Ospedale Giovani XXIII
Ospedale Giovani XXIII
Politica

Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute»

Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato

«L'incontro di ieri presso il Ministero della Salute ha segnato un passo fondamentale per l'attuazione dello scorporo dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII dal Policlinico di Bari. Questo incontro, voluto fortemente dal Sottosegretario Marcello Gemmato, ha avuto come obiettivo la definizione di un percorso chiaro e tempestivo, con un forte impegno da parte della Regione Puglia nella gestione di questa operazione strategica».

Lo dichiara l'europarlamentare barese di Fratelli d'Italia, Michele Picaro.

«L'operazione di scorporo - ha aggiunto Picaro - non solo è necessaria per migliorare la gestione delle risorse, ma ha una valenza ancor più importante: quella di permettere all'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di diventare un centro di eccellenza per la cura pediatrica, non solo per la Puglia, ma per tutto il Mezzogiorno. È una grande opportunità che può concretizzarsi solo attraverso un'attenta e sostenibile gestione economico-finanziaria, soprattutto considerato che la Regione è in piano di rientro.

L'impegno del Sottosegretario Gemmato, che ha coordinato l'incontro, è stato determinante nel garantire una visione condivisa e nella definizione delle tempistiche per il completamento di questa operazione. La Regione Puglia ha preso l'impegno di trasmettere entro il 3 aprile al Ministero la documentazione richiesta, confermando l'invarianza della spesa e assicurando che l'operazione avverrà nel rispetto dei vincoli di bilancio.

Con il completamento di questo percorso - è la sottolineatura di Picaro -, il Giovanni XXIII potrà finalmente raggiungere la sua missione di eccellenza nel panorama sanitario del Sud Italia, al servizio della salute dei nostri bambini e delle loro famiglie.
Ringrazio il Sottosegretario Gemmato e tutti i soggetti coinvolti per l'impegno profuso e per la volontà di agire con efficienza, responsabilità e nel rispetto delle necessità della nostra comunità. Non c'è tempo da perdere: è ora che la Regione Puglia si faccia carico della responsabilità di portare a termine questo progetto fondamentale per il nostro futuro».
  • Policlinico
  • Ospedale Giovanni XXIII
  • michele picaro
Altri contenuti a tema
A Bruxelles una tavola rotonda sulla dieta mediterranea promossa dall'On. Picaro A Bruxelles una tavola rotonda sulla dieta mediterranea promossa dall'On. Picaro Appuntamento il 15 maggio prossimo per promuovere uno stile di vita tutto italiano
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.