Regione Puglia
Regione Puglia
Politica

Impianto di ossido-combustione, incontro in Regione mercoledì prossimo

Il sempre più ampio fronte del No spinge l'assessore Caracciolo ad un incontro per valutare le diverse posizioni

Prosegue la telenovela relativa all'impianto di ossido-combustione dopo che la Newo di Foggia ha ottenuto l'autorizzazione alla costruzione da parte della Regioen Puglia. Il fronte del No all'impianto è sempre più compatto e conta personaggi illustri, dal sindaco di Modugno, Nicola Magrone, preoccupato per l'impatto della struttura sulla sua cittadina, al sindaco di Bari, Antonio Decaro, il quale lo ritiene un impianto inadeguato in quanto sperimentale e che ribadisce il preferire investimenti sulla raccolta differenziata ad esperimenti di questo tipo.

E ieri sera è giunta dalla Regione Puglia, nella figura dell'Assessore alla Qualità dell'Ambiente, Filippo Caracciolo, la volontà di confrontarsi con coloro che si sono in questi giorni messi dalla parte del No, per comprendere le loro ragioni e arrivare ad una conclusione positiva per tutti della vicenda.

«Ho convocato – dichiara l'Assessore Caracciolo – presso la sede dell'assessorato a Bari una riunione mercoledì 13 dicembre alle 17, per confrontarci con i rappresentanti istituzionali sulla realizzazione di un impianto di ossido-combustione da realizzare nella zona industriale di Bari. All'incontro sono invitati: il vicepresidente del consiglio regionale, Peppino Longo, il consigliere regionale M5S, Antonio Trevisi, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, l'assessore all'ambiente del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, il sindaco di Modugno, Nicola Magrone, e l'assessore all'ambiente del Comune di Modugno, Maria Incoronata Luciano».

«Vogliamo aprire un confronto sereno – sottolinea Caracciolo – su un tema complesso e di grande importanza per la comunità. Da parte nostra, come Regione Puglia ed in particolare come Assessorato alla Qualità dell'Ambiente - Ciclo Rifiuti e Bonifiche, Rischio industriale, Ecologia e Vigilanza Ambientale abbiamo voluto dare prova della massima apertura e della disponibilità al dialogo ed al confronto in uno spirito costruttivo indispensabili quando si discute di argomenti articolati e di grande rilevanza per la collettività».

«L'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente si è fatto promotore, proprio in queste settimane, di una serie di incontri, promossi in sinergia con il Dipartimento Mobilità Qualità Urbana Opere Pubbliche e Paesaggio e con la collaborazione dell'Agenzia Territoriale della Regione Puglia per la Gestione del Ciclo dei Rifiuti (AGER) allo scopo di costruire il percorso di condivisione mirato alla costruzione di un Disegno di Legge sull'Economia Circolare in Puglia testimoniando una predisposizione all'ascolto. Sull'impianto in questione sono certo che seguendo un metodo di scelte responsabili ed operate con piena consapevolezza sarà possibile superare ogni perplessità nel segno del pubblico interesse».
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Amiu
Altri contenuti a tema
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne Discarica abusiva su un’area dell'Anas, denunciato un 55enne L’uomo è stato sorpreso dalla Polizia Locale a dare fuoco a materiale di scarto
Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti Via della Carboneria a Bari, ditta sanzionata per abbandono rifiuti L'intervento di una task force della Polizia locale a seguito di un sopralluogo
Stop ai sacchi neri e nuove multe, così Bari vuole sconfiggere il problema rifiuti Stop ai sacchi neri e nuove multe, così Bari vuole sconfiggere il problema rifiuti In conferenza stampa illustrate questa mattina le novità previste per migliorare la situazione
Intervento straordinario nel deposito AMIU in via della Felicità a Bari Intervento straordinario nel deposito AMIU in via della Felicità a Bari Una dozzina di operatori e quattro mezzi per fronteggiare il fenomeno dell'abbandono incontrollato di rifiuti
Via al porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio. Cassonetti rimossi nella notte Via al porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio. Cassonetti rimossi nella notte La novità interessa più di 14mila cittadini, l'obiettivo superare in città il 50% di raccolta differenziata
Operatori ecologici di quartiere al lavoro per una Bari più pulita Operatori ecologici di quartiere al lavoro per una Bari più pulita In questa prima fase si occupano dei quartieri Murat, Madonnella, Libertà e al territorio del IV Municipio. 
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.