
Eventi e cultura
Cambio di location per "La cittadina vaticana Emanuela Orlandi", appuntamento all'auditorium Moscati
Due le serate previste il 9 e il 10 dicembre, con lo spettacolo teatrale del Collettivo Teatro Prisma
Bari - giovedì 8 dicembre 2022
19.54 Comunicato Stampa
Dopo il successo romano torna a Bari, il 9 e il 10 dicembre, presso l'Auditorium Teatro G. Moscati, in Viale Imperatore 48, lo spettacolo "La cittadina vaticana Emanuela Orlandi", l'ultima produzione teatrale del Collettivo Teatro Prisma.
Scritto e diretto da Giovanni Gentile e interpretato da Barbara Grilli, lo spettacolo ci conduce sulle tracce di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana rapita il 22 giugno del 1983 proprio a Roma.
Cosa successe quel pomeriggio in Piazza di Sant'Apollinare? Perché nessuno, in pieno giorno, vide niente? Perché Papa Woytila da subito parlò di rapimento? Cosa ha nascosto la cosiddetta "pista straniera"? Perché il capo della Banda della Magliana fu sepolto in una Basilica? A queste e ad altre domande risponderà il Collettivo Teatro Prisma durante lo spettacolo.
Il Collettivo Teatro Prisma dal 2015 si occupa di teatro civile. Del duo Gentile/Grilli il merito di aver fatto riaprire le indagini sull'omicidio di Palmina Martinelli nel 2016. Gentile e Grilli hanno portato in scena in tutta Italia l'affaire Moro con lo spettacolo "Chi ha paura di Aldo Moro" e hanno denunciato con lo spettacolo "Denuncio tutti. Lea Garofalo" la commistione tra massoneria, politica e 'Ndrangheta.
Scritto e diretto da Giovanni Gentile e interpretato da Barbara Grilli, lo spettacolo ci conduce sulle tracce di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana rapita il 22 giugno del 1983 proprio a Roma.
Cosa successe quel pomeriggio in Piazza di Sant'Apollinare? Perché nessuno, in pieno giorno, vide niente? Perché Papa Woytila da subito parlò di rapimento? Cosa ha nascosto la cosiddetta "pista straniera"? Perché il capo della Banda della Magliana fu sepolto in una Basilica? A queste e ad altre domande risponderà il Collettivo Teatro Prisma durante lo spettacolo.
Il Collettivo Teatro Prisma dal 2015 si occupa di teatro civile. Del duo Gentile/Grilli il merito di aver fatto riaprire le indagini sull'omicidio di Palmina Martinelli nel 2016. Gentile e Grilli hanno portato in scena in tutta Italia l'affaire Moro con lo spettacolo "Chi ha paura di Aldo Moro" e hanno denunciato con lo spettacolo "Denuncio tutti. Lea Garofalo" la commistione tra massoneria, politica e 'Ndrangheta.