equipe ginecologia
equipe ginecologia
Attualità

Cisti ovarica da 30 kg rimossa ad una donna di 58 anni, l'intervento record al Policlinico di Bari

La formazione era cresciuta sulle pareti dell’ovaio fino a raggiungere un diametro di 47 centimetri e un contenuto di circa 27 litri

Intervento record al Policlinico di Bari. È stata rimossa chirurgicamente, nel corso di un'operazione durata più di 6 ore, una cisti ovarica di oltre 30 chili. La formazione era cresciuta sulle pareti dell'ovaio fino a raggiungere un diametro di 47 centimetri e un contenuto di circa 27 litri. A operare d'urgenza la paziente è stata l'equipe di medici dell'unità operativa di Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di Bari diretta dal professor Ettore Cicinelli.

La donna, 58 anni, affetta da obesità e da broncopatia cronica, è stata trasferita l'11 agosto dall'ospedale di Brindisi al Policlinico di Bari. Il peso della cisti sulla parete addominale le rendeva difficile respirare. A seguito delle analisi svolte e delle valutazioni anestesiologiche, pur in assenza di procedure standard codificate per casi di questo tipo, i medici hanno ritenuto opportuno operare la paziente.

A eseguire l'intervento chirurgico il 13 agosto è stata l'equipe composta dal professor Luca Maria Schonauer, specialista in Ginecologia, con la collaborazione del dottor Giuseppe Muzzupapa e del dottor Nico Picardi. Della condotta anestesiologica (la paziente era ad altissimo rischio anestesiologico) si è occupata la dottoressa Katarzyna Trojanowska, specialista in Anestesia e rianimazione, coadiuvata dalla collega dottoressa Eva Moretti. Al lavoro in sala anche tutto il personale di comparto: strumentisti, infermieri, operatori sociosanitari che hanno contribuito al risultato.

"È stato un intervento abbastanza lungo, durato oltre sei ore, perché abbiamo prima dovuto svuotare la cisti che, per le grandi dimensioni, non era manipolabile e successivamente scollarla dal peritoneo", spiega il professor Schonauer. L'operazione è riuscita e la donna, ancora sotto osservazione in reparto, adesso sta bene.

"Un caso clinico difficile capitato in giornate particolari, alla vigilia di Ferragosto, quando parte del personale era in ferie – sottolinea la dottoressa Trojanowska - ci siamo adoperati tutti nel migliore dei modi senza badare a ferie e turni: è stato un lavoro di squadra eccezionale".
  • Policlinico
  • Intervento
Altri contenuti a tema
Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Due trapianti di rene pediatrici eseguiti al Policlinico di Bari Interventi portati a termine dall’equipe del prof. Pasquale Ditonno, i riceventi sono un bambino di 13 anni con una malformazione congenita e una bambina di 10 con insufficienza renale cronica
Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di Bari Organi prelevati anche all’estero dall’equipe di cardiochirurgia del prof. Tomaso Bottio
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.