
Eventi e cultura
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO
Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Bari - martedì 8 luglio 2025
20.39
Tra emozioni, fragilità e tanta bellezza arriva anche presso il reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari la prof.ssa Lonia Lotito con la fiaba musicale "Melody e la magia delle porte colorate" della Florestano edizioni.
Un momento magico e colorato nel quale i piccoli pazienti del reparto oncologico hanno potuto ascoltare, immedesimarsi e sognare grazie al racconto e alla musica.
Si tratta di un progetto gratuito: "Melody – Timeout" dove viene raccontata la storia di Melody, una bambina che ha perso il suo papà e che con lui inizia un viaggio fantastico nel quale si scoprono i valori della vita , sul coraggio, sulla speranza e sulle emozioni: " è una fiaba molto magica, perché inizialmente è stata portata nelle scuole e adesso invece è diventato un vero e proprio progetto grazie a Salvatore Liso di Timeout palestre in quanto ha deciso di aiutarmi a portare un sorriso nei reparti di pediatria": parla la prof.ssa Lotito.
Ad accompagnare la prof.ssa Lotito c'è suo figlio Enzo Paolo, il quale ha partecipato all'aspetto musicale suonando alla tastiera dei brani musicali che hanno fatto da sfondo al racconto della fiaba.
Presente anche il dott. Nicola Santoro - direttore della oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari - il quale ha mandato un messaggio di speranza sulla ricerca che avanza.
"La ricerca avanza in modo continuo, lento, perché la ricerca deve fare passi piccoli ma continui e ci vuole tutta una verifica a monte per poter dire che ci si sta approcciando a problematiche e soluzione idonee. Ma adesso abbiamo delle nuove terapie target, l'immunoterapia, sperimentiamo anche dei farmaci di nuova generazione: tutto questo serve per arrivare all'aumento delle percentuali di guarigione, già alte per i bambini, ma vorremmo ottenerne sempre migliori".
Continua il dott. Santoro parlando anche dell' aspetto psicologico di cui ci si prende cura in questi reparti:
"avere per noi e con noi una psicologa dedicata che condivide con i medici giornalmente tutto quanto quello che è il percorso di questi bambini fa capire quanto è importante la parte psicologica e queste manifestazioni – ritorno a dire – che nella loro varietà riescono a far superare queste fasi traducendosi in un miglioramento delle terapie".
I bambini hanno poi ricevuto in dono una fiaba dallo sponsor "Timeout" di Salvatore Liso e insieme ad essa la prof.ssa Lonia Lotito – indossando un coloratissimo vestito con enormi ali di farfalla – ha regalato a ciascun bambino una piccola farfalla da poter posizionare sulla propria scrivania di casa come simbolo di libertà e di ritorno da una pronta guarigione.
Un momento magico e colorato nel quale i piccoli pazienti del reparto oncologico hanno potuto ascoltare, immedesimarsi e sognare grazie al racconto e alla musica.
Si tratta di un progetto gratuito: "Melody – Timeout" dove viene raccontata la storia di Melody, una bambina che ha perso il suo papà e che con lui inizia un viaggio fantastico nel quale si scoprono i valori della vita , sul coraggio, sulla speranza e sulle emozioni: " è una fiaba molto magica, perché inizialmente è stata portata nelle scuole e adesso invece è diventato un vero e proprio progetto grazie a Salvatore Liso di Timeout palestre in quanto ha deciso di aiutarmi a portare un sorriso nei reparti di pediatria": parla la prof.ssa Lotito.
Ad accompagnare la prof.ssa Lotito c'è suo figlio Enzo Paolo, il quale ha partecipato all'aspetto musicale suonando alla tastiera dei brani musicali che hanno fatto da sfondo al racconto della fiaba.
Presente anche il dott. Nicola Santoro - direttore della oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari - il quale ha mandato un messaggio di speranza sulla ricerca che avanza.
"La ricerca avanza in modo continuo, lento, perché la ricerca deve fare passi piccoli ma continui e ci vuole tutta una verifica a monte per poter dire che ci si sta approcciando a problematiche e soluzione idonee. Ma adesso abbiamo delle nuove terapie target, l'immunoterapia, sperimentiamo anche dei farmaci di nuova generazione: tutto questo serve per arrivare all'aumento delle percentuali di guarigione, già alte per i bambini, ma vorremmo ottenerne sempre migliori".
Continua il dott. Santoro parlando anche dell' aspetto psicologico di cui ci si prende cura in questi reparti:
"avere per noi e con noi una psicologa dedicata che condivide con i medici giornalmente tutto quanto quello che è il percorso di questi bambini fa capire quanto è importante la parte psicologica e queste manifestazioni – ritorno a dire – che nella loro varietà riescono a far superare queste fasi traducendosi in un miglioramento delle terapie".
I bambini hanno poi ricevuto in dono una fiaba dallo sponsor "Timeout" di Salvatore Liso e insieme ad essa la prof.ssa Lonia Lotito – indossando un coloratissimo vestito con enormi ali di farfalla – ha regalato a ciascun bambino una piccola farfalla da poter posizionare sulla propria scrivania di casa come simbolo di libertà e di ritorno da una pronta guarigione.