Un medico
Un medico
Attualità

A Torre a Mare è rimasto un solo medico, l'appello: «Aprite uno studio nel quartiere»

La richiesta del presidente Leonetti e del consigliere regionale Paolicelli ai professionisti con un massimale inferiore a 650

A Torre a Mare è rimasto un solo medico di base per oltre 5mila residenti, dopo che il 31 dicembre il dottor Sebastiano Andriani è andato in pensione. «Oltre 5000 residenti il 1 gennaio, si sono risvegliati con un grosso problema legato all'assistenza sanitaria delle tante famiglie e anziani che risiedono nel quartiere - sottolinea il presidente Lorenzo Leonetti -. Sollecitato dai residenti mi sono subito attivato per trovare un rimedio anche perché allo stato attuale a Torre a Mare vi è solo un medico che ha raggiunto la quota massima di 1500 pazienti».

«Oggi, grazie all'interessamento del consigliere regionale Francesco Paolicelli è stata diramata la richiesta a tutti i medici di assistenza primaria della città di Bari, che abbiano un massimale di pazienti inferiore a 650, per la disponibilità ad aprire un secondo studio nel quartiere di Torre a Mare - aggiunge Leonetti -. Questa deroga rappresenta una soluzione fondamentale: per questo vi chiedo di aiutarmi a condividere questa richiesta al fine di non lasciare senza medico di base l'intera comunità di Torre a Mare. Per il momento ringrazio il consigliere regionale Paolicelli ed i dirigenti ASL per la tempestiva attenzione dimostrata per risolvere questa importante situazione».

«Su sollecitazione del Presidente del Municipio 1, Lorenzo Leonetti, mi sono recato presso la ASL Bari per risolvere la problematica relativa alla mancanza del medico di base sull'intero quartiere di Bari-Torre a Mare - aggiunge Paolicelli -. La soluzione individuata dal Direttore amministrativo Avv. Luigi Fruscio e dalla dott.ssa Quaranta, che ringrazio per la immediata disponibilità e' di richiedere a tutti i medici di assistenza primaria della città di Bari, che abbiano un massimale inferiore a 650 scelte la disponibilità ad aprire un secondo studio nella località Bari-Torre a Mare. Pertanto, l'auspicio è quello che ci siano medici che possano aderire a tale interpello così da non lasciare senza medico di base la intera comunità di Torre a Mare. Continuerò a monitorare la situazione sino a quando non si risolverà la situazione».
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Inaugurato il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare Inaugurato il nuovo presidio territoriale di salute a Cellamare Ambienti spaziosi e accoglienti. Ci sono centro vaccinazioni, sala prelievi e guardia medica
A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari A tutela della sanità pubblica, il 31 marzo la manifestazione della Cgil a Bari Il sindacato denuncia: «Disponibili 30 milioni per attenuare le liste d'attesa, ma nulla si muove»
Riapre il CUP a Bari. La nota del Movimento Riprendiamoci il Futuro Riapre il CUP a Bari. La nota del Movimento Riprendiamoci il Futuro Il segretario Cipriani: «intervento affinchè ai cittadini sia garantito il servizio imprescindibile»
Aggressioni agli operatori sanitari: "Attivare sistema di allerta in collegamento con la Questura" Aggressioni agli operatori sanitari: "Attivare sistema di allerta in collegamento con la Questura" La proposta emersa durante un convegno sul tema tenutosi stamattina all'ex Cto
Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Giornata internazionale della donna, al San Paolo di Bari un nuovo ambulatorio di dermopigmentazione del seno Lo spazio è dedicato alle pazienti operate di tumore mammario, per iniziativa della ASL Bari
La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature Il direttore Gentile: «Ottimo risultato del circuito virtuoso tra diagnostica ad alta specializzazione e mondo della ricerca»
Partorisce al Di Venere di Bari dopo un tumore al seno, con un programma di Onco fertilità Partorisce al Di Venere di Bari dopo un tumore al seno, con un programma di Onco fertilità La donna ha partorito la scorsa notte, è il primo caso in Puglia
Nuovo radiofarmaco per la diagnosi di patologie intestinali: l’unico a somministrarlo in Puglia è il Di Venere di Bari Nuovo radiofarmaco per la diagnosi di patologie intestinali: l’unico a somministrarlo in Puglia è il Di Venere di Bari Si amplia l’offerta assistenziale della Medicina Nucleare della ASL
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.