manifestazione fateli scendere
manifestazione fateli scendere
Politica

Caso Sea-Watch, anche Bari si unisce al grido: «Fateli scendere»

Al fortino il flash mob di Cgil, Cisl e Uil. Bucci: «Grave violazione dei diritti». Bottalico: «Nostra amministrazione dissidente»

«Fateli scendere». Anche Bari si unisce al coro di solidarietà per i 47 migranti soccorsi dalla nave della Ong Sea-Watch e rimasti per diversi giorni in mare a causa della chiusura dei porti voluta dal ministro degli Interni Matteo Salvini. Un paio di centinaia di persone questo pomeriggio ha risposto all'appello dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil per un flash mob al fortino Sant'Antonio che ha coinvolto anche le associazioni studentesche, l'Arci, l'Anpi e le amministrazioni comunali di Bari e paesi limitrofi.

Nonostante nelle ultime ore la situazione sembra essersi sbloccata, con la nave che fa rotta verso il porto di Catania per far soccorrere i minorenni e bordo e trasferire i maggiorenni nell'hotspot di Messina, le sigle promotrici della manifestazione ci tengono a ribadire che casi come Diciotti e Sea-Watch costituiscono una grave «Violazione dei diritti umani - sottolinea Gigia Bucci, segretario di Cgil Bari. Lasciare per settimane delle persone su una nave in condizioni disumane e vietare l'approdo nei porti italiani significa negare i diritti minimi. Noi non dobbiamo permettere che accada; ecco perché siamo qui oggi. La città di Bari deve dire che sta dalla parte dell'accoglienza, della solidarietà e del riconoscimento dei diritti umani».

Fra i manifestanti anche gli assessori comunali Introna, Romano, Petruzzelli e Bottalico, in rappresentanza di una delle amministrazioni dissidenti nei confronti dell'applicazione di una legge considerata ingiusta. Uno dei temi sollevati dal decreto Salvini: «Il Comune di Bari fa parte di questo movimento di disobbedienza civile - sottolinea Francesca Bottalico, assessore al Welfare. Continueremo ad accogliere nelle nostre strutture a prescindere da quello che prevede il decreto».

Una misura legislativa che, sottolineano le opposizioni al governo giallo-verde, non solo impedisce gli sbarchi, ma prevede anche una riconfigurazione del sistema di accoglienza. «Ieri - continua Bottalico - si sono visti i primi effetti del decreto Salvini: sono state dimesse più di 30 persone dal Cara. Adulti, bambini, uomini, donne e anziani, molti di loro con casi di scabbia. Queste persone non possono essere accolte dai nostri Sprar e di fatto sono rimaste nel mezzo. Si sono rivolte ai servizi sociali, all'ente più prossimo che deve fronteggiare una serie di problemi legati alla povertà e a questo nuovo flusso. Abbiamo sistemato i ragazzi ma la situazione diventa sempre più critica: con il decreto Salvini scoppierà l'emergenza perché tanti migranti ospiti delle strutture, molti dei quali avevano intrapreso percorsi di integrazione, ora si trovano in situazioni di irregolarità e povertà estrema».

La crisi nella gestione dei flussi migratori, a ogni modo, deve riportare al centro della discussione una revisione degli accordi di Dublino, firmati nel 2010 dall'allora ministro degli Interni, il leghista Maroni, i quali impongono alle autorità che riconoscono i migranti al momento dell'arrivo di trattenerli sul proprio suolo nazionale. Un trattato, di fatto, che ha lasciato l'Italia sola o quasi nel tentativo di risolvere il problema dei flussi. La promessa redistribuzione dei 47 migranti fra 7 paesi comunitari potrebbe essere un'apertura in questo senso: «Si devono aprire confronti e discussioni serie sugli accordi di Dublino, così come in generale sui temi di accoglienza e integrazione - prosegue Bucci. Non è possibile continuare a gestire l'immigrazione in emergenza e intervenire con misure tampone. L'Italia, da parte sua, deve rimanere un paese civile e democratico».

In questo senso buoni esempi possono venire proprio da Bari, città di frontiera per eccellenza e che in passato mai ha negato l'accoglienza a chi ha bussato alla sua soglia. «Il porto di Bari - conclude Bottalico - è stato aperto in passato. Spero che possa essere sempre uno dei porti sicuri; si tratta di una condivisione fra forze politiche. L'assessorato comunale al Welfare, comunque, è pronto».
11 fotoManifestazione #FateliScendere
Manifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendereManifestazione #FateliScendere
  • Cgil
  • Francesca Bottalico
Altri contenuti a tema
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Il disciplinare è stato approvato in giunta comunale. Bottalico: «Rendiamo strutturali le sperimentazioni dei nuovi modelli»
"Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido "Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido Appuntamento oggi, a partire dalle ore 18, sulla spiaggia cittadina
Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Il sindacato e le associazioni politiche hanno chiesto un incontro a Salvini. Tante le divergenze con il governo
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
Cgil Bari protesta contro il governo, annunciata mobilitazione per l'inaugurazione della Fiera Cgil Bari protesta contro il governo, annunciata mobilitazione per l'inaugurazione della Fiera Il sindacato e le associazioni politiche del territorio hanno chiesto un incontro a Salvini a margine dell'evento
Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Un’area dedicata al Terzo settore nella rambla centrale, con stand di associazioni e organizzazioni di volontariato
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.