La situazione a Bari
La situazione a Bari
Cronaca

Quattro clan si dividono Bari, ma la situazione è in continua evoluzione

La relazione semestrale della Dia traccia un quadro niente affatto edificante, con possibili novità legate a scarcerazioni e pentimenti

Una criminalità organizzata di tipo "camorristico", ed un contesto in continua evoluzione in quanto «destabilizzato da frequenti spaccature dovute all'ansia delle nuove leve di ritagliarsi più ampi spazi nel panorama criminale, in contrapposizione alle pretese dei vecchi boss tornati in libertà di riacquistare il loro prestigio criminale».

L'immagine della città di Bari che emerge dalla relazione semestrale della Dia non è affatto edificante, e le problematiche sembrano essere molte e legate anche ad un contesto instabile su cui possono influire «non solo le recenti e le prossime scarcerazioni dei boss della camorra barese ma anche le scelte di collaborazione con la giustizia adottate da alcuni elementi di rilievo, fra cui quelli del gruppo Telegrafo».

In questo scenario, sono quattro i clan predominanti che si dividono il territorio: Parisi-Palermiti, Capriati, Strisciuglio e Diomede/ex Mercante. Tali storici gruppi estendono le loro ramificazioni anche in provincia e «sono in grado di catalizzare le forze di altri sodalizi di minore caratura che, pur operando sotto la loro egida, sembrerebbero godere di una discreta autonomia. Tra questi si annoverano i Misceo, i Montani gli Anemolo i Fiore-Risoli, i Di Cosimo-Rafaschieri, i Lorusso e i Velluto».

La mafia barese, inoltre, in qualche modo avrebbe fatto un passo avanti, e non si occuperebbe più solo dei soliti "affari illeciti", ma avrebbe la capacità di «condizionare i flussi economici ed infiltrare il libero mercato tramite le più avanzate tecniche di investimento».

Da sottolineare, infine, la «cospicua disponibilità di armi da parte delle organizzazioni criminali, comprovata dai numerosi arresti e sequestri eseguiti a carico di pregiudicati e incensurati», anche se un «ruolo centrale» continua ad averlo il traffico di sostanze stupefacenti. Presenti, infine, «collegamenti tra la criminalità locale e quella rumena, soprattutto nello sfruttamento della prostituzione».
  • mafia
Altri contenuti a tema
Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari La situazione è quella che emerge dal secondo report semestrale della Dia relativo al 2022
Scacco alla mafia barese, i nomi dei 22 condannati nel processo Pandora Scacco alla mafia barese, i nomi dei 22 condannati nel processo Pandora In carcere esponenti dei clan Mercante-Diomede e Capriati
Savino Parisi resta in carcere, deve scontare una pena cumulativa di 12 anni Savino Parisi resta in carcere, deve scontare una pena cumulativa di 12 anni Si è reso necessario aggiornare quanto deve restare in prigione a seguito delle numerose e concorrenti sentenze di condanna
L'ombra della mafia su Valenzano, così il clan comandava il consiglio comunale L'ombra della mafia su Valenzano, così il clan comandava il consiglio comunale Il sodalizio tra la consigliera Francesca Ferri, il compagno Filippo Dentamaro e il boss Salvatore Buscemi per avere in mano la città
Guerra di mafia a Bari, 5 arresti per tentato omicidio Guerra di mafia a Bari, 5 arresti per tentato omicidio Lo scorso 19 marzo si sarebbero resi responsabili dell'aggressione ad un 24enne del gruppo rivale
Aggrediscono in gruppo 35enne del clan rivale al San Paolo, arrestati. Tra di loro un minore Aggrediscono in gruppo 35enne del clan rivale al San Paolo, arrestati. Tra di loro un minore Stando all'accusa avrebbero colpito l'uomo al volto, anche con un tirapugni, per poi sparargli alla gamba destra
Tentata estorsione con metodo mafioso, cinque arresti a San Girolamo Tentata estorsione con metodo mafioso, cinque arresti a San Girolamo I presunti responsabili avrebbero minacciato di ritorsioni un commerciante che stava aprendo una nuova attività
Ventuno anni fa l'omicidio di Michele Fazio, a Bari vecchia il ricordo del giovane vittima di mafia Ventuno anni fa l'omicidio di Michele Fazio, a Bari vecchia il ricordo del giovane vittima di mafia Decaro: "Da quel giorno la storia della nostra città ha preso una direzione diversa"
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.