Collettivo Teatro Prisma
Collettivo Teatro Prisma
Eventi e cultura

Cambio di location per "La cittadina vaticana Emanuela Orlandi", appuntamento all'auditorium Moscati

Due le serate previste il 9 e il 10 dicembre, con lo spettacolo teatrale del Collettivo Teatro Prisma

Dopo il successo romano torna a Bari, il 9 e il 10 dicembre, presso l'Auditorium Teatro G. Moscati, in Viale Imperatore 48, lo spettacolo "La cittadina vaticana Emanuela Orlandi", l'ultima produzione teatrale del Collettivo Teatro Prisma.

Scritto e diretto da Giovanni Gentile e interpretato da Barbara Grilli, lo spettacolo ci conduce sulle tracce di Emanuela Orlandi, la quindicenne cittadina vaticana rapita il 22 giugno del 1983 proprio a Roma.

Cosa successe quel pomeriggio in Piazza di Sant'Apollinare? Perché nessuno, in pieno giorno, vide niente? Perché Papa Woytila da subito parlò di rapimento? Cosa ha nascosto la cosiddetta "pista straniera"? Perché il capo della Banda della Magliana fu sepolto in una Basilica? A queste e ad altre domande risponderà il Collettivo Teatro Prisma durante lo spettacolo.

Il Collettivo Teatro Prisma dal 2015 si occupa di teatro civile. Del duo Gentile/Grilli il merito di aver fatto riaprire le indagini sull'omicidio di Palmina Martinelli nel 2016. Gentile e Grilli hanno portato in scena in tutta Italia l'affaire Moro con lo spettacolo "Chi ha paura di Aldo Moro" e hanno denunciato con lo spettacolo "Denuncio tutti. Lea Garofalo" la commistione tra massoneria, politica e 'Ndrangheta.
  • Teatro
Altri contenuti a tema
"La bottega del caffè" in scena a Monopoli, sul palco Michele Placido "La bottega del caffè" in scena a Monopoli, sul palco Michele Placido Appuntamento martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo alle ore 21
Danio Manfredini, premio Ubu come miglior attore, torna al Kismet di Bari Danio Manfredini, premio Ubu come miglior attore, torna al Kismet di Bari In scena nel week-end "Al presente", uno spaccato della mente umana e della sua inafferrabilità
Al via la rassegna curata da Nicola Lagioia al Teatro Kismet di Bari Al via la rassegna curata da Nicola Lagioia al Teatro Kismet di Bari "L'ombra e la grazia - Il potere liberatorio delle parole" inizia il 12 gennaio
"Omaggio a Bari", al teatro Abeliano tornano i canti di Natale "Omaggio a Bari", al teatro Abeliano tornano i canti di Natale Appuntamento questo pomeriggio alle 19 con il progetto di valorizzazione del dialetto
Giovedì 1 dicembre a Bari Roberta Biaggiarelli dà voce a donne poco note Giovedì 1 dicembre a Bari Roberta Biaggiarelli dà voce a donne poco note Lo spettacolo "Le figlie dell’epoca - Donne di pace in tempo di guerra" si terrà al teatro Purgatorio alle 20:30
"Citte Citte a fa la iose": lo spettacolo a Bari Triggiano "Citte Citte a fa la iose": lo spettacolo a Bari Triggiano Un progetto di Tony Quadrello e Luigi Patruno con il patrocinio del Comune di Bari e di Triggiano e della Regione Puglia
"Leggere il Sud", la nuova sezione della stagione teatrale a Bari si apre con Desiati "Leggere il Sud", la nuova sezione della stagione teatrale a Bari si apre con Desiati L’autore del libro Premio Strega 2022, accompagnato dalla giornalista Antonella W. Gaeta, proporrà “Nella stanza degli spiriti”
Emanuela Orlandi a teatro con il Collettivo Teatro Prisma, l'intervista a Giovanni Gentile Emanuela Orlandi a teatro con il Collettivo Teatro Prisma, l'intervista a Giovanni Gentile L'autore e regista: "Possono, in un paese civile, delle persone scomparire nel nulla nel disinteresse generale?"
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.