Rifiuti
Rifiuti
Territorio

Lotta agli sporcaccioni, Capurso e Cellamare scendono insieme in campo

In questi giorni stanno partendo i controlli della Polizia Locale con l’ausilio di video trappole e attraverso l’apertura delle buste e l’analisi dei rifiuti

Due comuni uniti nella lotta agli sporcaccioni. Capurso e Cellamare dichiarano guerra a chi abbandona i rifiuti. Già in questi primi giorni del nuovo anno stanno partendo i controlli della Polizia Locale con l'ausilio di video trappole e attraverso l'apertura delle buste e l'analisi dei rifiuti. La decisione arriva a seguito di un incontro tra i sindaci e i comandi della Polizia Locale delle comunità dei due Comuni.

Nel corso dell'incontro si è affrontato il tema dell'abbandono dei rifiuti nelle campagne, ma anche quello dell'alta velocità con cui molti automobilisti percorrono la strada comunale che collega i due paesi e di altri argomenti comuni alle due cittadine.

"La lotta agli sporcaccioni non conosce sosta. È una battaglia quotidiana contro chi, nonostante le tante possibilità offerte dalle amministrazioni comunali, continua a trattare in maniera vile il mondo che ci ospita - commenta Michele Laricchia, sindaco di Capurso -. Abbandonare rifiuti non è semplicemente un reato amministrativo ma è il più grande torto che si possa fare alle future generazioni. È questo che spinge le amministrazioni di Capurso e Cellamare a un lavoro sinergico con un rafforzamento dei controlli da parte dei comandi di Polizia Locale e attraverso l'uso di video trappole che presto saranno installate nei luoghi sensibili. È una battaglia non facile, ma la vinceremo noi perché ci vede di fronte a una minoranza di stupidi".

"La sinergia tra enti costituisce elemento fondamentale per contrastare l'illecito abbandono selvaggio dei rifiuti in un territorio che formalmente è del comune di Capurso ma di fatto è a servizio di Cellamare - ha aggiunto Gianluca Vurchio, sindaco di Cellamare -. Ed allora oggi, assieme al collega di Capurso, iniziamo un percorso di forte contrasto contro gli sporcaccioni seriali che sistematicamente imbrattano la zona a ridosso della strada statale 100 promettendo loro una non vita facile. Lo facciamo in rete, spinti da una profonda collaborazione istituzionale per rispetto non solo dell'ambiente, ma anche di tutti quei cittadini che, diligentemente, rispettano le regole e fanno la raccolta differenziata".
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Rifiuti abbandonati davanti al mare, l'ira di Decaro: «Bari dipende da nostre scelte di tutti i giorni» Il sindaco: «la polizia locale sta facendo gli accertamenti per individuare chi ha abbandonato quegli ingombranti»
Rifiuti a Lama Balice e nelle campagne di Bari, Cavone: «Quadro desolante» Rifiuti a Lama Balice e nelle campagne di Bari, Cavone: «Quadro desolante» Il presidente del consiglio comunale: «Il fenomeno dello sciacallaggio della spazzatura non accenna a diminuire»
Le foto dei cittadini incastrano lo sporcaccione, scatta la multa per abbandono rifiuti Le foto dei cittadini incastrano lo sporcaccione, scatta la multa per abbandono rifiuti Il fatto a Monopoli, dove la guardia costiera ha incastrato il proprietario di un tre ruote mentre sversava ingombranti
Volontari puliscono la spiaggia di Palese, decine di sacchi di rifiuti recuperati Volontari puliscono la spiaggia di Palese, decine di sacchi di rifiuti recuperati La manifestazione, denominata “Il mare d’inverno”, è giunta alla XXXII edizione
I rifiuti a Bari, il quartiere Libertà e la teoria delle finestre rotte I rifiuti a Bari, il quartiere Libertà e la teoria delle finestre rotte Da giorni in ogni angolo del quartiere non fanno che aumentare i cumuli di ingombranti
Chiusa la discarica a Conversano: disagi per 39 comuni nel barese Chiusa la discarica a Conversano: disagi per 39 comuni nel barese Le conseguenze per i cittadini e le ordinanze di alcuni sindaci per lo stop al conferimento
Comuni ricicloni di Legambiente, Bari perde punti. Differenziata al 38% Comuni ricicloni di Legambiente, Bari perde punti. Differenziata al 38% Lontano il traguardo del 65% in città. Premiati Bitritto e Poggiorsini in quanto rifiuti free
Indifferenziato, cambia l'orario di conferimento Indifferenziato, cambia l'orario di conferimento Nel 2023 via al porta a porta a Carbonara, Ceglie, Loseto, Santa Rita e il Quartierino
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.