Cinema in ospedale
Cinema in ospedale
Attualità

La magia del cinema per i piccoli pazienti del Giovanni XXIII, oltre 70 i film a disposizione

Il progetto "Cinema in ospedale" permette ai bambini di collegarsi ad una apposita piattaforma con tablet, smartphone o pc

Misteriose sparizioni, emozionanti avventure, amicizie tra specie diverse, sirene e animali parlanti, lettere che prendono vita. È la magia del cinema che arriva direttamente nelle stanze dei piccoli pazienti del pediatrico 'Giovanni XXIII' di Bari nelle giornate di degenza in ospedale.

Con tablet, smartphone o pc i bambini possono collegarsi alla piattaforma e scegliere tra oltre 72 film fra corti e lungometraggi, divisi per fasce d'età e per tipologia (animazione, finzione, documentari). I titoli sono stati selezionati seguendo un approccio interculturale e multilingue tra il cinema europeo di qualità.

L'attività è promossa a Bari dalla cooperativa 'Il Nuovo Fantarca' che ha aderito per l'Italia al progetto europeo Film for Kids at Hospital, che vede agire insieme sei partners di sei diversi Paesi (Italia, Belgio, Svezia, Spagna, Slovenia, Croazia).

"I film – spiega il direttore sanitario del presidio ospedaliero pediatrico, Livio Melpignano – sono proposti ai pazienti attraverso la mediazione delle docenti che seguono i bambini anche nelle ore di scuola in ospedale, e quindi oltre a creare un momento di evasione e benessere possono trasformarsi in un momento di formazione".

"La visione non è passiva – spiega Angiola Piovani, coordinatrice delle insegnanti – i temi trattati nei film o cortometraggi, come il bullismo, l'integrazione, la diversità, la malattia, l'amore, le relazioni possono essere poi oggetto delle nostra attività con i bambini dopo la visione".
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
«Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" «Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" Intervento del consigliere regionale su un tema sanitario assai sentito nel capoluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.