Reparto di neonatologia
Reparto di neonatologia
Servizi sociali

Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari

Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente

Partorire in anonimato garantendo la salute del neonato e della madre in un contesto assolutamente protetto. Nei cinque Centri Nascita della ASL Bari è possibile sin dal 2014, quando sono state adottate le linee guida aziendali (delibera 2384 del 14 dicembre 2014) aggiornate di recente (con delibera 552 del 17 marzo scorso) su impulso della Direzione generale e del Dipartimento Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanza a rischio, in attuazione del DPR 396 del 2000, il quale consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell'ospedale in cui è nato.

«Un evento estremamente delicato – commenta il Direttore generale ASL Bari, Luigi Fruscio - che rende necessario fornire le giuste e pronte tutele alla madre e al neonato, a beneficio dei quali la ASL mette in campo una vera propria rete di protezione fatta di procedure chiare, semplici e definite, strutture adeguate e professionisti preparati».

Secondo la procedura denominata "Parto in anonimato e abbandono di neonato in ospedale", infatti, la donna avrà a disposizione «un percorso protetto e sicuro – spiega il direttore di Dipartimento dr. Paolo Volpe - all'interno del quale riceverà tutta l'assistenza necessaria per partorire in sicurezza e il nascituro verrà immediatamente accudito dal punto di vista sanitario e tutelato giuridicamente».

Le linee guida contengono, in dettaglio, tutte le indicazioni operative e le procedure previste per i casi di parto in anonimato, dall'accesso e presa in carico della donna sino alla gestione dei dati sanitari e anagrafici e, in ultimo, le segnalazioni inviate all'Autorità giudiziaria competente per le successive procedure di affidamento del bambino. Un iter complesso per cui è necessario sostenere, accogliere e informare adeguatamente le donne affinché le loro scelte siano libere e consapevoli. Anche per questo le linee guida coinvolgono direttamente la Direzione Medica di Presidio, l'assistente sociale, i medici, infermieri e ostetriche di reparto chiamati a tutelare la salute del neonato e della partoriente, ma anche ad ottemperare alle incombenze legate alla attestazione di nascita e alle comunicazioni con l'Autorità giudiziaria.

Le linee guida aziendali prevedono, inoltre, che tutto il personale ospedaliero sia tenuto alla massima riservatezza sull'evento, a protezione delle fragilità coinvolte e per la tutela del neonato, oltre che per la correttezza delle procedure giuridiche necessarie.

Le strutture ASL Bari, inoltre, forniscono in ogni momento alla donna l'assistenza sociale e psicologica necessarie ad affrontare una situazione così delicata. La donna viene supportata e aiutata, affinché possa valutare meglio le proprie scelte, attraverso un colloquio di sostegno con l'assistente sociale dell'ospedale, il consulto con uno psicologo del Dipartimento Gestione Avanzata del Rischio Riproduttivo e Gravidanza a rischio, oppure tramite il supporto del Consultorio familiare territoriale.

A chi rivolgersi?
La donna per qualsiasi informazione può rivolgersi direttamente ai Servizi Sociali Ospedalieri e ai Punti Nascita delle unità operative di Ostetricia e Ginecologia degli Ospedali Di Venere e San Paolo di Bari, Altamura, Monopoli e Corato, oppure chiedere chiarimenti alle unità operative di Pianificazione familiare dell'Ospedale San Paolo e del Presidio Integrato di Triggiano, al Servizio EvƏ dedicato alla Salute sessuale, nonché ai Consultori familiari presenti su tutto il territorio della ASL Bari, in cui operano professionalità in grado di fornire consigli sull'intero percorso da intraprendere.

Per informazioni:
333.6230365 (Servizi Sociali Ospedalieri)
366.6240059 (EvƏ - Servizio di Salute sessuale)
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.