Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Servizi sociali

Pnrr, il Comune di Bari completa impegni e progettazioni per l'area Welfare

Bottalico: «Nonostante le difficoltà e il poco personale, abbiamo ultimato le fasi di co-progettazione con il territorio»

L'assessorato al Welfare del Comune di Bari rende noto che sono stati completati tutti gli impegni economici e progettuali previsti dal PNRR - area Welfare - che riguardano interventi rivolti al contrasto alla povertà estrema, al sostegno finalizzato all'inclusione socio-lavorativa e abitativa delle persone con disabilità e al supporto genitoriale all'interno di nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

In particolare, la linea P.N.R.R. M5C2S1 - Intervento 1.1.1, rivolta al sostegno alla capacità genitoriale e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini - ha finanziato il potenziamento e l'ampliamento del programma PIPPI, mirato a ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei minori dal nucleo d'origine, prevenendo e prendendosi cura della famiglia in base a una progettazione fondata sui bisogni dei bambini. L'obiettivo primario è tutelare la serenità dei bambini e migliorare la qualità della loro crescita.

«Siamo particolarmente soddisfatti di aver completato a tempo di record tutti gli impegni e le progettazioni PNRR per l'area Welfare - commenta l'assessora al Welfare Francesca Bottalico -. Nonostante le difficoltà legate alle complessità progettuali e all'esiguo numero di personale a disposizione, abbiamo infatti ultimato le fasi di co-progettazione con il territorio e le associazioni che permetteranno di potenziare tutte le azioni e i servizi territoriali dedicati alla disabilità e alla terza età, al sostegno alla genitorialità e alle famiglie più fragili, in un'ottica di innovazione sociale che tiene conto della sostenibilità futura, in coerenza con i bisogni territoriali rilevati e con quanto realizzato in questi anni. Siamo tra le prime città del Mezzogiorno ad aver completato gli iter procedurali e adesso siamo al lavoro per individuare altre fonti di finanziamento per il potenziamento dell'offerta dei servizi di Welfare».

Nel dettaglio, le attività previste riguarderanno:
· educativa domiciliare e attività educativa in casa e all'interno del nucleo familiare
· gruppi di parola e di confronto tra genitori, adolescenti e bambini con il supporto di psicologi ed educatori
· attività di raccordo, mediazione e alleanza tra scuola, famiglia e servizi territoriali
· creazione di una famiglia d'appoggio (famiglia solidale) in un'ottica di supporto reciproco che offra un sostegno alla famiglia più vulnerabile.

Il programma, supportato da un gruppo scientifico dell'Università di Padova, è in fase di attuazione nella città di Bari e in altri sei ambiti regionali.

Tra le azioni laboratoriali socio-educative proposte, le "Orchestre sociali", con la direzione del maestro Andrea Gargiulo, rivolte a 50 bambini (6-13 anni) individuati dai Servizi sociali. Si tratta di un modello già sperimentato in passato e divenuto parte integrante del sistema dei servizi (come dimostra la recente approvazione del Piano sociale nazionale in cui è prevista l'attivazione di un LEPS - livello essenziale di prestazione).

Il programma coinvolgerà, in fase di avvio, 20 famiglie target individuate dai Servizi socio-educativi dei Municipi, dalla ripartizione Servizi alla persona, dai consultori familiari competenti, dai servizi di Neuropsichiatria dell'infanzia e adolescenza dell'area metropolitana, dall'ASL BA, dai Centri servizi per le Famiglie, dalle Scuole e dai centri diurni socio-educativi. A breve sarà definito un calendario degli incontri di formazione/informazione rivolti alle realtà coinvolte nel progetto.

È prevista, inoltre, la costituzione del Gruppo Territoriale (GT) che svolgerà una funzione politico-strategica al fine di garantire la continuità delle azioni, il coinvolgimento di tutti gli operatori e le possibili ricadute sul territorio: spetterà al GT il compito di organizzare, scegliere e sostenere le specifiche attività di programmazione e monitoraggio dello stato di attuazione complessivo delle attività.
  • Francesca Bottalico
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Appuntamento nel pomeriggio al Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Il disciplinare è stato approvato in giunta comunale. Bottalico: «Rendiamo strutturali le sperimentazioni dei nuovi modelli»
"Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido "Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido Appuntamento oggi, a partire dalle ore 18, sulla spiaggia cittadina
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Un’area dedicata al Terzo settore nella rambla centrale, con stand di associazioni e organizzazioni di volontariato
Piano contro le ondate di calore, a Bari 3.500 anziani seguiti e 1.600 richieste di aiuto Piano contro le ondate di calore, a Bari 3.500 anziani seguiti e 1.600 richieste di aiuto Oltre 6mila le prestazioni erogate dal Centro comunale di contrasto alle povertà estreme Area 51, e 23mila i pasti distribuiti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.