manifestazione cgil puglia contro autonomia differenziata
manifestazione cgil puglia contro autonomia differenziata
Politica

La Cgil in piazza a Bari contro l'autonomia differenziata: «Con noi chi vive il disagio di servizi insufficienti»

Oggi la manifestazione regionale. Gesmundo: «Lavoratori e pensionati colpiti da inflazione che sta impoverendo le famiglie»

La Cgil Puglia chiama a raccolta l'opinione pubblica del Sud Italia, le associazioni, i cittadini e le istituzioni locali contro l'autonomia differenziata. Oggi pomeriggio il sindacato si è messo alla testa della manifestazione regionale che si è svolta a Bari vecchia, in piazza Federico II nei pressi del castello svevo, per dire no a un provvedimento che - secondo la Cgil - aumenterebbe il divario tra Nord e Sud.

Pino Gesmundo, segretario della Cgil Puglia, ha parlato di adesioni arrivare da più parti, soprattutto dagli amministratori di piccoli e grandi comuni pugliesi, «Che già fanno i conti con bilanci scarnificati e non in grado di dare risposte al crescente disagio sociale e sono preoccupati delle possibili ricadute di una autonomia differenziata che scardina unitarietà di diritti e aggrava i divari territoriale. Ma in piazza con la Cgil e le 30 associazioni promotrici c'è una larga fetta del mondo delle imprese e della cooperazione, con Confindustria e Legacoop, il mondo accademico con giuslavorista ed economisti, e ovviamente i vertici della Regione con il presidente Emiliano e la presidente Capone. C'è la politica, con i segretari e attivisti regionali di partiti e parlamentari, dal Pd ad Articolo 1 ai Cinquestelle a Sinistra Italiana. Tanti movimenti e comitati. E ci sono i rappresentanti di quella marea di associazioni che ogni giorno qui al Sud, in Puglia, incrocia il disagio di chi non incontra sufficienti risposte del pubblico rispetto a tutele e servizi. E sa bene che non sarà l'autonomia rafforzata ad affrontare e risolvere, anzi. Ci sono ovviamente i lavoratori e i pensionati che sono oggi i più colpiti da una inflazione che sta impoverendo le famiglie. E tantissimi sono i giovani con le associazioni studentesche che sono colpiti da precariato e mancanza di lavoro al Sud, ancora costretti ad emigrare come negli anni 50. Queste sarebbero le priorità nel Paese».
  • Cgil
Altri contenuti a tema
«Basta morti sul lavoro», i sindacati scendono in piazza a Bari «Basta morti sul lavoro», i sindacati scendono in piazza a Bari Stamattina il sit-in convocato da Cgil, Cisl e Uil davanti alla Prefettura
Operaio morto sul lavoro a Capurso, i sindacati si mobilitano: il 31 maggio sit-in a Bari Operaio morto sul lavoro a Capurso, i sindacati si mobilitano: il 31 maggio sit-in a Bari La nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil: «Questo accade se non si mettono in atto interventi necessari a vigilare»
Festa dei lavoratori, a Bari si celebra la figura di Giuseppe Di Vittorio Festa dei lavoratori, a Bari si celebra la figura di Giuseppe Di Vittorio L'iniziativa della Cgil per ricordare il sindacalista pugliese che respinse l'assalto dei fascisti nel 1922
Primo Maggio, il segretario generale CGIL Puglia a Bari Primo Maggio, il segretario generale CGIL Puglia a Bari La cerimonia di deposizione di una corona di fiori in Largo Chiurlia, alla lapide che ricorda Giuseppe Di Vittorio e la difesa della Camera del Lavoro
Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Verso il 25 aprile, lunedì a Bari vecchia la fiaccolata antifascista Il coordinamento: «Un appello alla cittadinanza affinché partecipi contro l'oscurantismo del governo»
A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari Il sindacato denuncia: «Disponibili 30 milioni per attenuare le liste d'attesa, ma nulla si muove»
Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Le proposte del sindacato contro il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari
Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili» Le sigle confederali: «La direzione generale ha promesso di vigilare su applicazione dei contratti nazionali»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.