Lospedale Giovanni XXIII
Lospedale Giovanni XXIII
Attualità

Bari, l'ospedale Giovanni XXIII è Covid Free

Da gennaio ad oggi ricoverati 65 bambini, il più piccolo paziente aveva 11 giorni, il più grande 17 anni

Nessun bambino affetto da covid è ricoverato nell'ospedale Giovanni XXIII di Bari. L'ultima dimissione lo scorso fine settimana. Non accadeva da dieci mesi, perchè questa terza ondata ha colpito maggiormente anche gli under 18. Da inizio gennaio sono stati ricoverati 65 bambini, più del doppio di quelli trattati complessivamente lo scorso anno. Il più piccolo paziente covid aveva 11 giorni, il più grande 17 anni. Marzo è stato il mese con il maggior numero di ricoveri.

"Il 70% dei pazienti aveva meno di 10 anni ed è stato ricoverato nel nostro reparto di malattie infettive con l'assistenza di un genitore. Due bambini sono passati dalla terapia intensiva ma tutti sono guariti", spiega la dottoressa Desireè Caselli, direttrice dell'unità operativa.

All'ospedale pediatrico di Bari da marzo 2020 è attivo un "fast-track infettivologico", un percorso differenziato con accesso rapido, alternativo a quello di pronto soccorso ordinario, per i bambini con sindrome respiratoria, che ha contribuito a identificare i casi sospetti riducendo i rischi di contagio.

"Febbre e difficoltà respiratorie sono stati i sintomi più frequenti – aggiunge la dottoressa Caselli - Ma la sintomatologia nei bambini ha una incidenza molto meno grave rispetto agli adulti. Alcuni hanno avuto focolai di broncopolmonite importante, in qualche caso anche versamenti e quindi insufficienze respiratorie. I problemi più grossi hanno interessato i bambini che avevano altre patologie, già considerabili come fragili. Sono tornati tutti a casa e continuiamo a seguirli periodicamente in day hospital".

In via ambulatoriale all'ospedale pediatrico sono anche stati somministrati per due volte gli anticorpi monoclonali: "I ragazzi presentavano fattori di rischio particolari e per evitare aggravamento e ospedalizzazione abbiamo fatto ricorso, con successo, a questa terapia", evidenzia la dottoressa Caselli.

Al Giovanni XXIII è attivo un programma che segue i bambini nel post covid. Ogni tre mesi i pazienti che sono stati ricoverati in malattie infettive vengono richiamati per fare i accertamenti ematici e polmonari. "La maggior parte di loro non presenta più nessun problema", rileva la direttrice dell'unità operativa di malattie infettive.
  • Ospedale Giovanni XXIII
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
"Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari "Un sabato speciale" per i piccoli degenti dell'Ospedale Giovanni XXIII di Bari Polizia Locale, IPA e Abio ancora una volta a sostegno di bambini e famiglie
Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Ospedale "Giovanni XXIII" di Bari, lo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro"
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Scorporo Ospedale Pediatrico dal Policlinico: centrodestra tira dritto per la sua strada Perrini (FdI): «La Regione Puglia invii subito a Ministero Salute e Mef i vincoli di spesa e il cronoprogramma»
I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII I calciatori del Bari dai bimbi dell'Ospedaletto Giovanni XXIII Ieri la penultima seduta di allenamento in vista di Bari-Sudtirol
Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Giovanni XXIII Bari: somministrato farmaco innovativo per una malattia rara Per i pazienti affetti da Sindrome Emolitico Uremica atipica sarà possibile effettuare una sola somministrazione ogni due mesi
Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Vino invece di acqua nel biberon, bimbo di 4 mesi in rianimazione al Giovanni XXIII Il piccolo è stato trasferito al pediatrico barese da Brindisi nella giornata di ieri, sull'accaduto indaga la Procura
«Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" «Scorporo dal Policlinico». La ricetta di Picaro per l'ospedale "Giovanni XXIII" Intervento del consigliere regionale su un tema sanitario assai sentito nel capoluogo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.