Vito Leccese al San Paolo
Vito Leccese al San Paolo
Attualità

A Bari si lavora per nuovi spazi green, il sindaco: "Il quartiere San Paolo sarà il primo rifugio climatico"

I lavori consegneranno ai residenti un luogo amico dell'ambiente con 127 alberi, tra allori e lecci.

Il sindaco Vito Leccese ha verificato lo stato di avanzamento dei lavori del cantiere del progetto G124, al quartiere San Paolo per la riqualificazione e greening della corte Don Bosco, la cui conclusione è prevista entro l'anno.

I lavori, dell'importo complessivo di 578.876,48 euro finanziati con risorse Pon Metro 2014/20, consegneranno ai residenti un nuovo spazio pubblico completamente trasformato, caratterizzato dalla presenza di 127 alberi, tra allori e lecci.

Al centro della corte, che si sviluppa su una superficie complessiva di circa 5.000 mq, è stata realizzata una grande radura circolare in piano che permetterà al pubblico di osservare il cielo: di fatto questo spazio centrale è stato pensato per la socialità, con l'installazione di sedute, un nuovo impianto d'illuminazione e la posa di terra stabilizzata drenante. Il progetto, infatti, mira a rinsaldare il rapporto tra lo spazio della corte e le case che vi si affacciano, costruendo un luogo di aggregazione in cui i residenti possano nuovamente riconoscere un senso di appartenenza al quartiere.

"Questo spazio riqualificato rappresenta la tipologia di intervento sul verde pubblico che intendiamo replicare in ogni vuoto urbano della città - ha commentato il sindaco Vito Leccese - in quanto non solo costituisce un'importante area di aggregazione e di socializzazione per i residenti della zona ma assolve concretamente a una funzione di mitigazione delle temperature, in questo caso fino a 6 gradi in meno, contrastando efficacemente l'effetto isola di calore. Quello che sta prendendo vita qui, sotto la supervisione dell'architetto Renzo Piano, è il primo "rifugio climatico" della città di Bari, un luogo ombreggiato con 127 alberi che formeranno un grande tetto verde sulla piazza, sotto il quale i cittadini potranno trovare riparo e sollievo dalle temperature elevate. Inoltre il terriccio stabilizzato, e quindi permeabile, ha sostituito il cemento in un'area di 5 mila metri quadri, con 340 mq destinati a prato. Parliamo di un intervento di grande valore, coerente con la sfida più grande che ci attende tutti, quella del contrasto al cambiamento climatico in atto".

G124 è stato sviluppato dalla ripartizione IVOP del Comune di Bari con il coordinamento scientifico di Tiziano De Venuto, Ezio Melchiorre, Rosa Piepoli e Giuseppe Tupputi, destinatari di quattro borse di studio post laurea finanziate dal gruppo di lavoro dell'architetto Renzo Piano e assegnate ai quattro architetti baresi grazie alla collaborazione dei docenti del Politecnico di Bari - dipartimento ArCoD - Carlo Moccia e Francesco Defilippis.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata Domani "Plastic free" fa tappa al quartiere Carrassi, l'evento sarà preceduto da una biciclettata L’iniziativa di pulizia ambientale e sensibilizzazione nei quartieri della città prosegue con la sua seconda tappa a partire dalle 10
Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Docenti universitari, ricercatori ed esperti a fianco dell'assessorato all'Ambiente di Bari Il team sarà formalizzato per la realizzazione degli obiettivi di mandato
L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari L’onda blu dei volontari Plastic Free torna in azione anche a Bari Appuntamento il 28 settembre con “Sea & Rivers”
Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Disseccamento dei lecci a Bari, interviene il sindaco: "Siamo in piena emergenza" Si è tenuto oggi l'incontro con il settore comunale giardini che ha promesso azioni di monitoraggio, potatura selettiva e dendrometria
Topi, erba incolta e rifiuti. L'allarme di Legambiente e di Retake Bari Topi, erba incolta e rifiuti. L'allarme di Legambiente e di Retake Bari Japigia, San Paolo, San Pasquale, lungomare le zone più colpite: «Serve educare i cittadini alla civiltà e l'intervento dell'amministrazione locale»
Toti e Tata protagonisti dello spot per la sensibilizzazione ambientale nel barese Toti e Tata protagonisti dello spot per la sensibilizzazione ambientale nel barese Il cortometraggio “Che stai a casa tua” diretto dal regista pugliese Mirko Dilorenzo con una sottile ironia mira alla corretta raccolta differenziata
Inaugurate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva stradale Inaugurate due nuove eco-stazioni per la raccolta selettiva stradale Le nuove strutture si aggiungono alle sei già attive in tre diverse postazioni in città
Acquisti online e sostenibilità: gli italiani hanno già scelto Acquisti online e sostenibilità: gli italiani hanno già scelto Oltre l'80% della popolazione punta sul binomio web e ambiente
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.