premio Paladini della salute foto
premio Paladini della salute foto
Attualità

Il professor Luigi Vimercati di Uniba premiato tra i "Paladini Italiani della Salute”

Ottenuto con Il lavoro dal titolo "Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi"

Il professor Luigi Vimercati di Uniba ha ottenuto il Premio "Paladini Italiani della Salute".

Il lavoro selezionato dal titolo "Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi" è stato realizzato dal prof. Luigi Vimercati dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con le più prestigiose istituzioni internazionali di epidemiologia, tra le quali l'Imperial College di Londra e la Johns Hopkins University di Baltimora.

I lavori scientifici sono stati selezionati da una Commissione presieduta dal Prof. Walter Ricciardi, componente del Comitato Esecutivo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità . L'iniziativa realizzata con il patrocinio del Consiglio dei Ministri è destinata ai ricercatori italiani e ai grandi risultati da loro ottenuti nel campo della ricerca e della medicina applicata.

Il lavoro dal titolo "Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) Setting-specific Transmission Rates: A Systematic Review and Meta-analysis" ("Tassi di contagiosità della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 negli ambienti di vita e lavoro: revisione sistematica e metanalisi"), è stato pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases.

Sintesi dei risultati ottenuti dallo studio

Scopo dello studio è stato quello di stimare il tasso di attacco secondario (SAR- proporzione di casi secondari che si sviluppano dal contatto con uno o più casi indice durante il periodo di incubazione) del SARS-CoV-2 in diversi contesti di vita e di lavoro (setting). Dall'analisi dei dati è emerso che contatti stretti e prolungati in ambito familiare aumentano significativamente il potenziale di trasmissione del SARS-CoV-2 (SAR 21.1%), con particolare riferimento ai pasti familiari. Abbiamo osservato che in tale setting la trasmissione aumenta all'aumentare della durata di esposizione al caso indice (SAR 14.2% < 5 giorni vs SAR 34.9% > 5 giorni), sottolineando l'importanza delle politiche di isolamento e di tracciamento dei contatti.

I dati relativi alla diffusione del SARS-CoV-2 nei setting comunitari suggeriscono che la trasmissione è favorita dalle interazioni sociali con contatti prolungati, quali piccoli eventi con familiari e amici (SAR 5.9%), trasporti (SAR 5%). Al contrario, contesti non familiari con contatti casuali riportano tassi di attacco secondario inferiori (SAR 1.2%).
  • uniba
Altri contenuti a tema
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
L'università di Bari dedica la "Giornata degli Studi irlandesi" a Rosangela Barone L'università di Bari dedica la "Giornata degli Studi irlandesi" a Rosangela Barone L'evento si è tenuto lunedì 15 aprile per un’organizzazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.