Del Vecchio e Giannelli
Del Vecchio e Giannelli
Attualità

Tumori ed infiammazioni gastrointestinali, l'Irccs "de Bellis" di Castellana autorizzata a studi clinici di Fase 1

Lo certifica l'Aifa. Riconosciuti dal Ministero della Salute gli eccezionali risultati raggiunti nel corso dell’ultimo anno

L'Irccs "Saverio de Bellis", la prima struttura in Puglia autorizzata da Aifa a condurre studi clinici di Fase 1, vede ufficialmente riconosciuti dal Ministero della Salute gli eccezionali risultati raggiunti nel corso dell'ultimo anno nel campo dell'innovazione e della ricerca finalizzate alla cura ed alla chirurgia delle malattie tumorali ed infiammatorie dell'apparato gastroenterico.

"L'Istituto ha maturato esperienza e rigore nella conduzione delle sperimentazioni cliniche, incluso quelle di Fase 1, tanto da essere l'unico rappresentante per la Puglia nel tavolo tecnico nazionale di Aifa. Alla qualità ha fatto seguito anche la quantità, con un incremento del numero di pazienti arruolati negli studi clinici dell'800% secondo il Ministero della Salute", riferisce il direttore scientifico Gianluigi Giannelli.

Gli studi clinici, dunque, non soltanto per porre un freno ai viaggi della speranza ma anche per supportare il sistema sanitario regionale, garantendo risparmi importanti grazie all'utilizzo gratuito di farmaci sperimentali e di prestazioni sanitarie forniti ai pazienti. "La ricerca scientifica rappresenta un punto di forza dell'Istituto - continua Giannelli - avendo registrato nell'ultimo anno un incremento del 144%, ponendo il "De Bellis" tra i primi cinque istituti italiani per numero di citazioni su articoli scientifici internazionali. Sulla base di questi risultati, il Ministero della Salute ha certificato le performance complessive, scientifiche e sanitarie, dell'istituto pari al 143%, rendendolo il primo Irccs nel centro-Sud d'Italia".

"Questi risultati straordinari sono frutto del lavoro corale di un team multidisciplinare composto da ricercatori, medici ed operatori sanitari altamente qualificati", dichiara il presidente del Civ Enzo Delvecchio. Questi traguardi – prosegue Delvecchio – ci motivano a continuare a garantire il diritto alla salute attraverso innovazione e qualità, e rappresentano un motivo di orgoglio per la sanità pugliese e italiana, consolidando il ruolo dell'istituto come punto di riferimento nazionale e internazionale".

"La ricerca – sottolinea il commissario straordinario Luigi Fruscio – è il "cuore" dell'Irccs e questi importanti risultati, testimoniano che la strada seguita è quella giusta. Per consolidare gli elevati livelli raggiunti, la produzione scientifica deve restare il fulcro attorno al quale far ruotare la nostra attività, tenendo comunque saldi alcuni punti chiave: la capacità di attrarre risorse, l'assistenza ai pazienti, il trasferimento tecnologico e la capacità di pensare e agire in rete».







  • Castellana grotte
  • Ospedale de Bellis Castellana Grotte
Altri contenuti a tema
Castellana Grotte, al via la nona edizione del San Leo Music Fest Castellana Grotte, al via la nona edizione del San Leo Music Fest Tra gli ospiti Roberto Ottaviano e Fabiana Martone, voce dei Nu Genea
Grotte di Castellana, ad agosto possibile visitarle in notturna Grotte di Castellana, ad agosto possibile visitarle in notturna Possibile già prenotare per i giovedì del mese prossimo per l'iniziativa “Bianca di Notte”
Luigi Fontana ospite del De Bellis di Castellana, il luminare della nutrizione incontra i ricercatori Luigi Fontana ospite del De Bellis di Castellana, il luminare della nutrizione incontra i ricercatori La sua visita all'istituto durerà una settimana. Scienziato di fama internazionale, studia la longevità sana
Grotte di Castellana, per gli spettacoli di Natale arriva Giuliano Sangiorgi Grotte di Castellana, per gli spettacoli di Natale arriva Giuliano Sangiorgi Tra gli eventi previsti anche il concerto di Serena Brancale e lo show Piano a Mezz’aria
Grotte di Castellana, numeri estivi in crescita: +15% di visitatori ad agosto Grotte di Castellana, numeri estivi in crescita: +15% di visitatori ad agosto Nel 2022 incremento di presenze anche per Speleo, Hell in the Cave e Osservatorio Astronomico Sirio
Grotte di Castellana, torna "Hell in the cave". Ecco il calendario autunnale Grotte di Castellana, torna "Hell in the cave". Ecco il calendario autunnale Lo spettacolo ispirato all'Inferno di Dante proposto in replica anche a settembre, ottobre e novembre
Grotte di Castellana, otto turisti intrappolati in ascensore dopo il temporale Grotte di Castellana, otto turisti intrappolati in ascensore dopo il temporale Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare le persone e riportarle in superficie
Grotte di Castellana, torna "Hell in the cave": appuntamento il 3 e 10 settembre Grotte di Castellana, torna "Hell in the cave": appuntamento il 3 e 10 settembre Dopo il successo di agosto, due nuove repliche dello spettacolo nel suggestivo scenario naturale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.