Roberta Biaggiarelli
Roberta Biaggiarelli
Eventi e cultura

Giovedì 1 dicembre a Bari Roberta Biaggiarelli dà voce a donne poco note

Lo spettacolo "Le figlie dell’epoca - Donne di pace in tempo di guerra" si terrà al teatro Purgatorio alle 20:30

Giovedì 1 dicembre alle 20.30, al teatro Purgatorio di Bari, l'associazione Al Nour, con il contributo della Regione Puglia – sezione Relazione Internazionale iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo, proporrà con ingresso gratuito lo spettacolo "Le figlie dell'epoca - Donne di pace in tempo di guerra" di e con Roberta Biagiarelli, all'interno del "Ya Salam festival – sezione Mediterranei".

In scena l'autrice e attrice porta un monologo che si sviluppa intorno al "Congresso internazionale delle donne per la Pace" tenutosi all'Aja il 28 aprile 1915, evento storico poco ricordato. A circa un anno dall'inizio della prima guerra mondiale le donne, ancora senza diritto di voto, in varie nazioni si sono organizzate protestando al conflitto e proponendo idee. Di queste, 1136 da tutto il mondo si sono incontrate in Olanda per discutere quattro giorni su politiche di educazione alla pace per le nuove generazioni.

«Proporrò questo spettacolo – spiega Roberta Biagiarelli - che tratta una tematica che, purtroppo, oggigiorno si ripropone in modo lancinante. Sul palco racconto un evento storico a favore della pace che per me, sia come donna che come artista, ha un senso profondissimo e creo un cosmo popolato da donne con biografie esemplari nella storia».
Progetto senza titoloLocandina spettacolo Le figlie dell'epoca
Con questo lavoro, che gira l'Italia ormai da quattro anni, Roberta Biagiarelli diventa un ponte tra le donne di ieri e quelle di oggi, mette a confronto le sue esperienze di donna e attrice impegnata a raccontare la guerra dei Balcani, con quelle donne del primo conflitto mondiale, donne importanti, ma poco note al grande pubblico, come ad esempio Jane Addams, pacifista, femminista e premio Nobel per la Pace nel 1931, Rosa Genoni, stilista milanese e unica italiana presente all'Aja, Margherita Parodi Kaiser, la sola crocerossina medaglia di bronzo al valore sepolta fra i 100.000 soldati nel Sacrario di Redipuglia (Go).

«Mi metto a confronto con quelle donne e tento la strada di un dialogo, di una rappresentazione, di una memoria. A seguito di attente analisi storiche, entro nelle loro storie. traccio una linea immaginaria tra me e loro».

Diretto dalla regista Simona Gonella, che ne ha curato anche la drammaturgia "Le figlie dell'epoca - Donne di pace in tempo di guerra" è stato scritto con il supporto di Gemma Bigi, direttrice dell'Istituto storico di Reggio Emilia.
  • Donne
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Le storie di “Viva” per l’otto marzo: il rapporto tra donne e libertà Le storie di “Viva” per l’otto marzo: il rapporto tra donne e libertà Testimonianze di donne che hanno scelto di essere se stesse
Cristina, autista di Bari: «Mi basta guidare un mezzo per essere felice» Cristina, autista di Bari: «Mi basta guidare un mezzo per essere felice» L'intervista alla giovane autista: «Trovano strano che una donna guidi una circolare, io invece trovo strano essere la prima»
"La bottega del caffè" in scena a Monopoli, sul palco Michele Placido "La bottega del caffè" in scena a Monopoli, sul palco Michele Placido Appuntamento martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo alle ore 21
Trattamenti all’avanguardia al Policlinico di Bari per la conservazione della fertilità in donne con tumore all’utero Trattamenti all’avanguardia al Policlinico di Bari per la conservazione della fertilità in donne con tumore all’utero Nel 2022 sono stati effettuati 30 interventi in giovani pazienti con carcinoma cervicale in stadi iniziali che potranno affrontare future gravidanze
“Spogliarello in cambio di articolo”: la vicenda di un’imprenditrice barese a “Le Iene” “Spogliarello in cambio di articolo”: la vicenda di un’imprenditrice barese a “Le Iene” Stefania, 43 anni, avrebbe ricevuto una proposta indecente da un noto giornalista
Danio Manfredini, premio Ubu come miglior attore, torna al Kismet di Bari Danio Manfredini, premio Ubu come miglior attore, torna al Kismet di Bari In scena nel week-end "Al presente", uno spaccato della mente umana e della sua inafferrabilità
Al via la rassegna curata da Nicola Lagioia al Teatro Kismet di Bari Al via la rassegna curata da Nicola Lagioia al Teatro Kismet di Bari "L'ombra e la grazia - Il potere liberatorio delle parole" inizia il 12 gennaio
"Omaggio a Bari", al teatro Abeliano tornano i canti di Natale "Omaggio a Bari", al teatro Abeliano tornano i canti di Natale Appuntamento questo pomeriggio alle 19 con il progetto di valorizzazione del dialetto
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.