Prof Bottio e prof Milano in sala operatoria
Prof Bottio e prof Milano in sala operatoria
Attualità

Trapianti di cuore, Policlinico di Bari primo in Italia: 35 da gennaio 2023

Già superati i trapianti eseguiti in totale lo scorso anno. In Puglia pazienti anche da altre regioni

L'ultimo trapianto di cuore è stato eseguito con un organo proveniente da Roma. Quando non ci sono riceventi compatibili nella stessa regione il Centro Nazionale Trapianti avvia una procedura di ricerca rapida di riceventi in altre macroaree, a quest'ultima ha risposto il Policlinico di Bari. Il cardiochirurgo del Policlinico di Bari è andato nella Capitale ha prelevato il cuore ed è tornato a Bari per eseguire il trapianto e salvare la vita a un paziente in lista d'attesa in Puglia.

Ma l'elenco delle trasferte quest'anno è stato lungo. L'organo cuore è stato prelevato anche a Bergamo, Cesena, Como, Bologna, Lecco e perfino a inizio anno dalla Grecia, attraverso una rete europea.

«Siamo già a 35 trapianti eseguiti al Policlinico di Bari nel corso dell'anno – spiega il prof. Aldo Milano, direttore dell'unità operativa di cardiochirurgia del Policlinico di Bari. Abbiamo superato il numero totale dei trapianti di cuore effettuati nel 2022. Significa che abbiamo restituito una vita diversa a 35 pazienti in attesa di trapianto. Il contributo di tutta l'equipe è stato fondamentale per la crescita del programma trapianto di cuore qui al Policlinico».

«Questo risultato al momento ci pone come primo centro in Italia per trapianti di cuore nel 2023. Ringrazio il prof. Milano e la grande disponibilità e professionalità mostrata dal prof. Bottio che in questi primi mesi ha percorso migliaia di km in tutta Italia per recuperare organi in eccedenza presso altri centri, permettendo di colmare il gap sul numero di donatori che purtroppo scontiamo con le aree del nord Italia», aggiunge il prof. Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Puglia.

«È una grande soddisfazione essere oggi il primo centro italiano per trapianto di cuore. Il Policlinico di Bari costituisce un punto di riferimento non solo per la Puglia ma anche per altre regioni. Sono quattro i pazienti non pugliesi che hanno eseguito un trapianto cardiaco d'urgenza nel nostro Policlinico nel 2023 e sei nel 2022», spiega il direttore generale dell'azienda ospedaliero universitaria barese, Giovanni Migliore.

«L'attività trapiantologica è altamente specialistica. È un indicatore di elevata competenza professionale e di una struttura organizzativa che può esprimersi al meglio in contesti in cui l'intera struttura sanitaria opera in modo ottimale», conclude Migliore.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi Al Policlinico di Bari una lente che migliora fino a 10 volte la tac agli occhi L’innovazione fondamentale per migliorare interventi chirurgici e terapeutici
1 Record al Policlinico di Bari, 55 trapianti di cuore nel 2023 Record al Policlinico di Bari, 55 trapianti di cuore nel 2023 ​È la prima volta nella storia della sanità italiana che un unico centro raggiunge questo obiettivo
100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre 100 operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari da dicembre Completato il piano delle assunzioni autorizzate dalla Regione Puglia
Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari  Oggi firma di un memorandum di cooperazione internazionale con il direttore del General Hospital of Ningxia
Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Assenteismo nella Sanitaservice a Bari, il Policlinico: «Pronti a costituirci parte civile» Michele Carrassi: «Ad agosto presentato una denuncia querela per il reato di truffa nei confronti di ignoti»
Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Morti per legionella al Policlinico di Bari, a giudizio il direttore Migliore Quattro gli imputati a processo per il decesso di 4 pazienti
Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico
Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.