Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Università di Bari, al via la nuova edizione del master sulla prevenzione del terrorismo

Si tratterà di politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione

Al via la nuova edizione del Master dell'Università di Bari Aldo Moro sulla prevenzione del terrorismo internazionale, coordinato dalla prof. Laura Sabrina Martucci.

Dallo Stato Islamico ad al- Qaeda e alle loro propaggini regionali in tutto il mondo, alla guerra in Israele scatenata da Hamas. Il ruolo dell'Iran e degli Hezbollah, della Jihad Islamica e delle Brigate del martire Izz al-Dīn al-Qassām. Il finanziamento al terrorismo internazionale, lo Human Traffiking e le minacce all' Europa, la cybersecurity e le azioni di intelligence.

Il Master esprime l'expertise dell'Ateneo, primo in Italia ad avviare un master in questo settore e a redigere e sperimentare un programma di deradicalizzazione nato in collaborazione con Digos e Procura
antiterrorismo.

Il Master si prefigge di formare esperti in prevenzione del terrorismo, della radicalizzazione eversiva e nelle tecniche e programmi di deradicalizzazione, padroneggiando metodi e tecniche di analisi e intervento attraverso un approccio multidisciplinare, teorico-pratico: giuridico, strategico, informatico, psicologico-sociale e mediatico.

Il Master si svolgerà on-line, in diretta distance learning, su Piattaforma Teams e anche in presenza. Le lezioni comprendono laboratori, seminari e workshop, sessioni di co-working e world café, simulazioni pratiche.

Si alterneranno alla docenza oltre 50 relatori, tra cui: accademici, operatori delle Forze dell'Ordine, Esperti operativi internazionali delle aree regionali centro e nord africane, Medio Oriente e Paesi arabi, testimoni, familiari e vittime di atti di terrorismo internazionale dagli attentati al London Bridge a quelli di Charlie Hebdo; ex minori e donne radicalizzati fuggiti dall'Afganistan; magistrati; giornalisti; referenti, studiosi ed esperti componenti delle Comunità islamiche; operatori dei centri di deradicalizzazione.

I corsisti avranno a disposizione una piattaforma e-learning che conterrà le lezioni videoregistrate e una biblioteca con letteratura in open access, sezioni di documentazione, slide delle lezioni, archivio dati e documenti.

Programma completo e info sulle pagine di Ateneo, a questo link.

  • uniba
Altri contenuti a tema
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
L'università di Bari dedica la "Giornata degli Studi irlandesi" a Rosangela Barone L'università di Bari dedica la "Giornata degli Studi irlandesi" a Rosangela Barone L'evento si è tenuto lunedì 15 aprile per un’organizzazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.