fedas puglia
fedas puglia
Cronaca

Bari, centinaia di bare in piazza Libertà: "Il settore dello spettacolo sta morendo"

L'iniziativa di Fedas Puglia: "Un anno di stop per le aziende del nostro settore rappresenta una catastrofe"

Campane a morto e 130 bare una accanto all'altra in piazza della Libertà a Bari, come simbolo della morte del settore dello spettacolo. È l'iniziativa della Fedas Puglia, la Federazione Aziende dello Spettacolo che riunisce circa 60 tra le principali aziende e professionisti pugliesi che noleggiano, progettano e allestiscono strutture e tecnologie per lo spettacolo dal vivo.

"Abbiamo utilizzato questo metodo di protesta così forte – spiega Pino Loconsole, presidente della Fedeas Puglia – per lanciare un messaggio chiaro alle istituzioni. Il nostro settore ha bisogno di una forte scossa, siamo allo stremo".

Il lavoro dei professionisti pugliesi si basa su investimenti tecnologici di ultima generazione. Proiettori video e amplificatori del suono rappresentano soltanto alcuni degli strumenti utilizzati dalle aziende. Strumenti che costano migliaia di euro e che invecchiano rapidamente:

"Qualche mese prima della pandemia – prosegue Loconsole – abbiamo investito milioni di euro per acquistare oggetti scenici. Un anno di stop per le aziende del nostro settore rappresenta una catastrofe: oltre alla perdita di commesse, abbiamo perso il valore del capitale investito. Si tratta di un doppio danno che ci costerà anni di sacrifici".

Per Loconsole "le bare sono un simbolo che non ha nulla a che fare con i veri morti che la pandemia purtroppo ci sta lasciando e per i quali abbiamo grandissimo rispetto". "Chiediamo che le istituzioni comprendano le nostre esigenze in maniera rapida – conclude il presidente di Fedas Puglia – e che elaborino un meccanismo che ci consenta di ripartire".
  • Arte e spettacolo
  • Protesta
  • Bari
Altri contenuti a tema
"Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie "Le due Bari 2025", presentato il bando per lo spettacolo dal vivo nelle periferie Teatro, musica, danza, circo e spettacolo viaggiante nelle aree periferiche del territorio urbano
1 “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov “San Nicola , Crocevia tra Occidente e Oriente”: a Bari mostra di Alessandro Allegra e Sergej Tikhonov Al Museo Nicolaiano-Accademia Cittadella Nicolaiana e Museo Diocesano di Bari-Bitonto
Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari Ritorno in grande per gli Oesais, c'è la quarta data a Bari L'appuntamento è per il prossimo 8 luglio alla Fiera del Levante, biglietti già in vendita
"Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari "Dall’arte alle persone", convegno nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari L'evento culturale organizzato dall'INPS
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Al Polo Museale di Trani Akemda Gospel Italian Singers: evento sold out Questa sera parte la nuova programmazione della Fondazione S.E.C.A.
A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre A Palese terza edizione di “La sagra du chiacone”, appuntamento il 16 e 17 novembre Saranno ospiti il cabarettista Pino Campagna di Zelig, Nino Schettini e la band “Sound Messenger”.
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.