso sociale. «Un Orto come questo - spiega Valentina di Coop. Said -si può riprodurre in qualunque luogo, da una terrazza di un appartamento al giardino di un condominio o di una scuola. Prima di tutto è necessario costruire una compostiera che deve contenere paglia, scarti di cibo, carta e infestanti prodotti dallo stesso orto. Il processo dura circa sei mesi, quindi la decomposizione viene accelerata aggiungendo dei lombrichi. La compostiera viene coperta, perché non deve prendere acqua però lateralmente ha delle aperture che servono per arieggiare l'interno della stessa, in cui sono presenti i batteri aerobici che hanno bisogno di aria per far fermentare la sostanza organica. La concentrazione di acqua deve essere equilibrata e all'interno non ci deve essere troppo umido, perciò si aggiunge sempre paglia o carta. Dopo il tempo necessario si raccoglie il terriccio e il liquido prodotto dalla decomposizione, usati per concimare le piante».
Il Progetto Civica è realizzato dalla Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme Onlus, in partenariato con Agesci Regione Puglia, il cuore del volontariato; Abusuan,che si occupa di integrazione; Istituto Salesiano Redentore, SAID Coop. Soc. e Small. Civica è finanziato nell'ambito del bando "Con il Sud che partecipa" di Fondazione con il Sud. Per informazioni e per partecipare attivamente alla community di Civica vi invitiamo a visitare il sito www.progettocivica.it o la pagina facebook.
La vicepresidente della cooperativa capofila di progetto, Lia Percoco : «Questo progetto ha diversi aspetti. Per noi significa costruire un ponte con il passato, perché siamo nati oltre trent'anni fa da esperienze di volontariato che hanno fortemente influito sul nostro modo di operare e di approcciarci al sociale. Con il Progetto Civica abbiamo voluto riprendere queste nostre radici ed essere uno stimolo per chi ha il desiderio di prodigarsi per gli altri e non sa da che parte iniziare. La nostra idea di volontariato si è modernizzata utilizzando una piattaforma informatica, la rete internet e i social network». Durante questa giornata di raccolto i volontari ed i responsabili del progetto insieme ai bambini coinvolti, hanno potuto raccontare le loro attività anche a Radio Social Web, un canale di comunicazione radio che ascolta la voce di chi si impegna in contesti sociali e volontari.
Orto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto SocialeOrto Sociale
  • ambiente
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Strutture di pregio per matrimoni e unioni civili a Bari, online il form per manifestazione d'interesse Le tariffe per la fruizione del servizio di celebrazione saranno determinate dalla giunta comunale con successivo atto
Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Pnrr, online la gara del Comune di Bari per la fornitura di 99 bus elettrici Importo complessivo della procedura da circa 60 milioni di euro. Tutti i dettagli
Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Aggiornamento albo operatori culturali a Bari, iscrizioni fino al 3 novembre Chi è già iscritto è comunque invitato a comunicare eventuali variazioni dei propri dati
Verso Italia-Malta a Bari, la città e le sue strade si tingono di azzurro Verso Italia-Malta a Bari, la città e le sue strade si tingono di azzurro Iniziativa di Comune e Figc per coinvolgere negozi e locali. In ballo il gemellaggio con Siġġiewi
Sostegno a famiglie con più di tre figli, online l'avviso del Comune di Bari Sostegno a famiglie con più di tre figli, online l'avviso del Comune di Bari Si tratta di una misura diretta equivalente alle detrazioni Irpef
Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Alternativo al nido è rivolto ai bambini residenti di età compresa tra i 3 e i 36 mesi
Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi La giunta ha dato la sua adesione al programma formativo sui rischi del gioco patologico
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.