Spaccio di droga
Spaccio di droga
Servizi sociali

"Rete delle città italiane per una politica innovativa sulle droghe", anche Bari tra i partecipanti

Oggi la prima riunione fra i rappresentanti dei sei capoluoghi. Bottalico: «Nata un'attiva collaborazione»

Si è tenuto oggi online il primo incontro operativo tra i sei Comuni italiani firmatari della "Rete delle città italiane per una politica innovativa sulle droghe". L'iniziativa, intrapresa dagli assessori al Welfare di Bologna, Milano, Napoli, Torino, della Città metropolitana di Roma e del capoluogo pugliese, intende favorire un ruolo di maggiore responsabilità civile e istituzionale degli amministratori locali che intendono impegnarsi attivamente per avviare un processo di riorganizzazione delle politiche urbane relative al fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti.

Si tratta di un'intesa, inedita per gli enti locali, nata per chiedere una riforma della legge e delle politiche sulle droghe e favorire un ruolo di maggiore responsabilità civile e istituzionale degli amministratori locali che intendono impegnarsi attivamente per avviare un processo di riorganizzazione delle politiche urbane relative al fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti.

L'obiettivo è quello di sperimentare modelli di regolamentazione sociale dei fenomeni del consumo, di mediazione sociale per garantire accessibilità e vivibilità dello spazio urbano a tutti e di promuovere politiche incentrate sulla promozione della salute e dei diritti.

Le ragioni della scelta, scaturita anche attraverso il dialogo con realtà della società civile, sono esplicitate nella Carta di intenti, superando un approccio che confida prioritariamente su risposte penali e securitarie, costruendo reti e alleanze tra enti territoriali, istituzioni, realtà sociali e comunità come unico percorso efficace per incidere in maniera integrata e interdisciplinare sulle politiche e sui fenomeni di disagio socio-psicologico che impattano sulle nostre comunità.

In tale prospettiva, questo primo incontro è stato utile per attivare un percorso nazionale coordinato, di confronto e impegno, su una nuova politica di contrasto alla diffusione e abuso di droghe, in un'ottica di prevenzione e di reinserimento sociale, mettendo al centro la persona e i suoi diritti, le reti solidali e la creazione di percorsi virtuosi di collaborazione a più livelli istituzionali.

«Intendiamo collaborare attivamente con le altre città coinvolte per costruire insieme un orizzonte di senso capace di agire tanto sulle pratiche sociali e socio-sanitarie quanto sulla cultura e la promozione della salute - commenta l'assessora al Welfare Francesca Bottalico - attraverso l'educazione, la formazione e la presa in carico integrata. In questa direzione saranno potenziate le azioni in campo attraverso campagne di sensibilizzazione nelle scuole e per strada, con le famiglie e nei luoghi di aggregazione con l'ausilio di unità di strada e l'organizzazione di momenti formativi con gli stessi adolescenti e giovani adulti. Nell'incontro odierno, in particolare, la città di Bologna è stata individuata come capofila della rete e si è deciso di lavorare per la definizione di un regolamento interno condiviso nonché di promuovere un programma unico di eventi itineranti sul territorio nazionale, confrontandoci a partire dalle esperienze più significative realizzate nei diversi contesti urbani».
  • Droga
  • Francesca Bottalico
Altri contenuti a tema
Droga nascosta nel muretto a secco, arrestato 43enne ad Adelfia Droga nascosta nel muretto a secco, arrestato 43enne ad Adelfia L'uomo era anche in possesso di una pistola clandestina con matricola abrasa e circa 400 proiettili
Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Bottalico: «Snellimento burocratico e pratiche più veloci»
Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari «Confronto sulle professioni di cura per delineare una piattaforma condivisa di priorità»
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
Dico no alla droga incontra 90 studenti dell'istituto Vivante di Bari Dico no alla droga incontra 90 studenti dell'istituto Vivante di Bari Continua l'attività informativa dell'associazione rivolta ai ragazzi più giovani
Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Presentato il progetto Pippi 11, pensato per ridurre il rischio maltrattamento e l'allontanamento dei minori dal nucleo d’origine
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.