Stefano Fumarulo
Stefano Fumarulo
Eventi e cultura

Bari, un premio letterario per Stefano Fumarulo "Precursore dell'antimafia sociale"

L'iniziativa dell'associazione "Giovanni Falcone", Emiliano: "Mi ha insegnato un sacco di cose e non sarei l'uomo che sono senza il confronto continuo avuto con lui"

«Inutile dire che la bellissima iniziativa di dedicare uno storico premio letterario a Stefano da un lato mi fa molto piacere e mi commuove, dall'altro è un passaggio durissimo la trasformazione di Stefano in un premio letterario».

Esordisce così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, presentando il premio letterario "Stefano Fumarulo" rivolto ai detenuti delle case circondariali pugliesi.

«Chi si misurerà con questo premio - sottolinea Emiliano - dovrà mettersi nei panni di tutti coloro che hanno perso una persona cara, nello stupore di ciascuno di noi nell'andare avanti senza Stefano. Anche se è una cosa straordinariamente comune andare avanti senza una persona cara. È importante capire che la poesia può essere un'arma contro la mafia. La criminalità non si combatte solo con l'attività giudiziaria, ma facendo funzionare la vita delle persona anche con la poesia e facendola sentire parte di una comunità».

«Stefano mi ha insegnato un sacco di cose - conclude il Governatore - e non sarei l'uomo che sono se non ci fosse stato questo confronto continuo. La forza di un uomo sta anche nella sua capacità di sopravvivere, e lui sopravvive anche attraverso il suo metodo che ancora oggi utilizzo».

L'iniziativa è in collaborazione con l'associazione "Giovanni Falcone" di Bari-Catino, Regione Puglia e Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Bari, Provveditorato di Puglia e Basilicata del Ministero della Giustizia, Casa Circondariale "Francesco Rucci" di Bari, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà, associazione "Libera", fondazione "Falcone", associazione "Antigone", associazione "Gens Nova" e la ANM di Bari.

«Vogliamo rendere protagonisti - sottolinea Corrado Berardi, presidente presidente dell'associazione "Giovanni Falcone" - coloro che imparando dai propri errori chiedono una seconda opportunità. I detenuti dovranno inviare i propri lavori di poesia e narrativa, oltre ad un'altra sezione dedicata proprio a Fumarulo. La premiazione ci sarà a giugno Covid permettendo. Questo premio vuole essere anche un modo per ripartire in questo periodo molto difficile. La prima poesia è già arrivata ieri mattina, da un ergastolano».

«Non è facile non essere retorici o non farsi prendere dai ricordi - aggiunge il sindaco Antonio Decaro - Stefano è stato un amico e un prezioso collaboratore. Eravamo più giovani, ora siamo invecchiati e siamo qui a presentare questo premio dedicato ad una persona che ha promosso una sorta di protagonismo civico nella lotta alle mafie. Stefano ha smosso le coscienze, e ha teso la mano alle famiglie legate alla criminalità organizzata. È stato una sorta di precursore nel coltivare l'antimafia sociale nelle scuole, nelle carceri, nei luoghi di partecipazione. Questo premio si sposa con le idee di Stefano ed è stato straordinario che in questo periodo si sia riusciti a lavorare per organizzare questo tipo di iniziative».
  • Premio
  • stefano fumarulo
Altri contenuti a tema
L'amministrazione comunale di Bari omaggia l'atleta barese Nicolò Ricco L'amministrazione comunale di Bari omaggia l'atleta barese Nicolò Ricco Questa mattina la consegna di uno speciale riconoscimento a Palazzo di Città
Nicolino D'Oro alla memoria per Franco Cassano, domani la premiazione a Bari Nicolino D'Oro alla memoria per Franco Cassano, domani la premiazione a Bari Ecco tutti i vincitori della XXIV edizione, appuntamento a Palazzo di Città in mattinata
Magna Grecia Award, stasera a Bari premi a Piero Chiambretti, Alessio Boni e la Duchessa Sarah Ferguson  Magna Grecia Award, stasera a Bari premi a Piero Chiambretti, Alessio Boni e la Duchessa Sarah Ferguson  La serata al Kursaal Santa Lucia sarà presentata da Fabio Salvatore, con la partecipazione della giornalista Monica Giandotti
Il premio Wilhelm Exner per la barese Luisa Torsi, grazie al “Single Molecule digital assay” Il premio Wilhelm Exner per la barese Luisa Torsi, grazie al “Single Molecule digital assay” La scoperta scientifica è un sistema bioelettronico che è in grado di rilevare un singolo marcatore proteico o un virus in un campione di sangue o di saliva
Un barese tra i 100 migliori commercialisti italiani, si chiama Vincenzo Mazzilli e ha 40 anni Un barese tra i 100 migliori commercialisti italiani, si chiama Vincenzo Mazzilli e ha 40 anni Il premio ottenuto nella categoria "Valore economico e sviluppo di business"
Un murales per Stefano Fumarulo, a cinque anni dalla scomparsa Un murales per Stefano Fumarulo, a cinque anni dalla scomparsa È stato realizzato dagli artisti Emanuela Bellisario e Dario Battista con il contributo degli studenti dell’IC Aristide Gabelli – Plessi Falcone e Vacca
Emanuele Fabio Fortunato il liutaio con San Nicola e Castel del Monte nel cuore Emanuele Fabio Fortunato il liutaio con San Nicola e Castel del Monte nel cuore Premiato con il Nicolino d’oro, i suoi strumenti musicali sono famosi in tutto il mondo e amati da artisti di fama internazionale
Regione Puglia, in omaggio a Stefano Fumarulo nasce una Fondazione antimafia sociale Regione Puglia, in omaggio a Stefano Fumarulo nasce una Fondazione antimafia sociale Proseguirà il grande impegno del giovane dirigente in materia di prevenzione alla criminalità attraverso percorsi alternativi di inclusione e reinserimento sociale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.