Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Niente tasse universitarie per chi si trasferisce in un ateneo della Puglia, c'è il sì della giunta

Leo: «Risposta concreta alle famiglie e alle istituzioni accademiche regionali. Intervento che poggia su analisi del rientro dei fuorisede»

La giunta regionale della Puglia ha varato l'incentivo per gli studenti universitari iscritti a una università fuori regione. Su proposta dell'assessore all'Istruzione, alla Formazione, al Lavoro, Sebastiano Leo, il governo regionale ha delineato una misura che si propone di aiutare le famiglie che a seguito della crisi economica determinata dall'emergenza sanitaria sono in difficoltà nel sostenere gli studi dei loro figli fuori regione. Al contempo, l'assessore ha inteso dare agli atenei pugliesi la possibilità di accogliere un maggior numero di studenti.

L'iniziativa in favore degli studenti universitari che studiano fuori regione è stata preceduta da un investimento di 4,5 milioni destinati a erogare bonus di 500 euro per ogni studente in condizione di fragilità economica in modo da supportare la didattica a distanza e 12 milioni per la copertura totale delle borse di studio Adisu, anche per il prossimo anno accademico.

Si tratta di un intervento straordinario destinato a garantire il diritto allo studio universitario nella fase emergenziale da Covid-19. L'incentivo consiste nel riconoscere alle studentesse e agli studenti iscritti in atenei fuori regione nell'anno accademico 2019-20, che decidano di trasferirsi in una università pugliese per l'anno accademico 2020-21, di non pagare la tassa regionale per il diritto allo studio universitario e le tasse universitarie.

La misura è a sportello, quindi le domande sono valutate in ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei fondi stanziati. L'intervento sarà attuato dall'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario Adisu Puglia, anche attraverso accordi con gli atenei e le Afam pugliesi.

«Ho dato una risposta concreta alle tante sollecitazioni delle famiglie e alle richieste delle Università pugliesi – afferma Leo – che avvertono la necessità di agevolare il rientro di studentesse e studenti universitari, in Puglia. Questo investimento poggia su un'analisi approfondita di quanto è avvenuto nella fase iniziale dell'emergenza sanitaria quando i numerosi rientri degli studenti fuorisede, dalle regioni maggiormente colpite dal contagio, ha rappresentato una criticità per le politiche di contenimento della diffusione del virus. Oltre a causare un problema sanitario, il Covid-19 ha ridotto la capacità delle famiglie nel sostenere i propri figli agli studi. Per queste ragioni ho ritenuto doveroso intervenire con un incentivo che riporti a casa i nostri giovani in modo da ridurre le situazioni di potenziale contagio da Covid-19 ed evitare alle famiglie le spese eccessive in una fase di difficoltà economiche. Sono consapevole che la molla per il rientro non è legata unicamente all'esonero dalle tasse per un anno accademico, ma è certamente un aiuto».
  • Regione Puglia
  • Università
  • sebastiano leo
Altri contenuti a tema
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Appuntamento il 29 maggio dalle ore 9.00 presso il Dipartimento Salute della Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.