Consegna scooter Santeramo
Consegna scooter Santeramo
Cronaca

Scooter rubato a un paziente con disabilità: la ASL Bari gliele fornisce un altro nuovo

Il dirigente Luigi Fruscio ha voluto incontrare l’utente nel presidio socio-sanitario di Santeramo

Gli avevano rubato lo scooter per disabili qualche mese fa, la ASL Bari gliene ha fornito un altro nuovo. E' la vicenda di Antonio Di Cè, cominciata con una brutta disavventura e terminata con il lieto fine, incontrato stamattina dal direttore generale facente funzioni ASL Bari, Luigi Fruscio, assieme al direttore del Distretto Socio Sanitario n. 4, Francesco Torres, e al personale del presidio socio-sanitario di Santeramo, per concludere gli ultimi adempimenti burocratici.

Lo scooter elettrico, indispensabile per garantirgli un minimo di mobilità e per svolgere diverse attività quotidiane, gli era stato sottratto proprio sotto casa, gettando Antonio e suo fratello Francesco nello sconforto: «Senza quello scooter – le sue parole - resterebbe chiuso da prigioniero in casa. E non è giusto».

«Non è sembrato giusto nemmeno a noi – ha ricordato Fruscio – sia per l'assurdità del caso, perché a nostra memoria una cosa del genere non era mai capitata, sia per i risvolti tecnico-giuridici legati ad un problema inedito». Di fronte alla unicità della vicenda, poiché il furto dello scooter non è un'eventualità contemplata nel Nomenclatore per la fornitura di ausili protesici, il Servizio di Assistenza Protesica del Distretto n. 4 (a cui afferiscono i cittadini di Santeramo in Colle) - su indicazione della Direzione generale - ha preso in carico il caso e lo ha risolto nell'unico modo possibile: il riacquisto del mezzo.

«Assieme allo scooter elettrico – ha sottolineato il direttore generale – restituiamo ad una persona con disabilità un bene preziosissimo: la possibilità di muoversi, di riprendersi quel pezzo di libertà che gli era stato negato. La Sanità pubblica, improntata al principio universalistico e all'equità, risulta più efficace quando riesce a dare a tutti i cittadini la risposta migliore al proprio bisogno di salute e, se serve, anche muovendosi tra le pieghe della burocrazia».

La singolarità della storia dello scooter rubato, del resto, è anche il riflesso di un'attività ordinaria molto più ampia che riguarda la fornitura di prestazioni protesiche, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, a svariate categorie di persone colpite da invalidità permanente o temporanea. La ASL Bari, tra il 2023 e il 2024, nel solo settore della mobilità personale ha infatti acquistato 29 scooter elettrici a quattro ruote, 7 carrozzine elettriche, 571 carrozzine ad autospinta e 2.826 carrozzine pieghevoli a spinta. Nessuno, insomma, è stato lasciato indietro.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Incardinato nel distretto unico di Bari, il consultorio di San Pio è uno dei nove presidi attivi nell’area metropolitana
ASL Bari, torna ad Adelfia l' ambulatorio di Otorinolaringolatria ASL Bari, torna ad Adelfia l' ambulatorio di Otorinolaringolatria Riprendono visite, endoscopi ed esami audiometrici nel presidio territoriale del distretto socio sanitario n.10
ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza  per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione ASL Bari, infermieri dedicati all’accoglienza per prevenire la violenza: oggi il via alla formazione I Pronto soccorso presto saranno dotati di una nuova figura professionale, l’infermiere di processo
A Bari anche vaccinazioni anti papilloma virus e anti meningiti a scuola A Bari anche vaccinazioni anti papilloma virus e anti meningiti a scuola L'iniziativa dell'Asl Bari in collaborazione con l'istituto "Michelangelo"
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.