Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Attualità

"Città connessa", approvata informativa per il monitoraggio dell'occupazione di suolo pubblico

C'è il sì della giunta comunale. In arrivo anche i contrassegni di passo carrabile "intelligenti"

Sulla base dell'istruttoria condotta dalla Ripartizione Innovazione tecnologica, l'assessore al ramo Eugenio Di Sciascio ha illustrato ieri in giunta un'informativa sullo stato di attuazione del percorso programmatico Bari Smart City, con particolare riferimento al progetto "Città connessa".

Il Comune di Bari, come noto, è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 2014-2020), dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l'inclusione sociale: in tale ambito si colloca l'Asse 1 - "Agenda digitale metropolitana", finalizzato a sostenere lo sviluppo di strumenti funzionali a pratiche di democrazia digitale che migliorino la possibilità di accesso dei cittadini all'informazione e al processo decisionale, con una dotazione finanziaria di € 20.295.558,62.

Il progetto "Città Connessa: sistema informativo per il controllo degli oggetti" è parte integrante dell'Asse 1 e si propone di mettere a disposizione degli enti locali, dei cittadini e dei professionisti del territorio barese elementi utili alla conoscenza approfondita del contesto urbano e informazioni di dettaglio per le attività di partecipazione e gestione del territorio stesso e a favorire inoltre un'efficace lotta all'abusivismo.

Nell'ambito del suddetto progetto la ripartizione Innovazione tecnologica ha provveduto a realizzare una infrastruttura per smart city basata sul paradigma IoT - Internet of things, capace di integrare dispositivi fisici e servizi innovativi per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
· gestire telematicamente i processi di autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico con esclusivo riferimento a quelli temporanei e senza utilizzo di arredo urbano, per l'esecuzione di traslochi e cantieri temporanei nonché per l'apertura di passi carrabili;
· dispiegare sul territorio comunale nuovi contrassegni di passo carrabile "intelligenti" con tag RFID integrati, che costituiranno il primo esempio di controllo e tracciamento degli oggetti della città;
· dotare la Polizia locale, preposta al controllo ispettivo sul campo, degli strumenti di supporto per una verifica efficace della validità delle concessioni rilasciate e la segnalazione di eventuali situazioni di abusivismo e non conformità.

«In questi mesi abbiamo lavorato intensamente, anche in collaborazione con i tecnici delle ripartizioni Infrastrutture e Mobilità e Polizia Locale - commenta Eugenio Di Sciascio -, per proseguire nel percorso di trasformazione digitale che riguarda la natura organizzativa, tecnologica, sociale e giuridico-amministrativa dei processi, con l'obiettivo di facilitare la vita delle persone, delle imprese e degli operatori comunali, integrando le tecnologie digitali in tutti gli aspetti del funzionamento dell'organizzazione dell'ente».
  • eugenio di sciascio
Altri contenuti a tema
Startup, pmi e servizi per una città attrattiva: la visione del Politecnico per far crescere Bari Startup, pmi e servizi per una città attrattiva: la visione del Politecnico per far crescere Bari Al via il primo tavolo di lavoro del percorso verso il nuovo Piano Strategico di Ateneo 2024-2026
Un'altra azienda internazionale nella zona industriale di Bari, apre la filiale di Pal Robotics Un'altra azienda internazionale nella zona industriale di Bari, apre la filiale di Pal Robotics La scelta si è concretizzata a seguito di continue e positive interazioni con l’ecosistema pugliese
"D_Bari talk", in Fiera si parla della nuova programmazione a sostegno dell’economia di prossimità "D_Bari talk", in Fiera si parla della nuova programmazione a sostegno dell’economia di prossimità L'assessora Palone annuncia: «Sono nuovi 6 milioni di euro che saranno immessi nell’economia cittadina»
Reinserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale, pronti 40 tirocini  Reinserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale, pronti 40 tirocini  Sono state individuate altre 10 realtà economiche che hanno voluto aderire all’iniziativa
Progetti di utilità collettiva area giustizia, al via collaborazione Comune di Bari-Tribunale minorile Progetti di utilità collettiva area giustizia, al via collaborazione Comune di Bari-Tribunale minorile Le attività vedranno impegnati 12 percettori del reddito di cittadinanza in attività di supporto agli uffici giudiziari
A Bari il forum "Seed", diaologhi sull'economia del Sud-Est A Bari il forum "Seed", diaologhi sull'economia del Sud-Est L'evento si svolgerà domani anche a Lecce. Obiettivo favorire gli scambi tra Puglia e Asia
Produzione industriale, nel 2021 la Città metropolitana di Bari ha esportato merci per 4.280 milioni Produzione industriale, nel 2021 la Città metropolitana di Bari ha esportato merci per 4.280 milioni Il report statistico è stato presentato questa mattina a Porta futuro. La nostra provincia è quinta nel Sud Italia
"Il cittadino e la giustizia", 42 percettori di reddito di cittadinanza a supporto della Procura di Bari "Il cittadino e la giustizia", 42 percettori di reddito di cittadinanza a supporto della Procura di Bari Firmato l'accordo con il Comune. Obiettivo è valorizzare la crescita e la formazione delle persone
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.