Emiliano
Emiliano
Politica

Un drive-in per chiudere la campagna, Emiliano: «Lavorato per il bene della Puglia»

Evento conclusivo questa sera prima del silenzio elettorale, sul palco Antonio Decaro e Stornaiolo

Un drive-in nell'antistadio a Bari, con uno spettacolo condotto da Antonio Stornaiolo. Questa la chiusura elettorale di Michele Emiliano in vista delle votazioni di domenica e lunedì. Molti i partecipanti, ovviamente tutti in auto, anche per far sì che si potessero rispettare le distanze Covid.

«Oggi è l'ultimo giorno della campagna elettorale, ma mi sembra di tornare a 16 anni fa, al primo giorno in cui ho iniziato a lavorare con Emiliano - sottolinea Antonio Decaro dal palco - dato che eravamo io, Michele e le macchine. Davanti avevamo una sfida, quella di far uscire i baresi dalle auto e utilizzare i park&ride. Gli ho anche fatto prendere la bicicletta, ad ogni inaugurazione della Fiera. Ci siamo riusciti, ma non è stato facile. Michele mi ha detto sempre che niente è impossibile, è una persona che ha difeso una comunità di pugliesi che avevano un sogno che sembrava impossibile, ma non lo era. Vi ricordate la Puglia 20 anni fa? Era un'altra cosa, oggi è al centro del mondo. Dove prima c'erano le sigarette di contrabbando oggi ci sono i turisti che postano le foto scrivendo #weareinPuglia».

«Voglio ringraziare Michele anche per una cosa di attualità - aggiunge il primo cittadino di Bari - perché mi ha chiesto di stare con lui a fare la campagna e stare in giro con lui a fare i comizi. Mi ha chiesto di stare oggi insieme a lui come me lo ha chiesto 16 anni fa. Ho conosciuto tanti luoghi, altri ne ho riscoperti. Se oggi sono il sindaco, ed Emiliano il presidente della Regione, lo siamo perché siamo convinti che ogni giorno va portata una pietra al parete, per costruire non solo strade e case, ma una comunità che sta insieme. Unire e non dividere, avere una speranza e non avere paura».

«Quando abbiamo iniziato - dichiara Emiliano - ci guardavano come se fossimo pazzi. Abbiamo cominciato in ogni luogo a cambiare le cose, con un lavoro faticoso. Abbiamo finito ogni giornata sudati e pieni di tensione, consapevoli che il giorno dopo bisognava ricominciare. Domenica e lunedì saranno giornate lunghe e faticose, in cui dovrete scusare anche i miei errori. Se ho sbagliato la colpa è stata mia ma noi siamo in grado di imparare dagli errori e di andare avanti. Noi non abbiamo un uomo solo al comando, ma una squadra con la voglia di far crescere la nostra terra. In questi 15 anni ci siamo abituati a pretendere l'impossibile, prima eravamo rassegnati».

«Ci siamo fatti conoscere da una intera economia, e siamo una regione che cresce - sottolinea il governatore uscente - siamo poeti ma siamo concreti, e la nostra poesia cambia il mondo. Alle chiacchiere elettorali preferisco i fatti, Fitto ci attacca sulla gestione del Covid, ma non sa di che cosa parla. Hanno fatto danni enormi, se non fosse stato per il presidente Vendola saremmo falliti a causa di Raffaele Fitto. Ancora oggi abbiamo migliaia di dipendenti in meno perché lui ha bloccato le assunzioni».

«Abbiamo certamente fatto errori, oltre a tante cose straordinarie - aggiunge Emiliano - e anche noi siamo migliorati diventando più umili, sapendo di dover giocare insieme. Siamo solo maggiordomi e servitori della più bella padrona del mondo, la Puglia. Abbiamo messo la faccia su molte battaglie, alcune le abbiamo vinte, altre le vinceremo. Ma tutto lo abbiamo fatto per il bene di questa terra».

«La Puglia ora è padrona del suo destino, non siamo protesi di nessuno e non ci facciamo comandare da nessuno con la testa in Lombardia, in Piemonte o in Veneto. Non rinunciamo alla nostra storia, al nostro futuro. La Puglia cammina sulle sue gambe con la schiena dritta e non torneremo indietro», chiude Emiliano.
  • Michele Emiliano
Speciale Elezioni Regionali

Elezioni Regionali 2020, lo speciale del network Viva

Approfondimenti, interviste, risultati, verso il nuovo consiglio regionale pugliese

286 contenuti
Altri contenuti a tema
Emiliano in Toscana: «La colonna mobile pugliese resterà qui» Emiliano in Toscana: «La colonna mobile pugliese resterà qui» Nel pomeriggio un sopralluogo a Campi Bisenzio
Mola di Bari, il ministro Piantedosi inaugura il centro sportivo "Città dei ragazzi" Mola di Bari, il ministro Piantedosi inaugura il centro sportivo "Città dei ragazzi" Una struttura di prevenzione del disagio e della devianza minorile e giovanile, coordinata da padre Giuseppe De Stefano
Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Porto turistico e base della guardia costiera a Bari, c'è il via libera Il consiglio superiore dei lavori pubblici ha dato l'ok. Operazione da 36 milioni di euro
Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Fiera del Levante, il ministro Pichetto Fratin a Bari per il convegno sul cambiamento climatico Siglato stamattina il Patto dei sindaci per una Puglia neutrale dal punto di vista delle emissioni
Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Il presidente Emiliano in Fiera: «La Puglia ha fatto passi avanti, ma è tanto il lavoro da fare ancora» Tanti i temi trattati dal governatore, dai fondi europei a Taranto, dal Salento al futuro della città di Bari
Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Conversano, Riccardo Muti firma la legge regionale sulle bande musicali Il maestro: «Sia d'esempio per il Paese». Emiliano: «Puglia si riappropria della sua identità»
Le frecce tricolori sorvolano Bari, lo show sul lungomare Le frecce tricolori sorvolano Bari, lo show sul lungomare Evento legato dal filo conduttore dell’iniziativa "L'Aeronautica militare ringrazia l’Italia”
Addio al professor Carlo Rocco Ferrari. Scrisse il piano urbanistico di Bari Addio al professor Carlo Rocco Ferrari. Scrisse il piano urbanistico di Bari Emiliano: «A lui dobbiamo alcune delle architetture più significative della città e della regione»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.