progetto Safe
progetto Safe
Eventi e cultura

Bari, a palazzo Fizzarotti arriva da Torino il progetto Safe

Associazioni ed imprese insieme per l'educazione alla non violenza di genere nelle scuole a partire dall'infanzia

Arriva da Torino il progetto Safe. L'obiettivo è creare un ponte tra associazioni ed aziende a favore dell'educazione alla non violenza di genere, tema importante che "andrebbe affrontato ogni giorno" e che necessita di fondi. Si tratta di un'iniziativa del Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile di Torino, un centro di ricerca e formazione sugli studi di genere, che ha costruito una rete di 21 associazioni di cui quattro pugliesi e che da questa mattina sono a palazzo Fizzarotti nel salone delle arti del lavoro per sensibilizzare studentesse e studenti sul tema della non violenza di genere. E questa sera alle 18 ci sarà una tavola rotonda proprio per discutere della sostenibilità delle associazioni coinvolte con progetti nelle scuole perché c'è bisogno di risorse finanziarie per consentire agli operatori di svolgere percorsi stabili di educazione alla non violenza di genere, nelle scuole a partire dall'infanzia, e nei centri giovanili sportivi, artistici e culturali.

«Safe è un progetto importante – spiega la direttrice del centro studi Stefania Doglioli - e forse anche un po' visionario. Vogliamo cambiare qualcosa di strutturale cioè quella cultura che senza rendersene conto legittima nel nostro quotidiano la violenza di genere. Questo è un concetto molto semplice ma allo stesso tempo molto difficile perché fa parte di noi. E' da quando siamo nate che viviamo in un mondo che ci dà delle regole, che ci sembrano poi del tutto normali che insegnano ai bambini a non piangere, che insegna alle bambine a non giocare a calcio e che piano piano ti convince che quello che tu sei deve diventare qualcosa di un po' diverso rispetto a quello che gli altri pensano tu debba essere. Se vogliamo davvero operare un cambiamento su questi temi, dobbiamo lavorare ogni giorno tutto l'anno e non solo un giorno o una settimana all'anno».

L'iniziativa è partita proprio da Torino lo scorso 22 novembre ed oggi è in corso a Bari a palazzo Fizzarotti., in accordo anche con la Fondazione Fizzarotti H.E.A.R.T. che ha sposato questo importante progetto.

«Siamo all'interno del salone delle arti del lavoro – spiega la direttrice Maia che descrive l'equilibrio fra sviluppo economico e sviluppo culturale che innesca nuovi sviluppi economici. All'interno di un' economia equilibrata, un' economia che crea cultura e cultura che crea economia non si può che parlare di una parità di genere non si può che parlare della nonviolenza, non si può che parlare di pari opportunità».

«Tutte le associazioni che compongono la nostra rete – spiega la presidente del centro studi Ferdinanda Vigliani - hanno una straordinaria esperienza nel affrontare queste tematiche, quello che manca sono le risorse e quindi quello che noi stiamo cercando, con questo progetto, di costruire un ponte tra il profit e no profit quindi aziende e associazioni proprio per promuovere una cultura diversa, una coltura di collaborazione, di pace e di valori condivisi di non violenza».
progetto Safeprogetto Safeprogetto Safeprogetto Safeprogetto Safeprogetto Safeprogetto Safe
  • Bari
Altri contenuti a tema
Bari batte il Grande Fratello grazie a "Il metodo Fenoglio" Bari batte il Grande Fratello grazie a "Il metodo Fenoglio" La fiction Rai ha superato ancora una volta gli ascolti del reality Mediaset
A bordo di una moto non si ferma all'alt dei poliziotti: denunciato 26enne A bordo di una moto non si ferma all'alt dei poliziotti: denunciato 26enne Il giovane è stato fermato nel quartiere San Paolo dopo un breve inseguimento
Bari, polizia sequestra cinque chili di fuochi d'artificio illegali Bari, polizia sequestra cinque chili di fuochi d'artificio illegali Il materiale era esposto su una bancarella non autorizzata
Nascondeva 23 chili di fuochi illegali in casa: arrestato 19enne Nascondeva 23 chili di fuochi illegali in casa: arrestato 19enne Gli agenti del Nucleo artificieri hanno intensificato i controlli in vista della notte di Capodanno
Natale a Bari, forze dell'ordine in campo per evitare assembramenti: 15 sanzioni, controllati più di mille Green pass Natale a Bari, forze dell'ordine in campo per evitare assembramenti: 15 sanzioni, controllati più di mille Green pass I militari hanno controllato circa 4500 persone
Bari, 14 ore di intervento per rimuovere tumore al cranio da un paziente di sette anni Bari, 14 ore di intervento per rimuovere tumore al cranio da un paziente di sette anni Utilizzata al Policlinico di Bari l'innovativa tecnica “one step” dalle equipe di neurochirurgia e chirurgia plastica
Lega, Salvini all'assemblea generale a Bari: "Useremo fondi PNRR per crescere" Lega, Salvini all'assemblea generale a Bari: "Useremo fondi PNRR per crescere" Il leader del partito ha ascoltato gli interventi dei sindaci pugliesi e degli assessori comunali
Rintracciato dai poliziotti a bordo di un'auto rubata: in manette 19enne Rintracciato dai poliziotti a bordo di un'auto rubata: in manette 19enne La vettura è stata restituita al proprietario
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.