Consap
Consap
Scuola e Lavoro

Il sindacato di Polizia CONSAP tra i banchi di scuola

Tema centrale degli approfondimenti il bullismo ed il cyberbullismo

Il sindacato di Polizia CONSAP prosegue in terra di Bari con la sua attività di divulgazione della Legalità. Nei giorni 19 e 20 aprile scorsi obiettivo scuole. Presso la Scuola Elementare Duca D'Aosta di Bari Palese, alcuni poliziotti, hanno scelto di impiegare il loro tempo libero per incontrare gli alunni delle quinte. Tema centrale il Bullismo e il cyberbullismo, fenomeno in preoccupante crescita anche sul nostro territorio.

«Difendere una categoria sempre più penalizzata dai tagli, da una politica troppo garantista che spesso tutela i carnefici piuttosto che le vittime, è la nostra priorità» è quanto sostiene il Segretario Generale Consap di Bari Uccio Persia. «Ma la nostra azione non si ferma al sostegno quotidiano di chi tra mille difficoltà cerca di garantire sicurezza ai cittadini. La nostra esperienza di Legalità la portiamo nelle scuole. Parliamo delle nostre esperienze ai bambini, gli uomini del futuro. E' da lì che parte il sogno di realizzare un paese migliore. Nelle scuole affrontiamo con la giusta sensibilità il fenomeno del Bullismo, incontrando i bambini, insegnando loro come difendersi e a chi rivolgersi. Si ha paura di quello che non si conosce e noi, con l'informazione vogliamo insegnar loro a non aver più paura. Il bullismo, come l'illegalità si possono sconfiggere. Basta crederci».
  • Polizia di Stato
  • Scuola
  • Bullismo
  • Bari Palese
Altri contenuti a tema
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.