
Servizi sociali
Reddito di cittadinanza, ecco il bilancio a Bari
Brescia (M5S): L’impianto funziona e garantisce una risposta alla povertà, ma può essere migliorato
Bari - martedì 22 ottobre 2019
19.30
Momento di bilanci per il reddito di cittadinanza in Puglia e a Bari. I dati presentati al momento riguardano i primi sei mesi dall'introduzione della misura che garantisce un sostegno al reddito a chi ne ha bisogno, e dovrebbe portare all'inserimento lavorativo, anche se questa seconda parte della legge sembra ancora essere in alto mare.
Stando ai dati diffusi sono oltre 130 mila le domande presentate nella nostra regione (132.228) di cui 90.196 risultano accolte, 3.792 decadute, 9.984 ancora in lavorazione e oltre 90 mila accolte (90196). Nella provincia di Bari le cifre sono quelle più alte rispetto a tutte le altre province pugliesi, in quanto risultano 38.006 le domande presentate (contro le 12.501 della BAT, 14.151 di Brindisi, 22.103 di Foggia, 23.928 di Lecce e 21.539 di Taranto).
Delle quasi 40 mila domande, accolte sono 25.539. Le restanti sono 1.095 decadute, 3.005 in lavorazione e 9.462 respinte. L'importo medio del reddito di cittadinanza barese percepito da coloro che hanno avuto risposta positiva alla domanda è pari a 531,29 euro (cifra leggermente più alta della media regionale pari a 527,46 euro).
«In questi primi sei mesi di operatività del reddito di cittadinanza - dichiara il deputato pugliese pentastellato Brescia - nella nostra regione sono state 32mila le domande respinte e 3800 le domande decadute per lo più per variazione del reddito o della composizione del nucleo. L'impianto dunque funziona e garantisce una risposta alla povertà. Lo strumento può essere sempre migliorato e per questo il ministro Catalfo ha incontrato recentemente le regioni. Chiaramente non si fermerà la lotta ai furbi e a chi lavora in nero».
Stando ai dati diffusi sono oltre 130 mila le domande presentate nella nostra regione (132.228) di cui 90.196 risultano accolte, 3.792 decadute, 9.984 ancora in lavorazione e oltre 90 mila accolte (90196). Nella provincia di Bari le cifre sono quelle più alte rispetto a tutte le altre province pugliesi, in quanto risultano 38.006 le domande presentate (contro le 12.501 della BAT, 14.151 di Brindisi, 22.103 di Foggia, 23.928 di Lecce e 21.539 di Taranto).
Delle quasi 40 mila domande, accolte sono 25.539. Le restanti sono 1.095 decadute, 3.005 in lavorazione e 9.462 respinte. L'importo medio del reddito di cittadinanza barese percepito da coloro che hanno avuto risposta positiva alla domanda è pari a 531,29 euro (cifra leggermente più alta della media regionale pari a 527,46 euro).
«In questi primi sei mesi di operatività del reddito di cittadinanza - dichiara il deputato pugliese pentastellato Brescia - nella nostra regione sono state 32mila le domande respinte e 3800 le domande decadute per lo più per variazione del reddito o della composizione del nucleo. L'impianto dunque funziona e garantisce una risposta alla povertà. Lo strumento può essere sempre migliorato e per questo il ministro Catalfo ha incontrato recentemente le regioni. Chiaramente non si fermerà la lotta ai furbi e a chi lavora in nero».