Miopia infantile
Miopia infantile
Territorio

Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura

L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio

Una goccia di collirio prima di dormire può diventare un alleato prezioso per rallentare l'aumento della miopia nei bambini in età evolutiva. È questa la proprietà dell'atropina a basso dosaggio, al centro di uno studio multicentrico internazionale che vede protagonista l'unità operativa di Oftalmologia Universitaria del Policlinico di Bari, diretta dal prof. Giovanni Alessio.

"Un bambino con una miopia di -3 diottrie ha un rischio triplo di sviluppare un distacco di retina rispetto a un coetaneo non miope. Se la miopia supera le -6 diottrie, il rischio cresce fino a 21 volte. Per la maculopatia miopica le probabilità di ammalarsi aumentano da 2 a 40 volte nei casi più gravi", spiega il prof. Alessio.

"Prevenire la progressione miopica è una priorità sia clinica che sociale," spiega il dottor Ugo Procoli, dirigente medico di oftalmologia che sta seguendo lo studio. "Ridurre il rischio di complicanze future significa evitare terapie croniche, giornate di ricovero e la fornitura di ausili per ipovedenti in età adulta".

"L'inserimento in questo studio dimostra l'impegno del Policlinico di Bari nella ricerca e nell'adozione di trattamenti d'avanguardia per i nostri pazienti, grazie alla presenza dell'Università e di ricercatori clinici di alto profilo scientifico. Stiamo lavorando perché sempre più sperimentazioni cliniche possano essere avviate nel nostro ospedale", evidenzia il direttore generale, Antonio Sanguedolce.

Secondo le stime più recenti dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 la metà della popolazione mondiale sarà miope. Solo in Italia si contano già circa 15 milioni di persone affette da questa condizione, che non è soltanto un difetto refrattivo, ma una vera e propria malattia cronica capace di compromettere in modo grave la qualità della vita.

"Oggi, grazie all'atropina a basso dosaggio, esistono nuove opportunità terapeutiche, efficaci e ben tollerate, che si affiancano alle lenti a defocus, per proteggere la vista dei più piccoli e prevenire danni permanenti. Ma oltre al trattamento farmacologico sono importanti anche alcuni accorgimenti nello stile di vita: trascorrere almeno due ore al giorno all'aperto, esposti alla luce solare, e limitare l'uso di cellulari e tablet a distanza ravvicinata", conclude il dottor Procoli.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.