discarica abusiva bari
discarica abusiva bari
Cronaca

Scoperta a Bari maxi discarica abusiva, rilevata presenza di rifiuti pericolosi

L'indagine della polizia locale. Trovati materiali rivenienti da demolizione di manufatto edile

A qualche chilometro dal centro città, la polizia locale di Bari ha posto sotto sequestro giudiziario, ai sensi dell'art 321 del CPP, un'area di circa 350 metri quadrati, su cui erano depositati cumuli di rifiuti vari provenienti da demolizioni edilizie.

L'ipotesi di reato contestata dal personale del comando di via Aquilino è quella di discarica abusiva, reato rubricato all'art. 256, comma 3, del Testo unico ambientale. Al momento dell'intervento sul posto erano presenti due operai, dipendenti della ditta che stava eseguendo lavori edili in un immobile nei pressi del sito.

Gli agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, intervenuti hanno accertato che sull'area pertinenziale all'edificio in cui erano in esecuzione i lavori era stato realizzato un riempimento di circa 60 cm di altezza sull'originario piano campagna, con rifiuti speciali costituiti in prevalenza da materiale riveniente da demolizione di manufatto edile, accatastati in un'area posteriore della superficie di circa 350 mq.

Dall'ispezione dei rifiuti presenti e già spianati, sulla parte laterale dell'immobile, si rinvenivano frammenti di materiale presumibilmente in cemento amianto, mentre all'interno di un cumulo presente nella parte posteriore, parzialmente visibile, affiorava un terminale di una canna fumaria anch'esso presumibilmente in cemento amianto. Sono stati prelevati campioni dal suddetto materiale per il successivo invio all'ARPA Puglia per le relative analisi quali-quantitative.

Nonostante un apposito regolamento ministeriale, entrato in vigore a novembre dello scorso anno, che disciplina il riutilizzo, a determinate condizioni, del materiale di risulta proveniente dalle demolizione edili, i suddetti cumuli erano privi di tracciabilità e analisi qualitativa, mentre il titolare del cantiere non ha fornito le indicazioni sui siti di produzione dei suddetti rifiuti speciali.
  • Rifiuti
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Scoperta attività illecita di gestione rifiuti speciali a Ceglie del Campo Scoperta attività illecita di gestione rifiuti speciali a Ceglie del Campo L'area è stata sottoposta a sequestro preventivo
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari Aggressione a due agenti della Polizia Locale: la solidarietà dell'amministrazione di Bari L'episodio ieri in Piazza Aldo Moro, per risolvere un diverbio
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Scuole Sicure, giornata formativa della Polizia con gli studenti del 28° circolo Japigia 2 Torre a Mare Continua il percorso di educazione stradale con gli studenti delle scuole baresi, voluto dalla Polizia Locale
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.