le due bari
le due bari
Eventi e cultura

Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre

Ultima settimana di eventi culturali nelle periferie. Pierucci: «Soddisfatti per la grande partecipazione»

Volge ormai al termine il cartellone de "Le due Bari 2023", promosso dall'assessorato comunale alle Culture per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città e finanziato per € 553.911 dalla Direzione generale Spettacolo del MiC e per € 960.074 a valere sulle risorse POC Metro, per un importo complessivo di € 1.513.985.

Per questa seconda edizione della manifestazione sono stati oltre 350 gli eventi in programma, tutti gratuiti, tra concerti, spettacoli, danza, teatro e arti circensi, accompagnati da laboratori tematici, con una particolare attenzione alle zone periferiche della città.

«Siamo particolarmente soddisfatti per la grande partecipazione di pubblico registrata in occasione degli eventi del programma delle due Bari, che da giugno a settembre ha visto una grande rivoluzione culturale dal basso - commenta l'assessora alle Culture Ines Pierucci -. Gli spettacoli sono stati il punto di arrivo di tanti laboratori realizzati con gli abitanti di tutti i quartieri che si sono spostati in tutta la città, in alcuni casi con una contemporaneità temporale che ha restituito ogni giorno, a ognuno dei quartieri, un'occasione di intrattenimento. Ringrazio tutti gli operatori culturali che con professionalità e determinazione hanno animato la città con un programma di altissima qualità, trasversale nei generi e nella distribuzione territoriale e temporale. Dalle famiglie alle nuove generazioni, dagli appassionati di tango alla danza aerea, dalla musica rap alla storia del rock, dal cantautorato di eccezione al teatro-circo, ci siamo rivolti a tutti, consapevoli di quanto la distanza territoriale e sociale possa accorciarsi se quartieri come Japigia, San Pio, Santo Spirito, San Girolamo, Carbonara, Loseto, Bari vecchia, Libertà, Torre a mare, si eguagliano attraverso la cultura intesa come servizio per la comunità».

«Nel suo complesso - continua Pierucci - l'estate barese è stata caratterizzata da una programmazione culturale all'insegna della grande musica con la Festa del mare, realizzata ancora una volta dagli artisti e dagli operatori culturali della città di Bari. Grande successo per la sesta edizione di Bari Piano Festival, con gli straordinari interpreti della musica per pianoforte, e per il Locus festival, con il concerto di Robert Plant che, attirando pubblico da tutta Europa e dagli Stati Uniti, ha dimostrato quanto il driver culturale rappresenti una risorsa per il turismo di qualità del nostro territorio. Anche quest'anno Torre a mare è stata palcoscenico di Bari in jazz e delle serate del premio Nino Rota, ideato in questo secondo mandato e giunto alla sua quinta edizione, che quest'anno ha riconosciuto tra le eccellenze della musica per immagini Teho Teardo e Valerio Daniele. Gli ultimi eventi di questa settimana del cartellone delle due Bari apriranno idealmente le porte all'avvio della stagione di prosa, in collaborazione con la RAI, con l'omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita. Il nostro auspicio è quello di aver tracciato una strada per la composizione dell'offerta culturale in città, una strada fatta di confronto, collaborazione, nuovo protagonismo degli operatori e attenzione a tutto il territorio cittadino, dando continuità a rassegne e festival ormai attesissimi dal pubblico e riconosciuti anche fuori dai confini regionali».

Di seguito gli ultimi appuntamenti in programma per Le due Bari.


Lunedì 18 settembre

ore 19
L'Officina degli Esordi
Spettacolo "La metà di uno"
Principio Attivo Teatro
Madimù Associazione Culturale


Martedì 19 settembre

ore 19
L'Officina degli Esordi
Spettacolo "Buoni o cattivi"
Compagnia La luna nel letto
Madimù Associazione Culturale


Venerdì 22 settembre

ore 19
L'Officina degli Esordi
Spettacolo "La Dea del cerchio"
Compagnia La luna nel letto
Madimù Associazione Culturale

ore 21
Arena Teatro Kismet
Spettacolo "Tesse Penelope Tesse"
Teresa Ludovico, Erica Mou, Molla e Flavia Massimo
Cooperativa Teatri di Bari


Lunedì 25 settembre

ore 10
Nuovo Teatro Abeliano
Laboratorio "Il Quinto Elemento: la Gioia!"
di ResExtensa Dance Company
Associazione Culturale Resextensa

ore 21
Nuovo Teatro Abeliano
Spettacolo di danza "Il Quinto Elemento: la Gioia!"
di ResExtensa Dance Company
Associazione Culturale Resextensa.
  • Musica
  • Arte e spettacolo
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero Appuntamento con l'iniziativa degli editori Laterza dal 15 ottobre al 10 dicembre
Fiorella Mannoia in concerto a Bari, il 7 novembre al Petruzzelli Fiorella Mannoia in concerto a Bari, il 7 novembre al Petruzzelli La famosa cantautrice si esibirà con Danilo Rea per il tour "Luce"
Albano chiude domani sera la Fiera del Levante, le modalità di accesso Albano chiude domani sera la Fiera del Levante, le modalità di accesso Il biglietto deve essere convertito presso lo stand dedicato all'Ingresso Agricoltura
Fiera del Levante, stasera il concerto del rapper Luchè Fiera del Levante, stasera il concerto del rapper Luchè L'artista napoletano si esibirà a partire dalle 22 nel piazzale Tridente
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Decaro: «Interlocutore privilegiato di questa amministrazione». Pierucci: «Ambasciatore culturale della città»
A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita Per il decimo anno la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo nel capoluogo pugliese
"La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot "La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot In esposizione, fino al 30 settembre, i bozzetti dei costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.