marea largo giannella
marea largo giannella
Associazioni

Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione, ecco gli eventi a Bari

Le manifestazioni in largo Giannella vedranno coinvolti Comune, Città metropolitana, Regione, Csv e Cgil

Il 3 ottobre del 2013, in un naufragio al largo dell'isola di Lampedusa, persere la vita 368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere l'Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza. Dal 2016 il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell'immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una ricorrenza che il prossimo 3 ottobre sarà celebrata anche nel capoluogo pugliese, promotori un cartello di oltre cinquanta associazioni di tutta la regione che compongono il Comitato pugliese 3 ottobre, un'iniziativa patrocinata dal Comune di Bari, dalla Città Metropolitana, dalla Regione Puglia, dal Centro di Servizi al volontariato San Nicola Odv e dalla Cgil Puglia.

Il programma degli eventi in Largo Giannella a Bari, dalle ore 16 con un incontro interreligioso di meditazione e preghiera.

Alle ore 16.30 protagonisti saranno gli studenti, con suoni, parole e testimonianze. Parteciperanno gli istituti "Massari – Galilei", "Elena di Savoia – Piero Calamandrei" e Preziosissimo Sangue di Bari.

Alle 17.30 previsto un incontro pubblico sul tema "Giornata nazionale delle vittime dell'immigrazione: memoria, accoglienza, inclusione, diritti". Parteciperanno il Prefetto di Bari, Antonia Bellomo; il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; l'Assessora al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico, Antonio Decaro; il Parroco di Santa Maria del Fonte a Bari, Don Mimmo Chiarantoni; il Segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo; il componente della Presidenza Nazionale Arci, Filippo Miraglia; la ricercatrice della Fondazione Migrantes, Maria Cristina Molfetta. A moderare i lavori sarà Maurizio Moscara, del Comitato 3 Ottobre.

Dalle 20 racconti in musica con Domenico La Marca&The Gorgos e Alioune Ndiaye.
  • Regione Puglia
  • Immigrazione
  • Cgil
  • Comune di Bari
  • centro servizi volontariato san nicola
  • csv san nicola
  • Città Metropolitana di Bari
Altri contenuti a tema
Strada camionale di Bari, pubblicato il bando da 223 milioni di euro Strada camionale di Bari, pubblicato il bando da 223 milioni di euro La Città metropolitana ha dato il via alle procedure. Tutte le info
A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari Il sindacato denuncia: «Disponibili 30 milioni per attenuare le liste d'attesa, ma nulla si muove»
Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Le proposte del sindacato contro il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari
Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Le sigle confederali: «La direzione generale ha promesso di vigilare su applicazione dei contratti nazionali»
Giornata della trasparenza, l'Urp del Comune di Bari apre le porte al pubblico Giornata della trasparenza, l'Urp del Comune di Bari apre le porte al pubblico L'iniziativa, nella sede di largo Fraccacreta, pensata per assistere i cittadini nell’accesso ai servizi digitali
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
Mobilità sociale per persone con disabilità, Comune di Bari conferma i voucher taxi Mobilità sociale per persone con disabilità, Comune di Bari conferma i voucher taxi Introdotta una misura ad hoc alternativa, consistente nella riscossione di un contributo economico
L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia L'Università di Bari promuove un corso per il turismo sostenibile in Puglia Il corso è rivolto a studenti, ex studenti, lavoratori del settore e interessati
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.