Aqp
Aqp
Scuola e Lavoro

Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili»

Le sigle confederali: «La direzione generale ha promesso di vigilare su applicazione dei contratti nazionali»

«Prendiamo atto con soddisfazione dell'impegno dell'Aqp sul fronte della tutela dei lavoratori edili impegnati negli appalti dell'Acquedotto Pugliese. Ci auguriamo che il protocollo di intesa sul quale si sta lavorando sia presto operativo e inserito nei bandi di gara che si redigeranno per i lavori futuri». Lo hanno dichiarato le segreterie regionali pugliesi e territoriali di Bari di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, al termine dell'incontro di ieri con la direzione generale dell'Aquedotto Pugliese, presso il comitato Sepac della Regione Puglia, guidato dal dottor Leo Caroli.

«Avevamo con forza richiesto questo incontro – spiegano i sindacati – per discutere della annosa questione della clausola sociale, di cui il contratto nazionale edile è sprovvisto. Una clausola prevista invece nei cambi appalto, e nello specifico nell'appalto Aqp relativo ai servizi di conduzione, manutenzione e guasto delle reti idriche e fognarie della Puglia, in cui si viene a creare una classificazione dei lavoratori a discapito delle professionalità acquisite nel tempo».

«Oltre a questo – aggiungono Feneal, Filca, Fillea di Bari e Puglia – si registra una interpretazione sull'applicazione del contratto che risulta diversificata tra diversi ambiti, tra diverse aziende e addirittura all'interno delle stesse maestranze impiegate dalle aziende appaltatrici. Si verifica il paradosso per cui in un cantiere con tre lavoratori, ognuno di loro abbia un contratto diverso: una condizione davvero inaccettabile. Questa situazione noi la denunciamo da anni, ora è arrivato il momento di dire basta, perché oltre a disperdere le professionalità, i costi ricadono sulla collettività».

«L'incontro di ieri – sottolineano le sigle confederali – è invece servito a fare finalmente chiarezza sul fenomeno, e ha visto l'impegno assunto dalla direzione generale di Aqp, che ha annunciato che vigilerà con maggiore attenzione sulla corretta applicazione dei contratti nazionali e sul rispetto delle norme vigenti, a partire dalla sicurezza nei luoghi di lavoro. Infine – concludono i sindacati – riteniamo positivo l'annuncio dell'Aqp di lavorare ad un protocollo di intesa con i sindacati confederali, che sarà recepito nei prossimi bandi di gara».
  • Cgil
  • Acquedotto Pugliese
  • cisl
  • uil
  • Aqp
Altri contenuti a tema
A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari Il sindacato denuncia: «Disponibili 30 milioni per attenuare le liste d'attesa, ma nulla si muove»
Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Aggressione all'ospedale pediatrico di Bari, la Fp Cgil: «Da eroi a vittime sacrificali» Le proposte del sindacato contro il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari
Concorso scuole d'infanzia del Comune di Bari, la Cisl attacca: «Questa fretta non convince» Concorso scuole d'infanzia del Comune di Bari, la Cisl attacca: «Questa fretta non convince» Il segretario Capodiferro: «Per i i bandi successivi al 1 aprile è previsto l’inquadramenti in categoria D. Si revochi in autotutela»
Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza» Furti e aggressioni al Policlinico di Bari, la Cisl denuncia: «Grave stato di insicurezza» «Alcuni ambienti, tipo spogliatoi, ambulatori, o padiglioni si trasformerebbero in una sorta di terra di nessuno»
La Cgil in piazza a Bari contro l'autonomia differenziata: «Con noi chi vive il disagio di servizi insufficienti» La Cgil in piazza a Bari contro l'autonomia differenziata: «Con noi chi vive il disagio di servizi insufficienti» Oggi la manifestazione regionale. Gesmundo: «Lavoratori e pensionati colpiti da inflazione che sta impoverendo le famiglie»
Autonomia differenziata, la Cgil dice no. Il 18 febbraio manifestazione a Bari Autonomia differenziata, la Cgil dice no. Il 18 febbraio manifestazione a Bari Ieri l'assemblea regionale. Gesmundo: «C'è preoccupazione». Emilian: «Inaccettabile divario Nord-Sud»
Vertenza Hotel Palace, i sindacati protestano: «Decaro convochi tavolo con le parti» Vertenza Hotel Palace, i sindacati protestano: «Decaro convochi tavolo con le parti» Stamattina il sit-in davanti a Palazzo di città: «Evitare ripresa dell’albergo senza questi lavoratori»
Sciopero generale Cgil Puglia, domani a Bari arriva Landini. Le limitazioni al traffico Sciopero generale Cgil Puglia, domani a Bari arriva Landini. Le limitazioni al traffico Il segretario terrà un comizio in piazza Federico II. Gesmundo: «Manovra di bilancio inadeguata»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.