Teatro piccinni
Teatro piccinni
Eventi e cultura

Stagione teatrale di Bari 2023/2024, le prime anticipazioni: ci sono Silvio Orlando e Virginia Raffaele

Pierucci: «Programma attraverserà la narrazione dei grandi classici, ma anche i temi di attualità e il dialogo fra linguaggi»

In occasione dell'ultimo appuntamento della stagione di prosa e danza 2022/23 della Città di Bari, questa sera, come da tradizione, al pubblico presente in sala sarà consegnata una nota con alcune anticipazioni sulla prossima stagione teatrale organizzata dal Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Di seguito il testo della lettera a firma dell'assessora alle Culture, Turismo e Marketing territoriale del Comune di Bari, Ines Pierucci:

Quella che si chiude è una grande stagione contraddistinta dalla partecipazione di un pubblico che ha segnato la piena ripresa delle emozioni condivise nella platea del Teatro comunale Niccolò Piccinni. Colgo l'occasione per raccontarvi alcune anticipazioni della stagione teatrale di Bari 2023/24, un cartellone ormai sempre più interdisciplinare ideato dal Comune di Bari e dall'assessorato alle Culture che rappresento, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, strutturato anche grazie al vostro contributo, al gradimento espresso durante gli spettacoli, alle vostre suggestioni, agli incontri con gli studenti e con i cittadini.

La prossima stagione attraverserà un percorso dedicato alla narrazione scenica dei grandi classici, ma anche ai grandi temi di attualità e al dialogo fra linguaggi: importanti regie, indimenticabili testi della tradizione e drammaturgie contemporanee, grandi attori e attrici e uno sguardo alla scena mondiale. Sarà una stagione ricca di emozioni che ospiterà esclusive regionali, debutti nazionali e spettacoli pluripremiati con tournée internazionali e vincitori di Premi Ubu.

Nonostante la difficoltà degli anni trascorsi, l'amministrazione non si è mai distratta dal garantire alla città un'offerta culturale sempre più di qualità, rendendola accessibile a tutti con trasversalità nei temi e nella partecipazione.

Oggi siamo consapevoli di quanto il teatro sia un luogo di comunità e di quanto il suo senso sia determinato dalla dimensione politica, con la sua missione sociale e la valenza antropologica che costruisce necessariamente un teatro senza confini. Il teatro è una sfida, è una terapia, con l'ambizione di rappresentare una nuova, ricca e innovativa offerta ai cittadini per la scelta di benessere sociale e felicità condivisa che una comunità può vivere.

La scelta degli spettacoli è degna delle più grandi città italiane, articolata e potente, strutturata sul percorso costruito insieme ad un pubblico di spettatori sempre più variegato, ergendosi, grazie alla magia degli attori e al gioco della finzione, alla più profonda sincerità.

Dedico a voi, pertanto, spettatori consapevoli, il mio arrivederci a presto nella platea del nostro amato universo del Teatro Piccinni.

LE ANTICIPAZIONI della prossima stagione



Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale / Teatro di Roma - Teatro Nazionale / Emilia Romagna Teatro ERT - Teatro Nazionale / Sardegna Teatro / Festival d'Avignon / MA scène nationale - Pays de Montbéliard
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Serra
con (in ordine alfabetico) Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta, Bruno Stori
regia, scene, luci, suoni, costumi ALESSANDRO SERRA


Cardellino
Silvio Orlando
LA VITA DAVANTI A SÉ
traduzione Giovanni Bagliolo edizione Biblioteca Neri Pozza
tratto dal romanzo "La Vie Devant soi" di Romain Gary / Emile Ajar
direzione musicale Simone Campa
con l'Ensemble dell'Orchestra Terra Madre
scene Roberto Crea
disegno luci Valerio Peroni
costumi Piera Mura
organizzazione Maria Laura Rondanini
riduzione e regia SILVIO ORLANDO


ITC2000
Virginia Raffaele
SAMUSÀ
scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato
con Federico Tiezzi
regia FEDERICO TIEZZI


Teatro dell'Elfo / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
Elio De Capitani
MOBY DICK ALLA PROVA
di Orson Welles
adattato - prevalentemente in versi sciolti - dal romanzo di Herman Melville
traduzione Cristina Viti
e con Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa, Mario Arcari
costumi Ferdinando Bruni
musiche dal vivo Mario Arcari, direzione del coro Francesca Breschi
maschere Marco Bonadei, luci Michele Ceglia, suono Gianfranco Turco
uno spettacolo di ELIO DE CAPITANI
Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Gigi Dall'Aglio.
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero Appuntamento con l'iniziativa degli editori Laterza dal 15 ottobre al 10 dicembre
Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Ultima settimana di eventi culturali nelle periferie. Pierucci: «Soddisfatti per la grande partecipazione»
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Decaro: «Interlocutore privilegiato di questa amministrazione». Pierucci: «Ambasciatore culturale della città»
A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita Per il decimo anno la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo nel capoluogo pugliese
"La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot "La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot In esposizione, fino al 30 settembre, i bozzetti dei costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci
A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" Tra i protagonisti Blaine Reininger, Faust, un omaggio a Italo Calvino e “literature” con la compagnia Diaghilev
A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele Appuntamento venerdì 8 e sabato 9 settembre. In apertura un omaggio al maestro dell’Orchestra metropolitana   
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.