lettura punto e virgola
lettura punto e virgola
Attualità

Pediatrico di Bari, un libro illustrato per aiutare i bambini a superare la paura della malattia cronica

“Punto e virgola” è la pubblicazione realizzata con il contributo dei pazienti dell’ospedale Giovanni XXIII

Un libro illustrato per aiutare i bambini ad affrontare la malattia cronica e trovare le parole per comunicare i propri vissuti legati alla difficile gestione di problemi legati ai sintomi della malattia, alle terapie e ai ricoveri in ospedale. Si intitola "Punto e virgola" e la prima lettura condivisa si è svolta in preparazione alla Giornata mondiale dei diritti dei bambini nella ludoteca del Giovanni XXIII di Bari con i piccoli pazienti e gli psicologi dell'ospedale pediatrico che ne hanno curato la pubblicazione.

Si tratta, infatti, dell'ultimo atto del progetto "Parola ai bambini: progettare l'antidoto alla paura attraverso la narrazione", avviato dall'unità operativa di psicologia dell'azienda universitario ospedaliera Policlinico di Bari a novembre 2020 con il finanziamento del Ministero della Salute. Il racconto nasce dalle stesse esperienze dei bambini che convivono con malattie croniche come la fibrosi cistica, cardiopatie congenite o con il diabete mellito.

Attraverso metodologie di lavoro specifiche per i bambini, in contesti laboratoriali ludico espressivi, è stato realizzato il racconto adatto a bambini dai 6 ai 10 anni con il supporto di esperti della dell'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali e della Cooperativa Sociale Nostos di Roma.

"I protagonisti del libro sono cinque bambini che si ritrovano in una foresta ad affrontare un viaggio improvviso", spiega la dottoressa Germana Castoro, responsabile scientifica del progetto. "Per raggiungere la loro meta- continua la dottoressa Castoro - i bambini dovranno affrontare delle prove aiutati da un simpatico Gufo, che rappresenta il mondo degli adulti. Dopo una serie di avventure affrontate in ogni capitolo, metafora di quelle che possono essere le difficoltà della malattia cronica, riusciranno a raggiungere la vetta".

Sempre gli stessi psicologi dell'Unità Operativa, coinvolti nel progetto, hanno realizzato una guida di supporto alla lettura del racconto prodotto, dal titolo "Il viaggio inaspettato della malattia cronica. Attività psicoeducative per promuovere la resilienza nei bambini attraverso la favola". Il volume è destinato a genitori, medici, operatori del sociale e ha l'obiettivo di fornire uno strumento che possa promuovere un'adeguata rappresentazione della malattia cronica in età pediatrica.

All'interno della guida vengono proposte schede e attività rivolte a grandi e piccoli, al fine di promuovere una maggiore autoriflessività e strategie adattive per fronteggiare condizioni di vita stressanti. Il contenuto è stato arricchito da preziose testimonianze di genitori e bambini che hanno sperimentato i cambiamenti imposti dalla malattia.

Il volume è stato realizzato utilizzando una metodologia partecipata basata sulla collaborazione dei vari stakeholders: genitori coinvolti in gruppi psicoeducativi di supporto, medici, infermieri e associazioni di volontariato che operano all'interno dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, il gruppo consuntivo per la ricerca clinica in età pediatrica formato da bambini e ragazzi, Kids Bari.
  • Ospedale Giovanni XXIII
Altri contenuti a tema
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
«Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" «Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" Intervento del consigliere regionale su un tema sanitario assai sentito nel capoluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.