Aqp
Aqp
Scuola e Lavoro

Appalti Aqp, i sindacati: «Incontro positivo, subito protocollo a tutela dei lavoratori edili»

Le sigle confederali: «La direzione generale ha promesso di vigilare su applicazione dei contratti nazionali»

«Prendiamo atto con soddisfazione dell'impegno dell'Aqp sul fronte della tutela dei lavoratori edili impegnati negli appalti dell'Acquedotto Pugliese. Ci auguriamo che il protocollo di intesa sul quale si sta lavorando sia presto operativo e inserito nei bandi di gara che si redigeranno per i lavori futuri». Lo hanno dichiarato le segreterie regionali pugliesi e territoriali di Bari di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, al termine dell'incontro di ieri con la direzione generale dell'Aquedotto Pugliese, presso il comitato Sepac della Regione Puglia, guidato dal dottor Leo Caroli.

«Avevamo con forza richiesto questo incontro – spiegano i sindacati – per discutere della annosa questione della clausola sociale, di cui il contratto nazionale edile è sprovvisto. Una clausola prevista invece nei cambi appalto, e nello specifico nell'appalto Aqp relativo ai servizi di conduzione, manutenzione e guasto delle reti idriche e fognarie della Puglia, in cui si viene a creare una classificazione dei lavoratori a discapito delle professionalità acquisite nel tempo».

«Oltre a questo – aggiungono Feneal, Filca, Fillea di Bari e Puglia – si registra una interpretazione sull'applicazione del contratto che risulta diversificata tra diversi ambiti, tra diverse aziende e addirittura all'interno delle stesse maestranze impiegate dalle aziende appaltatrici. Si verifica il paradosso per cui in un cantiere con tre lavoratori, ognuno di loro abbia un contratto diverso: una condizione davvero inaccettabile. Questa situazione noi la denunciamo da anni, ora è arrivato il momento di dire basta, perché oltre a disperdere le professionalità, i costi ricadono sulla collettività».

«L'incontro di ieri – sottolineano le sigle confederali – è invece servito a fare finalmente chiarezza sul fenomeno, e ha visto l'impegno assunto dalla direzione generale di Aqp, che ha annunciato che vigilerà con maggiore attenzione sulla corretta applicazione dei contratti nazionali e sul rispetto delle norme vigenti, a partire dalla sicurezza nei luoghi di lavoro. Infine – concludono i sindacati – riteniamo positivo l'annuncio dell'Aqp di lavorare ad un protocollo di intesa con i sindacati confederali, che sarà recepito nei prossimi bandi di gara».
  • Cgil
  • Acquedotto Pugliese
  • cisl
  • uil
  • Aqp
Altri contenuti a tema
«I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» «I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» Domani manifestazione a Bari promossa da UIL pensionati
Rotary Club Bari e AQP insieme per l’acqua potabile nelle zone bisognose della terra Rotary Club Bari e AQP insieme per l’acqua potabile nelle zone bisognose della terra Progetti umanitari comuni per garantire la salubrità del bene più prezioso nell’ospedale pediatrico di Bangui, in una delle aree più povere del pianeta
In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa In vista dello sciopero del 17 novembre, CGIL e UIL convocano una conferenza stampa Appuntamento questa mattina a Bari per presentare le iniziative e le ragioni della protesta
Ecomondo, nel 2023 è già record di appalti per AQP: 1,64 miliardi Ecomondo, nel 2023 è già record di appalti per AQP: 1,64 miliardi Michele Emiliano: “Servizio idrico pugliese eccellenza del Mezzogiorno e motore per l’economia del Paese”
Nuova condotta idrica in via Capruzzi, dal 16 ottobre il cantiere. I divieti e i quartieri coinvolti Nuova condotta idrica in via Capruzzi, dal 16 ottobre il cantiere. I divieti e i quartieri coinvolti Si verificherà una riduzione della pressione idrica nei rioni Libertà, Murat e San Cataldo. Tutte le info
Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Nella ricerca partecipato anche AQP, CIHEAM Bari e Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari
A Bari la mostra “La Parsimonia dell’acqua”, nel palazzo di AQP gli annaffiatoi d’artista A Bari la mostra “La Parsimonia dell’acqua”, nel palazzo di AQP gli annaffiatoi d’artista Fino al 6 ottobre l'esposizione di Cintya Concari & Roberto Marcatti, H2O Milano, in collaborazione con Bottega Branca
Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Sit-in di Cgil Bari all'inaugurazione della Fiera del levante: «No autonomia differenziata» Il sindacato e le associazioni politiche hanno chiesto un incontro a Salvini. Tante le divergenze con il governo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.