Ospedale Giovanni XXIII
Ospedale Giovanni XXIII
Attualità

Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie

Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"

Un piano di investimenti importante, con lavori in corso per il pronto soccorso e la terapia intensiva, finanziamenti assegnati per l'adeguamento del corpo centrale della struttura e un riassetto organizzativo che parte da tre nuove direzioni di unità operative complesse: anestesia, chirurgia pediatrica e neurologia. Per migliorare l'assistenza pediatrica all'Ospedale Giovanni XXIII di Bari, nell'ultimo anno e mezzo non si è perso tempo.

"Il pronto soccorso cambierà completamente volto", spiega Antonio Sanguedolce, direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari, a cui attualmente afferisce il presidio pediatrico.

"L'area di emergenza sarà dotata di una nuova sala d'attesa, nuovi ambulatori di visita e 10 posti letto per l'osservazione breve intensiva. Sono in corso lavori anche per l'ampliamento della terapia intensiva, la realizzazione di un'area di terapia subintensiva nelle malattie infettive e il rifacimento della sala gessi. Si tratta di un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro. Il cantiere è stato avviato un anno fa, i primi interventi sono in fase di completamento, e i fondi comprendono anche l'acquisto di nuovi arredi e attrezzature per rendere gli ambienti più accoglienti e a misura di bambino".

Sempre sul fronte dei cantieri, con oltre 1 milione di euro di fondi PNRR si sta completando l'adeguamento antisismico della palazzina che ospita ambulatori e uffici amministrativi. Inoltre, grazie a una recente riprogrammazione dei fondi per l'edilizia ospedaliera, sono stati assegnati circa 34 milioni di euro per l'adeguamento strutturale del corpo centrale dell'ospedale, mentre ulteriori progetti sono stati candidati a finanziamenti europei per il rifacimento delle sale operatorie.

Non solo interventi strutturali, ma anche attenzione al riassetto organizzativo: tutte le assunzioni necessarie del personale sono state garantite e sono stati banditi i concorsi per la direzione di tre unità operative complesse, con le commissioni attualmente in fase di costituzione.

"Parallelamente – conclude Sanguedolce – stiamo portando avanti tutti gli adempimenti operativi necessari e richiesti dalla legge regionale che prevede lo scorporo dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII. Abbiamo completato la manifestazione d'interesse per il personale e stiamo lavorando in stretto contatto con il Dipartimento Salute della Regione Puglia alla definizione di un piano di transizione che assicuri la continuità assistenziale, nell'esclusivo interesse delle famiglie pugliesi".
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Azzannata dal pitbull del nonno, bimba ricoverata a Bari Il fatto è accaduto nella zona della Selva di Fasano
Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Pediatrico Giovanni XXIII, botta e risposta Regione-Governo sui ritardi Una nota dell'assessore Amati ha scatenato un dibattito, Gemmato: "Ritardi non dovuti a noi"
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.