L'assessore Romano in visita in un asilo
L'assessore Romano in visita in un asilo
Politica

Inizio della scuola a Bari e dubbi sui vaccini, Romano: «Troppa confusione, rispettiamo la legge»

L'assessore ha voluto chiarire le idee ai genitori con una lettera in vista dell'apertura prevista in alcuni casi la prossima settimana

Tra meno di quindici giorni suonerà la campanella nelle scuole di Bari, di ogni ordine e grado, e le notizie di questi giorni stanno creando confusione nei genitori in merito al discorso vaccinazioni. Al riguardo è intervenuta ieri l'assessore alle politiche educative cittadino, Paola Romano. Di seguito la proponiamo integralmente.

«Cari genitori,
mentre i vostri figli si apprestano a tornare a frequentare i servizi per l'infanzia e la scuola, il dibattito che si è acceso, anche quest'estate, sul delicato tema degli obblighi di vaccinazione sta causando confusione e incertezze. Ritengo, quindi, doveroso scrivervi per fare la necessaria chiarezza rispetto alla situazione. Come sapete, la Legge Lorenzin ha introdotto l'obbligatorietà di 10 vaccini. Tale misura si è resa necessaria per arginare il preoccupante calo di minori fino ai 16 anni vaccinati nel nostro Paese e il conseguente aumento dei contagi. Per capire la gravità del fenomeno basti pensare al solo virus del morbillo per il quale l'Italia, stando ai dati dell'OCSE, è all'ultimo posto dell'area euro come percentuale di vaccinazione, registrando nel 2017 oltre 5 mila casi di contagio di cui 4 mortali. In quest'ultimo anno, grazie al grande lavoro di squadra svolto dai dirigenti scolastici, le loro segreterie, dalla comunità scientifica e operativa della Sanità pubblica e delle farmacie siamo riusciti a raggiungere nuovamente dei parametri di copertura vaccinale indicati dalla scienza come ottimali e a tutelare quindi i bambini più indifesi. Inoltre con l'utilizzo dell'anagrafe vaccinale informatica regionale tutte le scuole da marzo hanno inviato l'elenco degli studenti iscritti alle A.S.L, ricevendo in risposta l'indicazione di chi non in regola con le vaccinazioni. In questo quadro, il nuovo Governo con uno dei suoi primi provvedimenti ha ritenuto di voler apportare delle modifiche alla legge Lorenzin per rendere più "flessibile" l'obbligo di vaccinazione già dall'anno scolastico 2018-2019. In tal senso, lo scorso 3 agosto il Senato ha approvato un emendamento al Decreto Legge Milleproroghe, il quale non è però ancora arrivato all'esame della Camera dei Deputati e non potrà quindi diventare legge dello Stato prima dell'inizio dell'anno scolastico. Pertanto, in attesa della conclusione dell'iter legislativo, la Ministra della Salute Grillo ha emanato una circolare che prevede la possibilità di presentare un'autocertificazione anche per l'inizio dell'anno scolastico 2018-2019. Tale circolare è però in contrasto con la Legge Lorenzin, che ad oggi è il vigente riferimento normativo in tema di vaccinazioni e come tale deve essere applicato. Proprio per evitare di alimentare incertezze e incomprensioni, a inizio agosto, alcuni presidi hanno subito evidenziato l'impossibilità di applicare la circolare della Ministra Grillo, ricordando il loro ruolo di garanti dell'incolumità di tutti coloro che frequentano gli ambienti scolastici e di pubblici ufficiali tenuti a rispettare la legge vigente. Senza voler avviare in questo momento una discussione nel merito se sia giusto e doveroso fare i vaccini, cosa di cui sono personalmente convinta e sulla quale tutti dovremmo riflettere in maniera seria e responsabile, siamo di fronte all'obbligo di rispettare la legge dello Stato. Ed è proprio per questo che, a marzo, le scuole e il Comune di Bari hanno trasmesso alla A.S.L, per la verifica del rispetto dell'obbligo, l'elenco degli iscritti a scuola, tramite l'anagrafe vaccinale informatizzata e così sarà fatto per gli iscritti agli asili nido, come prescritto dalla legge Lorenzin. Inoltre, vorrei ricordare che sempre in base alla normativa vigente, per gli asili nido, che riapriranno il 17 settembre, e per le scuole dell'infanzia che inizieranno le loro attività entro il 20 settembre, l'aver effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie in relazione al calendario vaccinale è condizione necessaria per poter accedere alle strutture educative e non si potrà autocertificare l'avvenuta vaccinazione. È dovere delle istituzione pubblica prendersi cura di una comunità e difendere la salute individuale e collettiva, in particolare di chi è più debole. Spero davvero che la ragionevolezza e il senso di responsabilità prevalgano su tutto e per questo vi invito caldamente a somministrare i vaccini ai vostri figli e a presentare tutte le necessarie certificazioni. Vi saluto con l'augurio di un anno scolastico felice e pieno di gioia
».
  • Scuola
  • Vaccinazione
  • Vaccini
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.