politecnico ingresso
politecnico ingresso
Attualità

Al Politecnico di Bari una giornata di formazione sulla violenza di genere

L'incontro del 5 maggio rientra in un programma di iniziative promosse dal Centro Antiviolenza dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari

Il 5 maggio, alle ore 10.00, nel Museo della Fotografia del Politecnico di Bari ci sarà una giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. Nell'ambito di un ampio programma di iniziative di informazione e sensibilizzazione promosse dal Centro Antiviolenza dell'Assessorato al Welfare del Comune di Bari in collaborazione con le Università baresi, il nostro Ateneo ospita una iniziativa dedicata al confronto con studenti, studentesse e docenti.

Si discuterà di diversi temi: dalle radici culturali della violenza alla disparità di potere nelle relazioni tra uomo e donna, agli stereotipi di genere divulgati mediante le varie forme espressive che caratterizzano la nostra quotidianità.

Al seminario parteciperanno:
  • Francesca Bottalico, Assessora Welfare Comune di Bari
  • Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari
  • Annalinda Neglia, Delegata al Welfare e Pari Opportunità per Poliba
  • Marika Massara, Coordinatrice del Centro Antiviolenza dell'Assessorato al Welfare per la cooperativa sociale Medihospes
Saranno esposte inoltre le immagini fotografiche raccolte nell'ambito della campagna di sensibilizzazione "Io voglio essere", realizzate dalle cittadine baresi.

In tutte le Università baresi sono stati riattivati gli sportelli di informazione e ascolto a cura dell'equipe del Centro Antiviolenza. Al servizio si accede mediante prenotazione contattando il numero attivo h24 tel. 328 8212906 o il numero verde 800202330, scrivendo via mail a info@centroantiviolenza.it o in posta privata sulla pagina Facebook del Centro Antiviolenza Bari.

Gli sportelli del Poliba sono attivi, dalle ore 10 alle 13, il primo e terzo venerdì del mese.
  • Comune di Bari
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Dall'Egitto alla Puglia per studiare il riuso dell'acqua, i rifiuti come risorsa in agricoltura Nella ricerca partecipato anche AQP, CIHEAM Bari e Dipartimento DICATECh del Politecnico di Bari
Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Sinfonie d'acqua, giovani musicisti da tutta Italia si danno appuntamento a Bari Progetto di Regione, Aqp e Politecnico. Domenica concerto finale al Kursaal Santa Lucia
Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo vincitore della ERC starting grant 2023 Politecnico di Bari, il ricercatore Vito Cacucciolo vincitore della ERC starting grant 2023 Il riconoscimento per il progetto dal titolo “RoboFluid”. Vale 1,5 milioni il finanziamento del Consiglio Europeo della Ricerca
Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Centro ludico Melo da Bari, via alle domande Alternativo al nido è rivolto ai bambini residenti di età compresa tra i 3 e i 36 mesi
Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi Contrasto alla ludopatia, il Comune di Bari al fianco di Confcommercio e Acadi La giunta ha dato la sua adesione al programma formativo sui rischi del gioco patologico
Al Politecnico di Bari ospiti 32 studenti canadesi, i borghi dauni al centro di uno studio e di una mostra Al Politecnico di Bari ospiti 32 studenti canadesi, i borghi dauni al centro di uno studio e di una mostra Si è rinnovata la collaborazione con la Toronto Metropolitan University nei mesi di giugno e luglio scorsi
NextGenerationEU, il Politecnico di Bari guida il laboratorio nazionale per l'integrazione di reti e servizi NextGenerationEU, il Politecnico di Bari guida il laboratorio nazionale per l'integrazione di reti e servizi I risultati del programma da 118 milioni saranno presentati il 20-21 luglio nella Plenary Open Workshop
Politecnico di Bari, sottoscritto l'accordo di collaborazione con l'Università di Valona Politecnico di Bari, sottoscritto l'accordo di collaborazione con l'Università di Valona “Double degree” per gli studenti di Ingegneria Meccanica, il pass-partout internazionale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.