Il giardino Mimmo Bucci
Il giardino Mimmo Bucci
Vita di città

Bari, giardino Mimmo Bucci tra degrado e incuria. Decaro: «Quanto fatto finora non basta»

Il primo cittadino risponde alle polemiche: «Probabilmente dovremmo togliere i cancelli e invito i commercianti a prendere gratis il chiosco»

Un'area verde inaugurata nel 2013 nel cuore del quartiere Libertà, intitolata al giovane cantante Mimmo Bucci, da tempo al centro delle polemiche. E tornata al centro dell'attenzione dei residenti, e della città, in seguito all'inaugurazione dell'adiacente piazza del Redentore, svoltasi nei giorni scorsi. In primis è la mamma di Mimmo, Franca, a lottare da sempre per il giardino e spesso stanca che il nome di suo figlio sia associato a quell'area, in cui ritiene che manchi da sempre attenzione da parte delle autorità.

D'altronde non è la prima volta che si discute, già all'apertura erano in molti i cittadini scettici che in quella zona un giardino avrebbe potuto avere vita facile. Al momento, a poco sono servite le telecamere di sorveglianza, l'aver fatto ordinanze relative agli orari di chiusura e di non accesso agli animali rendendolo area giochi per bambini. Le problematiche persistono, e a quelle legate a quella che potremmo definire "inciviltà" di chi lo frequenta si somma ora la mancata manutenzione. La stessa Franca, in un video in diretta Facebook, ha fatto vedere come l'erba sia ormai secca così come le piante, la fontana versi in pessime condizioni, e il tombino in cui poco tempo fa cadde un bambino rischiando di farsi molto male è ancora lì coperto solo da alcune assi di legno. Per non parlare del chiosco abbandonato e ricoperto di scritte spray nere.

«Nel giardino Mimmo Bucci abbiamo fatto diversi interventi - spiega in merito il sindaco Antonio Decaro - evidentemente quanto fatto non basta. Probabilmente dobbiamo togliere le recinzioni e tenerlo aperto come piazza Redentore. Invito inoltre, ancora una volta, i gestori delle attività economiche di questa zona a prendere in affido gratuitamente l'immobile presente all'interno, che può essere utilizzato per vendita di varie cose. Bisogna aver fiducia anche in quel giardino».

«In merito alla manutenzione - aggiunge - noi la facciamo quotidianamente, ma può comunque capitare che ci siano momenti in cui diventa necessario fare maggiore manutenzione sui giardini. D'altronde, se aumenta il numero di giardini e parchi in città è chiaro che di conseguenza devono aumentare le attività di manutenzione, e per questo ci stiamo organizzando. Non credo che ci siano aree nel completo degrado, può capitare soprattutto ora nel post Covid che alcune zone siano state riqualificate subito, mentre altre abbiano ancora bisogno di un intervento straordinario».
Il giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo BucciIl giardino Mimmo Bucci
  • Verde pubblico
  • Giardino Mimmo Bucci
Altri contenuti a tema
Pulizia straordinaria per il giardino Mimmo Bucci, Amiu: «I vandali non vinceranno» Pulizia straordinaria per il giardino Mimmo Bucci, Amiu: «I vandali non vinceranno» Questa mattina la società insieme a Multiservizi ha provveduto a rimettere in senso l'area, presenti i genitori del cantante
Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Messi a dimora arbusti e piante accanto al playground comunale in via Minervino
Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde La Città metropolitana ha ricevuto 6.3 milioni di finanziamento. Nel capoluogo previsti interventi a San Pio, San Paolo e zona industriale
Nuova vita per le aiuole davanti al Petruzzelli, ora sono di nuovo fiorite Nuova vita per le aiuole davanti al Petruzzelli, ora sono di nuovo fiorite L'assessore: «Ci vuole poco per rendere bella la nostra città. Ora tocca a noi rispettarla»
Festa degli alberi, piante di ulivo per la scuola elementare Eleonora Duse Festa degli alberi, piante di ulivo per la scuola elementare Eleonora Duse Sono stati donati dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti. Iniziativa voluta da Campagna Amica, Coldiretti Donne Impresa, Terranostra e Fondazione Univerde
Piantati in via Diomede Fresa i carrubi della "foresta urbana" di corso Vittorio Emanuele Piantati in via Diomede Fresa i carrubi della "foresta urbana" di corso Vittorio Emanuele Le piante esposte durante le festività natalizie, al fine di sensibilizzare la comunità sull'importanza del verde nelle città
Arrivano 250 alberi per parchi e giardini della città grazie a "Il Tesoro di Natale" Arrivano 250 alberi per parchi e giardini della città grazie a "Il Tesoro di Natale" L'iniziativa vede coinvolti i 7 Centri Commerciali Mongolfiera di Bari, Foggia, Taranto, Barletta e Andria, in collaborazione con Legambiente Puglia
Giornata mondiale dell'ambiente, le azioni di guerrilla gardening di BariEcoCity Giornata mondiale dell'ambiente, le azioni di guerrilla gardening di BariEcoCity Continua la richiesta al Comune di attuare politiche che incentivino il verde, ecco i diversi punti
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.