giornate della vista da oggi visite oculistiche gratuite per persone svantaggiate al Centro accoglienza Caritas Don Vito Diana foto
giornate della vista da oggi visite oculistiche gratuite per persone svantaggiate al Centro accoglienza Caritas Don Vito Diana foto
Attualità

"Giornata della vista", a Bari visite gratuite al centro accoglienza Caritas don Vito Diana

Il progetto della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia offre assistenza gratuita alle persone svantaggiate

Riparte oggi da Bari il progetto della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia "Giornate della Vista" che si pone l'obiettivo di offrire un accesso sostenibile alle visite oculistiche alle persone svantaggiate.

Il progetto, promosso con il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Puglia, del Comune di Bari e in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio, si svolgerà da oggi, 12 aprile, fino al prossimo 21 aprile presso il Centro Accoglienza Caritas Don Vito Diana, nello spazio messo a disposizione dalla Caritas Diocesana Bari-Bitonto (via Francesco Curzio dei Mille 74).

La Fondazione si occuperà di effettuare visite oculistiche per persone vulnerabili a titolo gratuito, donando occhiali da vista a chi ne avesse bisogno.

L'iniziativa è rivolta alle persone fragili individuate dalle associazioni coinvolte nel progetto ed è stata inaugurata oggi alla presenza di Giuseppe Cascella, presidente della commissione consiliare Politiche Educative, Giovanili, Culturali, Turistiche e Sport. Il centro sarà visitato anche da Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute, il prossimo 21 aprile.

Una clinica oculistica completa allestita grazie alla strumentazione tecnica donata da Essilor per l'occasione, nella quale - con il supporto di importanti associazioni quali la Caritas Diocesana Bari-Bitonto, comunità di Sant'Egidio, associazione Incontra, Ordine di Malta, Banca delle Visite - oltre 600 persone saranno visitate dal team di medici oculisti e ortottisti della clinica oculistica Università degli Studi di Bari diretta da Giovanni Alessio che opera in strettissimo contatto con l'associazione A.P.A.M. (associazione Pazienti da Maculopatia) Onlus (ETS), che assicurerà alle persone che ne avranno bisogno anche la prosecuzione delle cure mediche a titolo gratuito.

Subito dopo la visita medica, gli ottici di GrandVision e Salmoiraghi & Viganò individueranno la migliore soluzione visiva in base alla prescrizione, che sarà realizzata in tempi brevi grazie all'ausilio di strumentazione tecnica all'avanguardia e grazie alla tele-sagomatura realizzata con il supporto degli studenti di IRSOO, l'Istituto di Ricerca in Ottica e Optometria di Vinci (FI).

I volontari EssilorLuxottica agevoleranno il flusso delle visite oculistiche e la scelta del modello di occhiali e ognuno di loro parteciperà all'attività con la donazione di un giorno di ferie.

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica opera in tutto il mondo. Dal 2013 con il sostegno di Governi, ONG e una vasta rete partner, ha dato accesso permanente all'assistenza oculistica a mezzo miliardo di persone e ha fornito occhiali a oltre 58 milioni di individui nelle aree e nelle comunità svantaggiate del pianeta. Facendo proprio l'obiettivo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, la Fondazione si è posta come traguardo quello di contribuire a eliminare i difetti visivi non corretti nell'arco di una generazione, entro il 2050.

In Italia, l'impegno per il diritto alla vista si concretizza attraverso diversi appuntamenti su tutto il territorio nazionale. Il calendario 2023, oltre alle già realizzate tappe di Roma e Napoli e quella attuale a Bari (12-21 aprile), prevede altre tappe a Pescara (8-19 maggio), Genova (12-23 giugno), Torino (3-14 luglio), Catania (18-29 settembre), Milano (9-20 ottobre), Belluno (13-24 novembre) e Verona (4-15 dicembre). Con dieci città in dieci mesi, le "Giornate della Vista" della Fondazione garantiranno a circa 8.000 persone accesso a una assistenza oculistica adeguata alle loro necessità.

Le associazioni baresi coinvolte progetto sono la clinica oculistica del Policlinico di Bari, l'associazione pazienti affetti da maculopatie onlus, la comunità di sant'Egidio, l'ordine di Malta, la caritas diocesana di Bari-Bitonto e l'associazione Incontra.

  • giuseppe cascella
Altri contenuti a tema
A Bari torna il "Trofeo Mimmo Bucci", sabato la quarta edizione A Bari torna il "Trofeo Mimmo Bucci", sabato la quarta edizione Appuntamento il 27 maggio sui campi dell'Aeronautica militare, a Palese
"Al di là del limite", a Bari arriva un'installazione per sensibilizzare sul tema dell'autismo "Al di là del limite", a Bari arriva un'installazione per sensibilizzare sul tema dell'autismo Il progetto è stato realizzato dall'associazione Genitori insieme. Appuntamento venerdì 26 maggio a Palazzo di città
Prevenzione senologica, Asl Bari organizza l'evento “Una poltrona dedicata per ritrovare un sorriso” Prevenzione senologica, Asl Bari organizza l'evento “Una poltrona dedicata per ritrovare un sorriso” La manifestazione è in programma sabato prossimo, 27 maggio, in via Argiro a partire dalle 10 del mattino
A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina A Bari il torneo memorial Vincenzo Farina, appuntamento domenica mattina L'iniziativa, in programma al centro sportivo Cofit, in favore di Agebeo e Amici di Vincenzo onlus
"Best italian beer", premiato il birrificio Bari "Best italian beer", premiato il birrificio Bari Riconoscimento per l’impegno profuso nella valorizzazione della città e della Puglia
Il Comune di Bari premia il fisico Gaetano Scamarcio Il Comune di Bari premia il fisico Gaetano Scamarcio Il riconoscimento per l'invenzione di dispositivi quantistici applicati in ambito ambientale e bio-medicale
"No al bullismo", ecco il progetto dedicato alle scuole primarie di Bari "No al bullismo", ecco il progetto dedicato alle scuole primarie di Bari Un'iniziativa della commissione consiliare Cultura e dell'assessorato alle Politiche educative
Bari premia il fisico Gianluigi Fogli, autore di 250 pubblicazioni e atti di conferenze Bari premia il fisico Gianluigi Fogli, autore di 250 pubblicazioni e atti di conferenze Si è distinto per la ricerca nel campo della fisica delle particelle e delle interazioni elettrodeboli
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.