philippe daverio
philippe daverio
Attualità

Addio a Philippe Daverio, fu a Bari per inaugurare il Piccinni

Il famoso storico dell'arte si è spento all'età di 71anni. Nel 2019 intervenne anche all'evento per i cento anni di Aqp

Si è spento nella notte all'istituto tumori di Milano il famoso storico dell'arte Philippe Daverio; aveva 71 anni. Daverio è stato un volto molto popolare della tv, dove ha condotto programmi di divulgazione sulla storia dell'arte italiana ed europea, nonché critico e autore di saggi.

A dicembre 2019 le sue ultime visite a Bari, per l'inaugurazione del teatro Piccinni restaurato e per l'evento dedicato ai cento anni dell'Acquedotto pugliese, con una relazione sul palazzo storico di via Cognetti.

Per il programma Striscia la notizia di Canale 5, Daverio ha realizzato un servizio dedicato ai turisti sulle bellezze di Bari, andato in onda nel periodo di Natale dello scorso anno (qui il video).

«Philippe Daverio ci ha lasciati con la stessa discrezione e delicatezza con cui ci ha accompagnato per decenni nello straordinario viaggio di conoscenza tra le meraviglie del patrimonio artistico e architettonico del nostro Paese - ricorda il sindaco Antonio Decaro - Intellettuale cosmopolita e raffinato, ha saputo coniugare al meglio la storia dell'arte con il giornalismo e l'informazione televisiva. La sua grande capacità di divulgatore dal linguaggio semplice e, al tempo stesso, ricercato, ha risvegliato in tanti l'amore per l'arte. La città di Bari lo ricorda con lo stesso affetto che Daverio, con la sua autorevole presenza, ha manifestato per la nostra città in occasione della riapertura del Teatro Piccinni il 6 dicembre scorso».
  • Arte e spettacolo
  • Acquedotto Pugliese
  • Teatro Piccinni
  • Aqp
  • Lutto
Altri contenuti a tema
Interventi Acquedotto Pugliese, disagi il 7 luglio nell'abitato di Carbonara Interventi Acquedotto Pugliese, disagi il 7 luglio nell'abitato di Carbonara Le indicazioni dell'ente per l'utenza
Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città Tavolo sull'arte contemporanea a Bari, ieri il primo incontro a Palazzo di Città All’incontro circa cinquanta persone tra operatori del settore, artisti, giornalisti, docenti e curiosi
Lavori AQP a Catino e Santo Spirito: tutte le info per l'utenza Lavori AQP a Catino e Santo Spirito: tutte le info per l'utenza Possibili disagi il 3 luglio
A Bari lo spettacolo "Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato" A Bari lo spettacolo "Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato" Nella splendida cornice del Teatro Niccolò Piccinni, oltre 300 studenti hanno avuto l’opportunità di trattare i temi della legalità
Lutto a Bari, addio a Vincenzo Cramarossa Lutto a Bari, addio a Vincenzo Cramarossa Comunicatore politico, negli anni aveva seguito diverse campagne, su tutte ricordiamo il lavoro fatto per Nichi Vendola
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Cerimonia di conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" al Teatro Piccinni di Bari Iniziativa promossa dalla Prefettura di Bari in collaborazione con la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro e la Direzione Territoriale del Lavoro
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.