Consiglio metropolitano
Consiglio metropolitano
Politica

Formazione civile contro le mafie, approvato il Protocollo d’intesa con Avviso Pubblico

Previste attività formative e di sensibilizzazione per gli amministratori e i dipendenti della Città metropolitana e dei comuni

Il Consiglio metropolitano di Bari ha approvato il Protocollo d'intesa con l'Associazione "Avviso Pubblico. Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie", un passo importante per la definizione e sperimentazione di un nuovo modello organizzativo della Città metropolitana, orientato allo sviluppo strategico del territorio e alla promozione della cultura della legalità.

L'iniziativa rientra nel percorso di rafforzamento della capacità amministrativa e di innovazione gestionale che l'ente ha avviato fin dalla sua istituzione, in piena coerenza con i principi dello statuto, che richiamano trasparenza, equità, sostenibilità e cittadinanza attiva.

Il protocollo prevede una collaborazione strutturata con Avviso Pubblico, che accompagnerà l'ente in un lavoro di analisi, ridefinizione e sperimentazione del sistema di programmazione e valutazione della performance, attraverso la logica dell'organizzazione per progetti.

Questo nuovo approccio, già inserito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), prevede la misurazione dell'impatto delle politiche pubbliche sulla comunità, con indicatori specifici anche sullo stato di diffusione della cultura della legalità e della trasparenza.

«Sviluppo strategico e cultura della legalità non sono percorsi separati – ha dichiarato il sindaco metropolitano Vito Leccesema abbracciano la stessa visione amministrativa che mette al centro i diritti, la trasparenza e la responsabilità verso la comunità. Con questo protocollo costruiamo un modello virtuoso, condiviso con i 41 comuni del territorio, per un'azione pubblica sempre più efficace, efficiente e partecipata».

Nell'ambito dell'accordo, sono previste attività formative e incontri di sensibilizzazione rivolti agli amministratori e ai dipendenti della Città metropolitana e dei comuni del territorio, con l'obiettivo di rafforzare la rete istituzionale contro mafie, corruzione e malaffare.

Il progetto "Sistema integrato per la valutazione della performance e per la pianificazione strategica dell'Ente", già previsto nel PIAO, sarà il primo banco di prova operativo per l'applicazione del nuovo modello.

Il protocollo non comporta oneri economici per le parti. Il coordinamento delle attività sarà affidato a un apposito tavolo tecnico composto da rappresentanti della Città metropolitana e dell'Associazione Avviso Pubblico.
  • mafia
  • Avviso Pubblico
Altri contenuti a tema
Estorsione al porto di Santo Spirito, arresti in corso a Bari Estorsione al porto di Santo Spirito, arresti in corso a Bari Sono 4 le persone ritenute responsabili del reato a cui è contestata l'aggravante del metodo mafioso
Mafia, ispezioni al Comune di Bari: le precisazioni del Viminale Mafia, ispezioni al Comune di Bari: le precisazioni del Viminale In serata era stato il sindaco Decaro a darne notizia, usando toni duri nei confronti del Ministero
Picaro chiede di audire in commissione antimafia Emiliano e Decaro Picaro chiede di audire in commissione antimafia Emiliano e Decaro Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia: «Amtab sottratta alla vigilanza»
Gasparri: «Dopo arresti si valuti lo scioglimento del Comune di Bari» Gasparri: «Dopo arresti si valuti lo scioglimento del Comune di Bari» Il capogruppo di Forza Italia lo ha dichiarato al termine della riunione del centrodestra sulle amministrative
Arrestato a Bari lo storico boss di Japigia: in carcere Eugenio Palermiti Arrestato a Bari lo storico boss di Japigia: in carcere Eugenio Palermiti Ai vertici dell'omonimo clan, fu mandante, nel 2013, di un agguato armato nei confronti di Teodoro Greco
Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari La situazione è quella che emerge dal secondo report semestrale della Dia relativo al 2022
Quattro clan si dividono Bari, ma la situazione è in continua evoluzione Quattro clan si dividono Bari, ma la situazione è in continua evoluzione La relazione semestrale della Dia traccia un quadro niente affatto edificante, con possibili novità legate a scarcerazioni e pentimenti
Scacco alla mafia barese, i nomi dei 22 condannati nel processo Pandora Scacco alla mafia barese, i nomi dei 22 condannati nel processo Pandora In carcere esponenti dei clan Mercante-Diomede e Capriati
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.