Parcheggio San Paolo Bari
Parcheggio San Paolo Bari
Attualità

Ospedale San Paolo di Bari, controllo del traffico nell’area dei parcheggi

Al via la convenzione tra il Comune e la ASL

Più controlli su parcheggi, stalli riservati e viabilità nell'area dell'Ospedale San Paolo di Bari. Anche con l'intervento della Polizia municipale e delle altre Forze dell'Ordine legittimate a intervenire per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale nell'ambito delle strade a uso pubblico.
È quanto previsto da un protocollo d'intesa e da una successiva convenzione sottoscritti dalla ASL Bari con il Comune di Bari, in vigore in questi giorni, proprio per permettere lo svolgimento dei servizi inerenti il controllo del traffico nell'area di pertinenza del Presidio Ospedaliero del popoloso quartiere a nord della città.
Una situazione non semplice da gestire, per logistica e numero di frequentatori, tant'è che in passato la ASL Bari ha già varato un "Piano della mobilità interna dell'area del Presidio Ospedaliero" stabilendo obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente per ciascuna strada o tratto di essa, ma anche diritto di precedenza su determinate strade, spazi riservati alla sosta dei veicoli delle forze dell'ordine, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria e/o di altre categorie di utenti, munite di regolare contrassegno. Previsto, inoltre, un congruo numero di aree nelle quali è autorizzato il parcheggio libero dei veicoli sia nella zona antistante l'edificio principale sia nelle aree alle sue spalle.
«Questa convenzione – spiega il Direttore generale della ASL Bari, Antonio Sanguedolce – intende tutelare l'ordinato svolgimento della circolazione nell'intero perimetro ospedaliero. Naturalmente nutriamo grande fiducia nel senso civico degli utenti che frequentano l'Ospedale e degli operatori che vi lavorano. Rispettare le regole è fondamentale dappertutto, lo è ancor di più nelle aree di un ospedale dove si svolgono attività sanitarie, in cui i mezzi di soccorso devono potersi muovere senza intralci e le persone con disabilità, ma anche le donne gravide o chiunque abbia necessità urgenti, devono poter parcheggiare nelle aree appositamente riservate».
  • Comune di Bari
  • Ospedale San Paolo
Altri contenuti a tema
Tumore colon retto, crescono screening e le terapie: esperti a confronto all’ospedale San Paolo di Bari Tumore colon retto, crescono screening e le terapie: esperti a confronto all’ospedale San Paolo di Bari Quasi 60mila inviti generati dalla ASL da gennaio a giugno 2023. Se ne parla doman nell’incontro “Good news in gastrointestinal cancer”
Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Alternativo al nido è rivolto ai bambini residenti di età compresa tra i 3 e i 36 mesi
Asl Bari, all'ospedale San Paolo arriva il parcheggio da 600 posti videosorvegliato Asl Bari, all'ospedale San Paolo arriva il parcheggio da 600 posti videosorvegliato Tra le novità anche isole pedonali, accessi rinnovati e giardini. Ecco il piano di riqualificazione
Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi La giunta ha dato la sua adesione al programma formativo sui rischi del gioco patologico
Comune di Bari, approvato in consiglio il rendiconto di gestione 2022 Comune di Bari, approvato in consiglio il rendiconto di gestione 2022 La disponibilità di cassa si attesta nella misura di oltre 343 milioni, +27% rispetto al 2021
Contrasto alle ondate di calore, ecco il piano operativo del Comune di Bari Contrasto alle ondate di calore, ecco il piano operativo del Comune di Bari Tutte le misure messe a punto dall'assessorato al Welfare per tutelare anziani e persone fragili
Comune di Bari, pubblicati nuovi concorsi per la selezione del personale Comune di Bari, pubblicati nuovi concorsi per la selezione del personale Sono 33 in totale i posti disponibili, tra istruttori amministrativi finanziari e addetti registrazione dati
Contributo alloggiativo, online la graduatoria definitiva Contributo alloggiativo, online la graduatoria definitiva Sono stati presentati 122 ricorsi, 65 dei quali sono stati accolti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.