Nicola Bonasia
Nicola Bonasia
Cronaca

Episodi criminosi a Bari e la richiesta di un incontro urgente con il Prefetto

Una richiesta fatta da Nicola Bonasia insieme a quaranta sindaci dell'Area Metropolitana di Bari

Gli ultimi episodi criminosi verificatisi nella nostra città e in diversi comuni vicini ci impongono una riflessione profonda e un'azione immediata. Per questo, insieme agli altri 40 Sindaci dell'Area Metropolitana di Bari, abbiamo deciso di esprimere una posizione chiara e condivisa, chiedendo con urgenza un incontro con il Prefetto.
Di seguito il comunicato congiunto:
"A seguito degli ultimi fatti di cronaca occorsi questa notte, che seguono i diversi episodi degli ultimi mesi, i Sindaci dei 41 Comuni dell'Area Metropolitana di Bari richiedono urgentemente un incontro congiunto con il Prefetto di Bari.
Obiettivo dell'incontro, portare all'attenzione del Governo, tramite il Prefetto, la necessità di incrementare il personale nei presidi territoriali dei Carabinieri e delle altre Forze di Polizia, la cui carenza fa sì che intere comunità dell'Area Metropolitana di Bari non siano adeguatamente presidiate nelle ore notturne".
"La situazione inizia a diventare insostenibile – osservano i sindaci, a valle di una ormai lunga sequenza di assalti a sportelli bancomat e attività commerciali, furti in appartamento e sottrazioni di autoveicoli – e la percezione di insicurezza da parte dei nostri cittadini è crescente. Di fronte ad un'emergenza ormai sotto gli occhi di tutti, abbiamo bisogno di sostegno e strumenti da affiancare ai nostri mezzi per garantire maggiori controlli e rassicurare le nostre comunità, provate da un clima che rischia di compromettere la serenità e la sicurezza della vita quotidiana nei nostri centri urbani".
Ringraziando le Forze dell'Ordine per l'impegno e la professionalità che quotidianamente dimostrano, i Sindaci ritengono tuttavia urgente un rafforzamento degli organici nei presìdi territoriali delle forze di Polizia, in modo da garantire un maggiore e più capillare controllo del territorio.
I Sindaci, inoltre, chiedono al Prefetto la possibilità di poter essere ascoltati in un Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, "per rappresentare direttamente le criticità riscontrate e valutare eventuali soluzioni congiunte - e l'attivazione di un tavolo permanente sulla sicurezza nei territori della Città Metropolitana di Bari - con la partecipazione delle Forze dell'Ordine e delle amministrazioni comunali, per monitorare l'evoluzione del fenomeno e coordinare azioni tempestive ed efficaci di prevenzione e contrasto".
  • Criminalità
Altri contenuti a tema
Operazioni "Mari e Monti", il bilancio delle indagini della direzione distrettuale antimafia Operazioni "Mari e Monti", il bilancio delle indagini della direzione distrettuale antimafia Si tratta della più complessa, strutturata e innovativa indagine effettuata nel distretto barese sulla criminalità organizzata che opera in provincia di Foggia
Criminalità, Bari al 43esimo posto in Italia Criminalità, Bari al 43esimo posto in Italia Peggio Foggia (23esima) e Bat (39esima), denunce in calo rispetto all'anno precedente
Bari vecchia, musica neomelodica e fuochi d'artificio in piazza. La denuncia: «I clan non si nascondono» Bari vecchia, musica neomelodica e fuochi d'artificio in piazza. La denuncia: «I clan non si nascondono» Bari EcoCity attacca: «Città insicura, dove da un momento all'altro l'incolumità personale può essere compromessa»
Porto di Bari, controlli incrociati per prevenire la criminalità Porto di Bari, controlli incrociati per prevenire la criminalità Siglato il protocollo di legalità tra l'Autorità Portuale e la Prefettura
Le mani di undici clan su Bari. La Dia: «Situazione frammentata e in evoluzione» Le mani di undici clan su Bari. La Dia: «Situazione frammentata e in evoluzione» Pubblicata la relazione al Parlamento relativa al primo semestre 2019, con la mappa delle diverse organizzazioni criminali in città
Puglia, diminuiscono i reati e sugli stupefacenti si va in controtendenza Puglia, diminuiscono i reati e sugli stupefacenti si va in controtendenza Mentre in Italia aumentano del 4,53% i crimini legati alla droga nella nostra regione si registra un -0,39%
Mappa dei clan baresi: tra traffici di droga, macchinette e riti di affiliazione Mappa dei clan baresi: tra traffici di droga, macchinette e riti di affiliazione Nella relazione semestrale della Dia anche una nuova alleanza tra i diversi gruppi criminali pugliesi compresi la mafia foggiana e la Scu
Mappa della criminalità in salsa barese: meno delitti e più droga Mappa della criminalità in salsa barese: meno delitti e più droga Situazione stazionaria negli arresti, buona la prova sui grandi eventi ma allarme per i traffici di cocaina e eroina
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.