Saicaf
Saicaf
Scuola e Lavoro

Vertenza Saicaf, tredici lavoratori verso il licenziamento

I sindacati: «Avviata procedura per la cassa integrazione straordinaria. Assemblea il 20 dicembre»

Si addensano le nubi sui lavoratori della Saicaf: per tredici di loro arriva la procedura di licenziamento collettivo. Ne danno notizia le delegazioni provinciali di Bari delle sigle sindacali Flai Cgil e Uila Uil, dopo aver ricevuto la conferma lo scorso 9 dicembre: «Per i tredici lavoratori avviato il percorso per la richiesta di Cassa integrazione straordinaria», scrivono in una nota, annunciando un'assemblea sindacale per venerdì 20 dicembre.

«A settembre Flai Cgil e Uila Uil - si legge nella nota congiunta delle due sigle - avevano lanciato l'allarme, preoccupati dalle posizioni dell'azienda che non si pronunciava sul destino dei 13 lavoratori tutti occupati nel comparto produzione e magazzino dello stabilimento barese. Tre mesi fa, quindi, l'annuncio ufficiale della vendita del terreno su cui insisteva l'opificio e la contemporanea assenza di un piano aziendale condiviso con i rappresentanti dei lavoratori, facevano presagire il peggio. Veemente era stata la reazione della proprietà e del management contro i sindacati che, preoccupati del destino di 13 famiglie, avevano indetto uno sciopero, deciso d'intesa con i lavoratori durante una assemblea formalmente convocata ai sensi di legge. Repentina la presa di posizione dell'azienda che si affrettava a smentire con i giornalisti e parlando, invece, di una "riorganizzazione per potenziare la propria presenza sul territorio nazionale ed estero».

«A noi purtroppo rimane l'amara constatazione che le nostre preoccupazioni erano fondate – affermano i segretari provinciali di Flai Cgil e Uila Uil, Anna Lepore e Pietro Buongiorno – con la dismissione del ramo industriale dedicato alla produzione del caffè e la conseguente chiusura del sito produttivo di via Amendola, la decisione della proprietà di proseguire solo con l'attività commerciale, di fatto, porta i 13 lavoratori a rimanere a casa».

«Questa mattina, con la sottoscrizione del mancato accordo con le organizzazioni sindacali in Regione e la conseguente richiesta di ricorso agli ammortizzatori sociali, è quindi ufficiale un epilogo già scritto, quando avevamo il sentore che cessando la produzione si sarebbe parlato di esuberi. Flai e Uila – continuano i segretari Lepore e Buongiorno – chiedono un immediato intervento del Ministero del Lavoro per una celere ed immediata convocazione delle organizzazioni sindacali al fine di attivare l'accesso alla cassa integrazione guadagni straordinaria».

«La linea dei sindacati è stata coerente sin dall'inizio: preoccupati dalle notizie della vendita dei terreni abbiamo sollecitato l'azienda a condividere un piano industriale, al fine di capire la posizione ufficiale del management sul destino degli addetti alla produzione ed al magazzino - prosegue Buongiorno. Trattandosi di un'azienda con una storia importante, siamo rimasti spiazzati dalla mancanza di concertazione e condivisione. Abbiamo agito per il bene dei lavoratori. Sempre. In ogni situazione. Anche quando questi ultimi, in preda al panico e ad una comprensibile disperazione, hanno sconfessato le loro stesse scelte che avevano portato all'indizione di uno sciopero al quale non avevano partecipato. La Uila da sindacato libero metterà sempre al centro i diritti dei lavoratori. Siamo persone, prima che sindacalisti e comprendiamo lo stato e lo sconforto di 13 padri e madri di famiglia che adesso vivono nell'incertezza del futuro, forse speranzosi delle promesse aziendali, che purtroppo non si sono verificare. Adesso auspichiamo l'attivazione della CGIS non essendoci alcuna altra alternativa possibile»
  • Cgil
  • uil
Altri contenuti a tema
Assalto No Vax alla sede Uil Puglia a Bari, «Non ci facciamo intimorire» Assalto No Vax alla sede Uil Puglia a Bari, «Non ci facciamo intimorire» Colpito il locale in corso Alcide De Gasperi
«I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» «I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» Domani manifestazione a Bari promossa da UIL pensionati
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Il sindacato e le associazioni politiche hanno chiesto un incontro a Salvini. Tante le divergenze con il governo
Cgil Bari protesta contro il governo, annunciata mobilitazione per l'inaugurazione della Fiera Cgil Bari protesta contro il governo, annunciata mobilitazione per l'inaugurazione della Fiera Il sindacato e le associazioni politiche del territorio hanno chiesto un incontro a Salvini a margine dell'evento
Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Truffe agli anziani, a Bari un'estate da dimenticare. La denuncia della Uil Il sindacato dei pensionati: «Siamo molto preoccupati per l’escalation di casi di raggiri»
Casamassima, tornano a scioperare i dipendenti di Piazza Italia Casamassima, tornano a scioperare i dipendenti di Piazza Italia La Uil: «Dalla società nessuna valida risposta su vertenza occupazionale»
A Bari protestano i lavoratori della polizia di Stato. Cgil: «Turni massacranti senza risorse e organici» A Bari protestano i lavoratori della polizia di Stato. Cgil: «Turni massacranti senza risorse e organici» Il sindacato attacca: «La mancanza di assunzioni straordinarie rende più difficile sostenere la quotidiana pressione»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.