premio Paladini della salute foto
premio Paladini della salute foto
Attualità

Il professor Luigi Vimercati di Uniba premiato tra i "Paladini Italiani della Salute”

Ottenuto con Il lavoro dal titolo "Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi"

Il professor Luigi Vimercati di Uniba ha ottenuto il Premio "Paladini Italiani della Salute".

Il lavoro selezionato dal titolo "Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi" è stato realizzato dal prof. Luigi Vimercati dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con le più prestigiose istituzioni internazionali di epidemiologia, tra le quali l'Imperial College di Londra e la Johns Hopkins University di Baltimora.

I lavori scientifici sono stati selezionati da una Commissione presieduta dal Prof. Walter Ricciardi, componente del Comitato Esecutivo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità . L'iniziativa realizzata con il patrocinio del Consiglio dei Ministri è destinata ai ricercatori italiani e ai grandi risultati da loro ottenuti nel campo della ricerca e della medicina applicata.

Il lavoro dal titolo "Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) Setting-specific Transmission Rates: A Systematic Review and Meta-analysis" ("Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi"), è stato pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases.

Sintesi dei risultati ottenuti dallo studio

Scopo dello studio è stato quello di stimare il tasso di attacco secondario (SAR- proporzione di casi secondari che si sviluppano dal contatto con uno o più casi indice durante il periodo di incubazione) del SARS-CoV-2 in diversi contesti di vita e di lavoro (setting). Dall'analisi dei dati è emerso che contatti stretti e prolungati in ambito familiare aumentano significativamente il potenziale di trasmissione del SARS-CoV-2 (SAR 21.1%), con particolare riferimento ai pasti familiari. Abbiamo osservato che in tale setting la trasmissione aumenta all'aumentare della durata di esposizione al caso indice (SAR 14.2% < 5 giorni vs SAR 34.9% > 5 giorni), sottolineando l'importanza delle politiche di isolamento e di tracciamento dei contatti.

I dati relativi alla diffusione del SARS-CoV-2 nei setting comunitari suggeriscono che la trasmissione è favorita dalle interazioni sociali con contatti prolungati, quali piccoli eventi con familiari e amici (SAR 5.9%), trasporti (SAR 5%). Al contrario, contesti non familiari con contatti casuali riportano tassi di attacco secondario inferiori (SAR 1.2%).
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Premiata l'attività svolta in rete formativa a Lampedusa in favore dei migranti dai medici in formazione
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Primo docente della sua disciplina, la Chimica Analitica, che viene cooptato dalla prestigiosa istituzione
Università di Bari, aperte iscrizioni alla short list degli studenti valutatori Università di Bari, aperte iscrizioni alla short list degli studenti valutatori A loro il compito di esprimere giudizi sui servizi offerti dal nostro ateneo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.